Pagina 14 di 25 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 244
  1. #131
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma per l'Italia insulare che sia Artico-Continentale o Continentale pura non cambia molto le cose, che se ne dica, perchè leggo il giro tante teorie ... il mare inibisce qualsiasi effetto "continentale" quindi l'importante sono proprio le termiche che entrano, discorso diverso per il Nord Italia e per quasi tuta Europa, con una -10 di Burian possono fare anche minime di -20-25 in Polonia e Germania, con una -10 Artica fanno astento -5-7 ...
    Osservazione molto calzante

  2. #132
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Incredibile ragazzi, mai visto una roba del genere in prospettiva.
    Se la pianura padana fosse imbiancata con l'arrivo di termiche del genere puntiamo ai -15 diffusi senza problemi.
    Non voglio illudermi, però è impossibile con i modelli di oggi non pensarci!!!
    I -15°C diffusi tra Veneto orientale a FVG li abbiamo fatti anche nel dicembre 2009...qui si andrebbe oltre.
    Francesco Dell'Orco

  3. #133
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Incredibile ragazzi, mai visto una roba del genere in prospettiva.
    Se la pianura padana fosse imbiancata con l'arrivo di termiche del genere puntiamo ai -15 diffusi senza problemi.
    Non voglio illudermi, però è impossibile con i modelli di oggi non pensarci!!!
    Quoto...Viste le mappe di stamane devo dire che la mia idea riguardo il fatto che non vi saranno episodi invernali rilevanti, va bellamente a farsi benedire...siamo a 120-144h e non a distanze siderali e si prospettano movimenti che, sul serio, farebbero impallidire anche il '56...

  4. #134
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    ECMWF 00z di oggi in pratica descrive l'ondata di gelo più intensa dell'era moderna (ai livelli del '56) su scala centro-europea/mediterranea, questo è quanto.
    Ovviamente è solo un run: se fra 48h saremo su questi livelli qualcuno dovrà cominciare ad allertarsi, perchè sarebbero guai grossi.

    Quoto tutto...ero uno di quelli scettici ma comincio seriamente a ricredermi...sono dinamiche con tempi di ritorno di mezzo secolo e più...

  5. #135
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    ciao, ottime prospettive davvero ma 56 mi sembra un po' troppo, direi piu' ai livelli del 91 o qualcosina di meglio. Naturalmente pourrr parler vista la distanza siderale.
    Ovviamente si parla di cose ancora sulla carta ma cmq, sia come dinamiche che come termiche, una situazione del genere farebbe mordere la polvere anche al 1956...concordo con quanto dice Casentino: la più violenta ondata di gelo sull'Europa degli ultimi 50 anni almeno... poi la realtà ci dirà realmente l'entità di quanto teste' prospettato...

  6. #136
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    per me l evento è quel qualcosa che ha con se due caratteristiche: l estensione territoriale e allo stesso tempo l intensità, quindi la settimana prossima se sull Europa ci fosse gelo eccezionale e sulla nostra penisola un ondata di gelo molto forte ma non epocale o mai vista, per me si tratterebbe ugualmente di un evento ... non so se sono stato chiaro ; )
    Chiarissimo e concordo in pieno...

  7. #137
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    si sottovaluta la persistenza, l'estrazione e la qualità conseguente della massa d'aria.
    occhio che, in questi casi, una -15 ad 850 hpa può tranquillamente voler dire -15 al suolo, ventati, senza albedo, e non ce n'è bisgno di quest'ultimo, giacchè è aria albedizzata al 100% di suo.

    se poi vi fosse neve al suolo e anche da noi, beh, ciao. \as\

    Piedi per terra cmq, specie stavolta perchè siamo davvero ad un passo.

  8. #138
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Questa fa impressione...

  9. #139
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    si sottovaluta la persistenza, l'estrazione e la qualità conseguente della massa d'aria.
    occhio che, in questi casi, una -15 ad 850 hpa può tranquillamente voler dire -15 al suolo, ventati.
    Sono d'accordo, infatti come ha fatto notare Lorenzo Catania qui http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058990198, scendendo dagli 850 hPa ai 925 hPa le T diminuiscono invece che aumentare
    Francesco Dell'Orco

  10. #140
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    allo stato attuale dei modelli, do queste percentuali io:

    35% che va il nocciolo oltralpe, con gelo e neve eccezionali al Nord Italia e freddo e neve normali al Centro-Sud
    25% che il nocciolo va sui Balcani con coinvolgimento Italico e gelo ovunque con la -10 estesa
    10% che si ferma proprio sui Balcani con freddo non estremo sull'Italia, più esposte le Adriatiche
    30% che il nocciolo si ferma in un primo momento fra Balcani e Polonia con spifferi freddi e neve, poi riparte in stile Burian 1996 con gelo per tutti o quasi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •