Non sono così convinto sai, ma neanche per idea
Una -25°c a 850hPa è una roba che in Italia non si è mai vista (se non sulle Alpi), nemmeno nelle annate storiche tipo l'85, il 56 o il 29 che tu citi. E anche supponendo che non nevichi (direi difficile), mi pare esagerato dire che i record "si vedrebbero con il binocolo".
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Era ovviamente un'esagerazioneperò per puntare al record di freddo qui serve l'aiuto dell'albedo; e quindi per noi è molto meglio un'evoluzione con isoterme meno rigide ma precipitazioni rispetto a una con il Burian sparato su di noi ma secca. Il 3\2\1929 (guardati la carta su WZ) Mantova fece -10°\-4°, già solo il dicembre 2009 fece meglio
![]()
Tecnicamente posso dirvi che certe dinmiche proposte la settimana scorsa dai principali GM non sono state molto affidabili, non dico di GFs il peggiore ma anche ECMWF non ha brillato per niente e nemmeno UKMO all'inizio. I modelli minori GEM e BOM si sono comportati molto meglio, poi arrivò UKMO.
Questo significa che il capolinea europeo del transiberian express non è altro che l'inizio di una nuova dinamica di blocco reiterata sulla stessa linea Azzorre-mar Kara![]()
Andrea
io non voglio fare confronti perchè temo portino sfigama non trovo una similitudine affina a nessun annata AL MOMENTO
la tipologia dell'aria fredda comunque è quella del Febbraio 1929, Febbraio 1956, Febbraio 1986 e Dicembre 1996 ovvero la massa d'aria fredda più lontana che può mai arrivare sul nostro paese, è continentale senza sconti, non c'è un briciolo di aria artica all'intero, è tutto vaporizzato e schiacciato ai bassi strati, qualcosa di meraviglioso
Saranno problemi grossi per le zone colpite, convinto anch'io
Riguardo le temperature più o meno record, i fattori che contribuiscono maggiormente (in pianura o nelle vallate che possono ospitare inversioni) sono, nell'ordine:
- Neve fresca al suolo, e quindi albedo
- Calma di vento
- Persistenza di certe temperature in quota
In una prima fase è difficile fare temperature troppo basse, anche con la neve al suolo, perché ci saranno ancora nuvole, vento forte o comunque instabilità. Poi, se tutto va come deve andare sì, si possono rischiare i -20°C![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri