Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
Più che sballati, sono quello che sono.
Tutiempo preleva i dati giornalieri dal NOA-GSOD, i quali a loro volta sono ottenuti dai synop. I quali sono ottenuti dalle stazioni del circuito WMO, le quali per l'Italia sono quelle AM. Per cui è chiaro che differiscono da quelli di altre stazioni. Poi spesso e volentieri gli estremi non sono assoluti, ma orari. E le medie fornite spesso sono circa integrali (medie di 24 campioni) e non (tmin+tmax) / 2.

Quindi nessuna sorpresa se la massima oraria della stazione X differisce da quella assoluta della stazione Y nella stessa città ma gestita dall'Idrografico. Non è un valore sballato, è un altro valore. Altra stazione, altra ubicazione, altra strumentazione, altra costruzione del dato. Ovviamente altro valore.
Se poi il valore di paragone è Idrografico, conterei fino a 10^10000 prima di definire sballato quello tutiempo.
Ok, ma il problema di Tu Tiempo non è la differenza fra le temperature delle stazioni dell'aeronatica e quelle del servizio idrografico. So bene che i dati che prende sono quelli della rete WMO (quindi dell'AM nel caso italiano), ma in molti casi i valori differiscono da quelli che si trovano su altre fonti più o meno ufficiali, a partire dalla stessa Aeronautica (ma anche resoconti Istat cartacei e così via). E' chiaro che io credo più all'Aeronautica militare che è la fonte primaria piuttosto che a fonti di seconda mano, ma il problema è che per avere i dati di questo ente militare bisogna pagare profumatamente, quindi ci si deve accontentare della seconda o terza mano. Finché si parla di medie va tutto bene, i piccoli errori si spalmano sulle serie lunghe. Ma quando si è interessati al valore singolo giornaliero, esce fuori un 2° invece di un 1,2° oppure un 24° anziché 23,6° e fa la sua differenza.