batti mestamente in ritirata... la questione del troll è passata di moda.. La LP era in risalita dal Nord africa ma l'aria richiamata 'aria che ci ha interessato in quella fase era continentale... sebbene stemperata..Ma forse una Lp più meridionale sta per alta pressione di blocco per tutti?
Ultima modifica di granneve; 22/03/2012 alle 12:45
Dio c'è ...
Questa dinamica, bene sottolineare, è un'eventuale fase (cmq da verificare) come può essere definita quella avutasi nella prima metà di febbraio, che nulla toglie alla permanenza dell'attuale pattern in questione.
Peraltro, se tale fase dovesse aprirsi, favorirebbe in primis l'Europa settentrionale (la Russia viene cmq coinvolta) e a proseguire (fase 1 MJO) il Mediterraneo centro orientale.![]()
Matteo
Infatti così si conclude l'articolo:
"Sic stanti bus rebus, una struttura anticiclonica che sposta il suo ramo principale in Europa con massimi al suolo vicini ai 1040 hPa sul nord della Francia desta preoccupazione. A partire dall’instaurarsi della circolazione secondaria a febbraio 2011, il Nord, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e ampi settori del Lazio sono stati colpiti da siccità che si è prolungata fino ad oggi. Un secco record che ha visto mediamente su tali zone la metà della pioggia media nel 2011 e se possibile tale dato è peggiorato nell’inverno appena passato dove il deficit si è attestato al 62%. La perseveranza della struttura di blocco delle perturbazioni atlantiche ed il rientro da settentrione delle correnti umide ha collocato il nord e le regioni tirreniche settentrionali sotto la protezione dei contrafforti alpini e della catena appenninica in una configurazione tra le migliori per avere regimi siccitosi, cieli tersi e presenza di aria molto secca al suolo. "
Quindi granneve connettiti che è meglio \fp\
![]()
Andrea
Ritengo che l'articolo di Andrea sia difficilmente confutabilee le " controforzanti" che io stesso ipotizzerei come possibili avrebbero cmq 2 caratteristiche:
- probabile marginalizzazione (non mi sento di dire esclusione totale) delle aree evidenziate da scarsi apporti precipitativi;
- durata limitata all'incidenza delle stesse
Indi è bene parlare di fase (eventuale), non certo di scardinamento del pattern.![]()
Matteo
Quoto mat, c'ho studiato i giorni e son venute fuori queste disposizioni di anomalie GPT primaverili del ns emisfero:
mar may ___.png
![]()
Matteo ha espresso concisamente quello che mi aspetto dal prossimo mese.
Temporanea fase di marginalizzazione della zona di forte anomalia precipitativa che nulla toglie/toglierà al proseguimento con rinforzo in maggio (e questo, ahimè, lo dico io) dell'attuale pattern dominante![]()
Andrea
Quindi traducendo: qualche goccia d'acqua in aprile al nord , ma che non risolverà minimamente la questione deficit idrico. Poi ritorno a codizioni di Hp dominante con suo rinforzo per maggio quando l'africano ( inteso come HP) imporrà le prime calure da estate piena.....
E poi aggiungo io da giugno fine degli effetti Nina, si abbassa l'atlantico , partono le piogge, alternate a bel tempo e l'estate scorre piacevole e gradevole...Questa parte è solo un sogno di chi ormai non ne può più di un clima non italiano.....
Teneteci sempre informati ragazzi![]()
La prima "reazione" o feed - back che discende dal venir meno delle anomalìe dell'ENSO neg. è la graduale riattivazione delle onde planetarie alimentate dalle regioni tropicali la cui convezione è stata per tempo sopita in tutto o in gran parte.
Quindi una reazione in grande scala emisferica che a sua volta innescherà nuovi feed - back (effetto e nuovamente causa) in primis sulla circolazione e poi questa sulle anomalìe oceaniche "a distanza" con modalità e tempistiche al momento ben difficili da definire.
Sono proprio queste ultime elemento fondamentale, specie fuori dal trimestre invernale, a indurre, con la loro modifica, sostanziali variazioni nel pattern configurativo attraverso fasi in controtendenza gradualmente più ravvicinate.
Mi rendo conto possa essere un concetto un pò astrattose non contestualizzato ma per dirla in parole spicce credo che sia fondamentale la rimozione delle perduranti anomalìe positive a ridosso del vecchio continente orticellisticamente parlando per poter riparlare di correnti atlantiche o tanto più di regime atlantico ormai sulla bocca di molti ahimè
per la sua latitanza.
![]()
Matteo
Ultima puntualizzazione: non ho detto che il sud e' in siccità pari al centro nord. Basta leggere, ogni tanto. Ho contestato le deliranti "previsioni" di granneve e la sua persistente tendenza ad accaparrarsi meriti che non ha, cercando di giustificare a posteriori le sue sparate prive di fondamento. Ma possibile che non ve ne accorgete?! Ma vi sembra aria continentale quella della prima decade di marzo? Solo Madrigali ha parlato di aria continentale, e questo rende bene l'idea; del resto, tra mitomani ci si intende a meraviglia :rolleyes:
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
a quanto pare, molti non comprendono l'italiano
Segnalibri