Ondata calda in Sudafrica: nuovi record mensili
Dopo il freddo e le nevicate dei primi di Agosto (Nevicate diffuse su buona parte del Sudafrica), ecco che l'inverno inizia a mostrare i primi segnali di cedimento per lasciar spazio a temperature primaverili.
Mentre nella parte sud-occidentale del Paese si registrano condizioni di tempo perturbato e temperature rigide (nuovo record mensile di temperatura minima a Robbeneiland: 3.2°C il 24/08/2012 che supera di ben 1.3°C i 4.5° del 25/08/1998) nella parte settentrionale del Sudafrica si è stanziato un robusto campo altopressorio e potrebbe durare per più giorni.
Numerosi sono stati i record mensili, gentilmente forniti dall'Ente Meteorologico del Sudafrica non solo per quanto riguarda le temperature massime ma anche per quanto riguarda le temperature minime.
Come si può notare dal modello GFS, la parte settentrionale è attualmente alla prese con elevati geopotenziali.
Come già detto, numerosi i record mensili registrati nelle località sudafricane tra il 20 Agosto 2012 e il 24 Agosto 2012.
La temperatura più alta sudafricana di questa ondata calda si è registrata il 21 Agosto 2012 a Mbazwana airfield: 37.2°C, che sono anche il nuovo record mensile di temperatura massima distaccandosi di ben 1.2°C dai 36.0°C registrati il 31/08/2000.
Tra il 21 Agosto 2012 e il 22 Agosto 2012 registrati 3 nuovi record.
Tutti i numerosissimi record qui: Ondata calda in Sudafrica: nuovi record mensili
Piogge record a Bunkerville e quasi record a Las Vegas nella contea di Clark (Nevada)
Un forte temporale si è abbattuto sulla contea di Clark il 22 Agosto 2012 apportando allagamenti e alcuni disagi alla circolazione. Il fatto strano è che tale temporale si è sviluppato e ha portato forti piogge in un breve periodo di tempo, in un luogo solitamente poco piovoso: Las Vegas, la capitale della contea.
Las Vegas infatti presenta una media pluviometrica che si aggira intorno ai 114 mm annuali, con Agosto che si presenta come il mese estivo più piovoso con 12.4 mm di media mentre il mese più piovoso è Marzo con 17.5 mm.
Il 22 Agosto 2012 buona parte della conta è stata colpita da intensi temporali: a Las Vegas caduti circa 42 mm che rappresentano comunque solamente un record pluviometrico giornaliero in quanto il record pluviometrico non solo mensile ma anche assoluto è stato registrato il 21 Agosto 1957 con un accumulo pari a 65.5 mm (2.58 in) come si può notare dal grafico seguente.
Per vedere i maggiori accumuli dal 1937 a Las Vegas qui: Piogge record a Bunkerville e quasi record a Las Vegas nella contea di Clark (Nevada)
Nuovo articolo in home.
Nuovi dati da minimo storico dei ghiacci artici | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Tratto da Home - Diario Meteorologico della Terra
A breve altro articolo in home.
Antico Egitto: aumentano gli studi sulle teorie relative alla siccità - Diario Meteorologico della Terra
Piogge da record in Argentina: martoriata la provincia di Buenos Aires
Con 229,4 mm accumulati fino a ieri, questo è il secondo mese di agosto più piovoso dal 1922 nella città di Buenos Aires: questo dato, da solo, riassume perfettamente un mese davvero intenso dal punto di vista delle precipitazioni nella parte centro orientale dell’Argentina e in particolare nella provincia di Buenos Aires appunto.
Come mostra la seguente mappa in quasi tutta l’area interessata dalle piogge, si sono ormai superati i 100 mm complessivi di accumulo e nella parte centrale della provincia si sono superati anche i 300 mm.
Il resto dell'articolo e tutti i record qui: Piogge da record in Argentina: martoriata la provincia di Buenos Aires
Forte sisma scuote El Salvador
Un forte terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito le zone al largo di El Salvador oggi 27 agosto 2012 alle 04:37:23 orario UTC. L'epicentro è stato così localizzato: 118 km a Sud di Usulutan, 138 km Sud/Sud-Ovest di San Miguel e a 169 km Sud/Sud-est dalla capitale San Salvador. La profondità all'epicentro è stata a di 20,3 km.
L'USGS ha riportato una magnitudo di 7.4 ad una profondità di 52,9 km; Geofon ha invece segnalato un 7.1 ad una profondità di 10 km mentre EMSC un 7.3 ad una profondità di 14 km. L'USGS però in primo luogo ha dato notizia di un terremoto di magnitudo 7,4 per poi declassarlo a 7.3. Anche la profondità è stata cambiata rispetto a quella rilevata inizialmente: si è passati da 52,9 km della prima valutazione a 20,3 km (12,6 miglia) della seconda.
Il resto dell'articolo qui: Forte sisma scuote El Salvador
Nuovi studi contro le estinzioni delle specie acquatiche
Il riscaldamento globale e l'acidificazione degli oceani sono associati a tre dei cinque grandi eventi di estinzione planetaria degli ultimi 500 milioni di anni. La perdita di ossigeno nell'acqua di mare, l'inquinamento, la perdita di habitat per gli animali, la pesca e la caccia sono da ricondurre come le cause maggiori dell'estinzione che dobbiamo affrontare al giorno d'oggi.
Secondo un team internazionale di scienziati marini più importanti al mondo provenienti da Australia, Stati Uniti, Canada, Germania, Panama, Norvegia e Regno Unito, la vita negli oceani affronta il maggior cambiamento fino ad oggi verificatosi e il rischio di una grande estinzione risulta superiore rispetto a qualsiasi altro periodo della storia precedente.
Un nuovo articolo, pubblicato nella rivista Trends in Ecology and Evolution, sottolinea la preoccupazione per gli oceani che sembrano essere sull'orlo di un altro evento di estinzione importante.
Tutto l'articolo qui: Nuovi studi contro le estinzioni delle specie acquatiche
Curiosità Svezia: un'estate senza "notte tropicale"?
Dopo un'attenta analisi delle temperature estive l'SMHI, l'Ente Meteorologico Svedese ha dichiarato che la Svezia non ha avuto nessuna "notte tropicale" in questa estate - e man mano che l'autunno si avvicina la probabilità che ciò accada risulta quasi impossibile. Dal 1961, solo nel settembre 1997 e 2002 si è registrata almeno una "notte tropicale", evento quindi piuttosto raro ma non del tutto impossibile.
L'ultima volta in cui in nessuna località svedese le temperature minime non sono rimaste superiori ai 20°C è stato nel 1998 mentre l'anno prima, nel 1997 si sono registrate ben 30 notti tropicali, record assoluto per la Svezia. Negli anni '60, '70 e '80 era piuttosto comune non avere notti tropicali e ciò può essere dovuto ad un riscaldamento globale ma anche ai minori punti di osservazione rispetto ad oggi. Nel 2011 si è registrato un nuovo record, ossia la temperatura minima oltre i 20°C si è registrata anche in Lapponia.
Ma che cos'è una notte tropicale?
Curiosità Svezia: un'estate senza "notte tropicale"?
Si dice notte tropicale anche in Norvegia e Danimarca! (ps. bel sito!)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri