Pagina 3 di 25 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 244
  1. #21
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    be se aspetti la neve a roma stai fresco......!!!!meglio un bel respiro siberiano e allungarsi a vedere la neve in appennino....
    Sabato prox i modelli hanno fiutato qualcosa!!!!!!!!!!!!!!Correnti temperate in quota da W con cuscinetto freddo nei bassi strati!!! GFS 120-144 h
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #22
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    guarda che ho scritto che siamo vicini ad un evento di Burian forte, non ho detto ARRIVERA' IL BURIAN SULL'ITALIA, sono due cose completamente opposte, di quale s.figa parli ?

    Cambia il titolo Giusè, perché dopo i movimenti sismici degli ultimi giorni se si legge il titolo uno pensa ad altro, anche se siamo su un forum meteo.

    Ciao papà...

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Gfs06 segue ecmwf, mostruosa ripresa del vortice canadese che spazza via l'hp freddo come fosse un ramoscello.
    Veramente impressionante vedere come una massa fredda stagnante come quella venga scardinata in quel modo, spero siano allucinazioni dei modelli o c'e' da meditare veramente.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Gfs06 segue ecmwf, mostruosa ripresa del vortice canadese che spazza via l'hp freddo come fosse un ramoscello.
    Veramente impressionante vedere come una massa fredda stagnante come quella venga scardinata in quel modo, spero siano allucinazioni dei modelli o c'e' da meditare veramente.
    Non dimentichiamo che alla nostra sinistra abbiamo l'Oceano Atlantico mica il lago di Bracciano, voglio dire..........
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    ho modificato il titolo del topic

    comunque il senso dello stesso non cambia: se non arriverà in Italia ci becchiamo una batosta di quelle da ricordare perchè il Burian in avvicinamento sulla Russia è di quelli rari, purtroppo ... ci sono run con la -20-22 sui Balcani e qui con la -2, per me queste sono batoste che fanno impallidire quelle del Gennaio 2006

    ora non fasciamoci la testa con le 06z e le Reading di stamani però credo che stiano segnando una tendenza evolutiva che riscontreremo nei prossimi run, quindi le possibilità calano per un coinvolgimento Italico, ma siamo tuttavia ancora lontani da una definitiva soluzione, perchè l'equilibrio fra Orso e le diverse LP che lo contornano è talmente delicato che basta poco e il flusso gelido può sbattere da un parte all'altra ! Ma il JS spinge ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza


  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    oddiomio non ho mai visto il viola così esteso me la salvo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    max qui : -18

    min -38

    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #29
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Io continuo a non capire questi balletti clamorosi di Gfs anche sotto le 120 ore, e per fortuna che secondo molti sarebbe il modello piu' affidabile... Comunque, stamane il panorama modellistico non è certo dei piu' incoraggianti, pero' ritengo estreme alcune visioni di determinati Gm che vedono un'alta russa spazzata via cosi facilmente dal flusso zonale. In soldoni, mi attendo ancora nuovi cambiamenti nei prossimi runs, in questi giorni ho notato che i modelli, probabilmente proprio a causa di una configurazione d'altri tempi, trovano evidenti difficolta' nel tracciare linee previsionali attendibili oltre le 96-120 ore. Basta guardare Gfs 00 e Gfs 06, due runs sfornati nel giro di sei ore COMPLETAMENTE diversi... E' normale secondo voi che un prestigioso modello come quello americano stravolga l'intera configurazione barica nel giro di due runs? Secondo me no, e ci metto la mano sul fuoco che il 12 sara' ancora diverso, speriamo in meglio.....

  10. #30
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    qui farebbe:

    massima: -2, minima -7 col cielo sereno/poco nuvoloso, vento a 60-70 orari da NE, Wind chill di -20 tipo



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •