Pagina 12 di 25 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 244
  1. #111
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    sbaglio o al massimo arriva una -10 in appennino

  2. #112
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    CLAMOROSE!!!!

    A me e te ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C, aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!

    \as\\as\
    Se confermate e confrontate con le carte delle reanalisi, almeno sul centro Italia sarà peggio del '56.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #113
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    non so, ma la tendenza odierna di reading mi sembra la più credibile e probabilmente è la più pericolosa e storica...

  4. #114
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    sbaglio o al massimo arriva una -10 in appennino
    Ma è possibile che l'aggiornamento che ho visto io prima delle 8:00 Reading metteva la -15°C sul centro italia con minimo più a sud?
    Per questo ho scritto quel post a Casentino.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #115
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Se confermate e confrontate con le carte delle reanalisi, almeno sul centro Italia sarà peggio del '56.

    A me basterebbe anche meno......basta che effettivamente accada qualcosa
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  6. #116
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Bene, tendenza fredda reiterata e , quel che più conta, iniziano a spuntare minimozzi tirrenici in evoluzione verso est... Sulla barica generale fredda iniziano ad esserci veramente pochi dubbi.... La formazione dei minimi è più articolata, ma se UKMO, ECMWF , GEM li vedono, c'è da sperarci..

    Ops... congelatemi il run ECMWF e scongelatelo tra 120 ore.........
    Dio c'è ...

  7. #117
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Il percorso della goccia fredda mi ricorda molto il 1986 più che il '56, però le temperature sarebbero molto più basse.

    Rrea00119860209.gif Recm2161.gif

  8. #118
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Bene, tendenza fredda reiterata e , quel che più conta, iniziano a spuntare minimozzi tirrenici in evoluzione verso est... Sulla barica generale fredda iniziano ad esserci veramente pochi dubbi.... La formazione dei minimi è più articolata, ma se UKMO, ECMWF , GEM li vedono, c'è da sperarci..

    Ops... congelatemi il run ECMWF e scongelatelo tra 120 ore.........
    Buongiorno Granneve..!!Una domanda......ma la mia zona secondo te andrebbe meglio con la visione di GFS o con quella di ECMWF...!!
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  9. #119
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    Buongiorno Granneve..!!Una domanda......ma la mia zona secondo te andrebbe meglio con la visione di GFS o con quella di ECMWF...!!
    Decisamente reading, poi dipende da quello che vuoi...

  10. #120
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    In queste fasi mi piace essere pignolo, ma non in aniera negativa, bensì con l'ottica dell'analisi su quanto ci mostrano i modelli stamane, dove ognuno sta iniziando paradossalmente a prendere una strada propria per quanto riguarda la formazione dei minimi e la direzione dell'asse centrale della colata da est, che comunque ci sarà a questo punto.
    Prendo spunto da tre modelli:
    GFS
    ECMWF
    UKMO

    GFS
    Ottimo run, sebbene le nevicate potrebbero essere deboli o moderate, benissimo la Calabria.

    ECMWF
    Target alpino, con nevone su tutto il centronord, meglio il nord. Pericolosamente saltate le regioni meridionali causa minimo alto tirrenico che è una novità nel panorama modellistico odierno.

    UKMO
    Run fatto a misura per Abruzzo, Molise, Puglia.

    Non vi dico quale preferisco, anche se è possibilie immaginarlo.

    Temo Reading, che già da ieri intravedeva un leggero nord shift, in pratica dispone l'Anticiclone russo più in sede scandinava che in quella est europea, si spiega il perchè di questo run.
    Come già detto ieri personalmente sciolgo la prognosi stasera tardi dopo i run 12.00.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •