Pagina 47 di 112 PrimaPrima ... 3745464748495797 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1113
  1. #461
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/11/07
    Località
    Cadoneghe (PD) / BO
    Messaggi
    250
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Se entra una -25° (fantasticando ovviamente) senza neve al suolo i record non si sfiorano nemmeno, fidati
    Nel 1929 le T registrate dopo la nevicata del 12-13 febbraio furono anche 5°-7° inferiori a quelle regitrsate nei primi giorni del mese, sebbene fosse entrata in questo caso molta più aria fredda. Più recentemente con la -14° burianica del dicembre 1996 non si è scesi sotto i -8°\-9° con massime attorno ai -3°..l'albedo è decisivo per la discesa delle T, più della temperatura "reale" della massa d'aria.
    Non sono così convinto sai, ma neanche per idea
    Una -25°c a 850hPa è una roba che in Italia non si è mai vista (se non sulle Alpi), nemmeno nelle annate storiche tipo l'85, il 56 o il 29 che tu citi. E anche supponendo che non nevichi (direi difficile), mi pare esagerato dire che i record "si vedrebbero con il binocolo".


  2. #462
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Pazzesco ragazzi, l'obiettivo è l'Italia poche storie.....
    Freddo di portata immaginifica, epocale, storiografica.... (ci vorrebbe RM per calcare bene gli aggettivi) cmq tutta Europa bloccata con più nessun rifornimento nei magazzini per 4 giorni, la rivolta dei forconi è solo un umile antipasto.
    Se poi ci aggiungiamo che verrà colpita la parte più abitata del pianeta cioè 600 milioni di persone ciò porterà conseguenze disastrose, ce ne accorgeremo tra una settimana (se si rimane così o peggio ancora).
    Non so se temere più l'animale dell'avatar o le parole suscritte.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #463
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Lucanta Visualizza Messaggio
    Non sono così convinto sai, ma neanche per idea
    Una -25°c a 850hPa è una roba che in Italia non si è mai vista (se non sulle Alpi), nemmeno nelle annate storiche tipo l'85, il 56 o il 29 che tu citi. E anche supponendo che non nevichi (direi difficile), mi pare esagerato dire che i record "si vedrebbero con il binocolo".
    Era ovviamente un'esagerazione però per puntare al record di freddo qui serve l'aiuto dell'albedo; e quindi per noi è molto meglio un'evoluzione con isoterme meno rigide ma precipitazioni rispetto a una con il Burian sparato su di noi ma secca. Il 3\2\1929 (guardati la carta su WZ) Mantova fece -10°\-4°, già solo il dicembre 2009 fece meglio

  4. #464
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Lucanta Visualizza Messaggio
    Non sono così convinto sai, ma neanche per idea
    Una -25°c a 850hPa è una roba che in Italia non si è mai vista (se non sulle Alpi), nemmeno nelle annate storiche tipo l'85, il 56 o il 29 che tu citi. E anche supponendo che non nevichi (direi difficile), mi pare esagerato dire che i record "si vedrebbero con il binocolo".
    3 febbraio 1929, colpito il nordest fino ad Ancona...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #465
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Pazzesco ragazzi, l'obiettivo è l'Italia poche storie.....
    Freddo di portata immaginifica, epocale, storiografica.... (ci vorrebbe RM per calcare bene gli aggettivi) cmq tutta Europa bloccata con più nessun rifornimento nei magazzini per 4 giorni, la rivolta dei forconi è solo un umile antipasto.
    Se poi ci aggiungiamo che verrà colpita la parte più abitata del pianeta cioè 600 milioni di persone ciò porterà conseguenze disastrose, ce ne accorgeremo tra una settimana (se si rimane così o peggio ancora).
    Ahah, Andrea...ti amo!
    Francesco Dell'Orco

  6. #466
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/11/07
    Località
    Cadoneghe (PD) / BO
    Messaggi
    250
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    3 febbraio 1929, colpito il nordest fino ad Ancona...
    fatto bene a precisare, ma la sostanza del discorso rimane.


  7. #467
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Tecnicamente posso dirvi che certe dinmiche proposte la settimana scorsa dai principali GM non sono state molto affidabili, non dico di GFs il peggiore ma anche ECMWF non ha brillato per niente e nemmeno UKMO all'inizio. I modelli minori GEM e BOM si sono comportati molto meglio, poi arrivò UKMO.
    Questo significa che il capolinea europeo del transiberian express non è altro che l'inizio di una nuova dinamica di blocco reiterata sulla stessa linea Azzorre-mar Kara
    Andrea

  8. #468
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    io non voglio fare confronti perchè temo portino sfiga ma non trovo una similitudine affina a nessun annata AL MOMENTO

    la tipologia dell'aria fredda comunque è quella del Febbraio 1929, Febbraio 1956, Febbraio 1986 e Dicembre 1996 ovvero la massa d'aria fredda più lontana che può mai arrivare sul nostro paese, è continentale senza sconti, non c'è un briciolo di aria artica all'intero, è tutto vaporizzato e schiacciato ai bassi strati, qualcosa di meraviglioso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #469
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Tecnicamente posso dirvi che certe dinmiche proposte la settimana scorsa dai principali GM non sono state molto affidabili, non dico di GFs il peggiore ma anche ECMWF non ha brillato per niente e nemmeno UKMO all'inizio. I modelli minori GEM e BOM si sono comportati molto meglio, poi arrivò UKMO.
    Questo significa che il capolinea europeo del transiberian express non è altro che l'inizio di una nuova dinamica di blocco reiterata sulla stessa linea Azzorre-mar Kara
    Saranno problemi grossi per le zone colpite, convinto anch'io
    Riguardo le temperature più o meno record, i fattori che contribuiscono maggiormente (in pianura o nelle vallate che possono ospitare inversioni) sono, nell'ordine:

    - Neve fresca al suolo, e quindi albedo
    - Calma di vento
    - Persistenza di certe temperature in quota

    In una prima fase è difficile fare temperature troppo basse, anche con la neve al suolo, perché ci saranno ancora nuvole, vento forte o comunque instabilità. Poi, se tutto va come deve andare sì, si possono rischiare i -20°C
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #470
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    3 febbraio 1929, colpito il nordest fino ad Ancona...
    Come tempistiche assomiglia più al 1956...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •