Tutte carissimo, non esiste una massima negativa a Trieste senza bora!
Rammento che nel 1929, Trieste fu spazzata per 3 giorni da una bufera di neve e bora oltre i 100 km/h, con temperatura percepita grazie al mix T./vento (-14.3° min -11.5° max) sui -30°/-35°.
Senza bora sono rare le minime negative, figuriamoci le massime!
Si passa da un clima prettamente mediterraneo, con scarsissime escursioni termiche a clima prettamente continentale freddo!
Come oggi, massima di 17.8° nella notte verso le 01.00 a 7.0° attuali con bora scura a 140 km/h e pioggia battente!
Fosse stato gennaio, cis arebbe stata una tempesta di neve.
Nel suo piccolo succede anche qui, come avrai notato dalla ricorrenza del grecale-tramontana in coincidenza con le massime più basse (primo messaggio mio). E' un'esclusiva tutta pratese in Toscana, ma direi nell'Italia centrale.
RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)
Segnalibri