Aggiungo a nota didattica-comparativa l'evoluzione del 2006/'07:
Dove un VP fortemente disturbato nei mesi autunnali favorì una buona attivazione dell'e-p flux sino a produrre un significativo disturbo al VPS.
Tale anomalia in un secondo momento non fece altro che produrre una contrazione ed un raffreddamento dello stesso che così si chiuse in 1^ armonica con isoipse molto ravvicinate sforando in questo modo il NAM(NAM>+1.5).
In pratica "inverno finito HP a manetta"
Cloover
Ultima modifica di Cloover; 16/11/2011 alle 20:32
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Cloover sie sempre dell'idea del crollo della Ao per dicembre?
Non è che sono dell'idea,la calcolo come possibilitàAl momento dobbiamo sperare che il NAM non sfori oltre la soglia critica tra fine novembre e la 1/2^ decade di Dicembre,evitata tale dinamica le probabilità di un crollo della AO aumenteranno vertiginosamente,in caso contrario accadrà l'esatto opposto.....
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Spero vivamente che,al contrario dello scorso anno,ci vada bene
Per quanto mi riguarda,espressi le mie ultime sensazioni qualche giorno fa,proprio sulla strato,riguardo la quale,ormai è noto che sarà la protagonista della nostra stagione invernale,come anche tu hai ben detto.
I GM li osservo in modo distaccato ormai;diciamo che mi riservo di deliberare.
ciao filippo!![]()
Always looking at the sky.
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
grazie ragazzi per la disponibilità e complimenti per la vostra competenza ,ritornando alla discussione,anche si superi tale soglia che probabilita(circa) ci sono che il raffreddamento si propaghi in troposfera?
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
miiiiiizzica........\o\
Mi chiedo come facciate a dare un commento così positivo delle Reading serali, quali strumenti usiate... io dopo averle viste mi sono messo le mani sui capelli
AO++++++++++ con zonalità sparata fino a 240 ore, tentativi di blocco che vengono sempre vanificati dalla ripresa del getto e soprattutto dalla lacuna barica (a forma di V) che questo presenta spesso e volentieri sull'Atlantico centrale.
In una situazione così sinceramente la vedo molto molto ardua uscirne con retrogressioni e/o botte fredde da NE. Posto che i modelli serali rasentano l'anti-perfezione (ovvero l'esatto contrario della perfezione) e che comunque le possibilità di un uscita attorno alla metà/fine della terza decade ci sono ancora tutte secondo me, comunque con situazioni di hp così perduranti nell'area tra Atlantico orientale e Europa centrale mi sembra intuitivamente molto più facile uno sblocco polare-marittimo da NW piuttosto che una discesa artica retrograda![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri