Quoto...Viste le mappe di stamane devo dire che la mia idea riguardo il fatto che non vi saranno episodi invernali rilevanti, va bellamente a farsi benedire...siamo a 120-144h e non a distanze siderali e si prospettano movimenti che, sul serio, farebbero impallidire anche il '56...![]()
Ovviamente si parla di cose ancora sulla carta ma cmq, sia come dinamiche che come termiche, una situazione del genere farebbe mordere la polvere anche al 1956...concordo con quanto dice Casentino: la più violenta ondata di gelo sull'Europa degli ultimi 50 anni almeno...poi la realtà ci dirà realmente l'entità di quanto teste' prospettato...
si sottovaluta la persistenza, l'estrazione e la qualità conseguente della massa d'aria.
occhio che, in questi casi, una -15 ad 850 hpa può tranquillamente voler dire -15 al suolo, ventati, senza albedo, e non ce n'è bisgno di quest'ultimo, giacchè è aria albedizzata al 100% di suo.![]()
se poi vi fosse neve al suolo e anche da noi, beh, ciao. \as\
Piedi per terra cmq, specie stavolta perchè siamo davvero ad un passo.![]()
Sono d'accordo, infatti come ha fatto notare Lorenzo Catania qui http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058990198, scendendo dagli 850 hPa ai 925 hPa le T diminuiscono invece che aumentare![]()
Francesco Dell'Orco
allo stato attuale dei modelli, do queste percentuali io:
35% che va il nocciolo oltralpe, con gelo e neve eccezionali al Nord Italia e freddo e neve normali al Centro-Sud
25% che il nocciolo va sui Balcani con coinvolgimento Italico e gelo ovunque con la -10 estesa
10% che si ferma proprio sui Balcani con freddo non estremo sull'Italia, più esposte le Adriatiche
30% che il nocciolo si ferma in un primo momento fra Balcani e Polonia con spifferi freddi e neve, poi riparte in stile Burian 1996 con gelo per tutti o quasi
Segnalibri