Bello l'esempio delle sollecitazioni delle strutture solide.
In effetti fai un passaggio forse azzardato (IMHO) quando vorresti applicare la risonanza sui fluidi, che ne dici?
Tu sei un Ing.e quindi non posso certamente insegnarti io certe leggi e certe dinamiche, tuttavia se opponessi al principio della risonanza, la legge della persistenza?
Le molecole di un fluido o di un gas non sono certamente scarsamente mobili come quelle di un solido e il rimescolamento di masse d'aria il cui sistema è stato messo in crisi ma non "rotto" da un azione dinamica (diciamo da un forcing), qualora non ulteriormente o intensamente sollecitato, non cercherà di ritrovare il punto di equilibrio con il minimo dispendio di energia?
![]()
Ultima modifica di mat69; 18/01/2012 alle 13:43
Matteo
Segnalibri