stamattina vedo che GFS sono il modello piu occidentale in assoluto ... e direi che sono un tantinello fuori dal coro giacche sulle ENS rappresentano lo spago piu caldo ma con media che continua a calare ... credo proprio che le 06 aggiusteranno il tiro
Mi hai fatto prende un colpo con quel messaggio..GFS sarebbe da venerdi in poi apoteosi nevosa qua.. reading commoventi.. ukmo un pò orientali.. nogaps il sogno. GEM era glaciale.. gfs mi sembra un pò fuori dal coro al momento.. c'è ancora da soffrire incredibile
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Abbastanza coerenti Reading e UKMO: la vorticità in Atlantico viene frenata per un tempo limitato, ma in seguito influisce inevitabilmente sui GPT in area Scandinava. Credo che sia l'ipotesi più probabile
ecmwfpv380f72.gifecmwfpv380f120.gif
Ma comunque la si voglia mettere, questo sarà un evento Major per l'Europa. Il primo nell'era di internet. I sogni a volte si realizzano \as\
ecmwfpv475f120.gif
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
dovrei essere + distaccato e non coNSIDERARE il singolo run (specie se tutti gli altri modelli sono super positivi x tutti) e gli spaghi dello stesso sono ottimi pero che ca...! di modello \fp\ arriva aria siberiana e io mi becco il garbino freddo.............????
![]()
Bondì, messo nel cassetto l'episodio che verrà trattato nelle cronache del 3 e 4 febbraio, occhi puntati sulla reiterazione delle dinamiche di blocco.
Diciamo subito che GFS propone una standing ovation per i modelli secondari, quello australiano (BOM) e quello canadese (GEM) in cui si reitera (e si reitaerava già da tempo) la dinamica di blocco a differenza soprattutto di ECMWF che ci propone modelli ibridi e saltellanti di run in run in cui sostanzialmente, o riffa o di raffa, il blocco cede all'atlantico.
Abbiamo detto del giorno giorno 3 in cui il piccolo ed insignificante fronticello in entrata dal g. Biscaglia e da Carcassona crea una profonda depressione in entrata dal g. Leone verso l'Italia che intercetta gran parte (se non tutto per GEM) del transiberian express. Intanto occhi puntati sulla rimonta subtropicale veramente notevole sull'Atlantico portoghese
Il giorno 4 parte la pulsazione che in alcuni modelli cme GFS e ECMWF è vista veemente, forse anche troppo per quello che basterebbe a far stallare il core dell'azione fredda che in UKMO e ECMWF sembra scindersi dall'azione mediterranea in quanto localizzato troppo a nord-est.
Ed ecco che, come anticipato ieri sera, il giorno 5 si reitera la dinamica di blocco. Pulsazione ben eretta in tutti i modelli ma il core ex-siberiano, troppo a nord-est, sfugge via per ECMWF e UKMO, mentre è tenuto basso ed integrato alla depressione mediterranea in GFS, GEM e perfino in BOM (laddove il blocco sarebbe anche meno eretto degli altri).
In questi ultimi modelli il ciclone freddo mediterraneo succhia tutto il core ex-siberiano con tutte le conseguenze del caso (di cui parlavo ieri sera). Oggettivamente, considerata la visione univoca e lineare di GEM ed anche di BOM, e considerata anche le performance storiche di UKMO e ECMWF, darei un 50% di possibilità che si realizzi.
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 30/01/2012 alle 09:11
Andrea
Ascoltato ora al TG1 il commento in chiusura del servizio sulle nevicate in Piemonte: "Domani è in arrivo una nuova perturbazione dalla Siberia che porterà nevicate al Sud ed al Centro!" Certo, non specificare la quota mette al riparo da ogni critica.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ottimo , quindi la visione di gfs potrebbe non essere tanto estrema come sembra...![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri