\fp\
MarchPhase6500mb.gif
differences!?
L'omega inizia a essere, (o continua ad essere) una soluzione frequente. \fp\
almeno la nota positiva di un rialzo a fine mese dei gpt in area groenlandese,foiano style, è confermata nel long,ma per qualche goccia d'acqua serve altropoi con quei palloni in oceano
![]()
Always looking at the sky.
è già un inizio per uno sblocco, nel caso la parte orientale dell'omega si indebolisce avremo piccoli disturbi verso l'Europa meridionale.
Dovremo abituarci a vedere quei "palloni" in oceano in questa primavera, ma poi nel periodo estivo dovranno fare i conti con le spinte
calde caraibiche..quelle non scherzano..![]()
Si, proprio nulla da aggiungere...\fp\ tranne forse un'opera d'arte delle mie
:
gfs-5-120.png
sst_anom16 mar.gif
![]()
Matteo
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Poco da scherzare con l'estate 2009.... anzi non nominatela più che è meglio \fp\
Andrea
Qualche movimento si intravede (anche se non di particolare rilievo ai fini dello scardinamento del pattern). Proviamo ad evidenziare qualche elemento.
Non torniamo sull'Atlantico su cui ormai, mi pare ci sia visione comune consolidata circa i "motivi ostativi" per l'instaurazione di un regime oceanico che, a mio avviso (temo) potrebbe far trascorrere ben di più di 10 gg prima solo che affacciarsi verso il Vecchio continente.
Veniamo invece sull'aspetto "cammello"del quale concordo non vi siano al momento motivi validi per temerne gli spauracchi.
Infatti fino a che la divergenza del getto in entrata dall'Oceano verso le coste euro africane è palese, questa inibisce la struttura di vere e proprie onde termiche continentali...semmai eventuali promontori meridiani sono attribuibili a forcing mobili oppure ad azioni più decise che, nel momento in cui spingono i massimi altopressori verso NNW, ne indeboliscono le radici:
Valuterei invece con un minimo di attenzione il notevole progresso del GWO in Stage 3 e con fase 7,5 il quale, se dovesse perdurare per alcuni giorni, renderebbe meno accentuata l'azione ondulatoria in senso meridiano in uscita dagli States.
Tale stage infatti opera così:
"Strong westerly flow occurs at 35N over the Western Hemisphere and in the
tropics over the Eastern Hemisphere, from the combination of the MJO and the
intermediate time scale τF-τM index cycle. The storm track is further south over the
Pacific and can give rise to extreme rainfall events along the USA west coast".
Il che significa una fase molto piovosa in arrivo sulle coste occidentali degli States e un rinforzo altopressorio a nord dell'Alaska, un indebolimento del frictional torque del getto a ridosso delle Rocky Mountains e di conseguenza un getto "sparato" in uscita dagli States (forte risalita del GLAAM) con tendenza a scambi maggiormente zonali rispetto ai meridiani e verosimile rottura del ponte scandinavo.
Questo solo a titolo esemplificativo come nuovo elemento inizializzato dal modello inglese con lag a 10 gg:
ECH1-240.GIF.png
Cosa cambierebbe per noi?
Ben poco..probabilmente andremmo sotto un regime di hp con componente maggiormente oceanica.
Se poi i massimi dovessero risultare alti, vorrebbe significare un respiro continentale (forse) a tratti instabile (circolazione secondaria).![]()
Matteo
Segnalibri