Pagina 9 di 38 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 380
  1. #81
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

  2. #82
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Sinkhole nel sud della Louisiana


    Uno strano fenomeno continua a interessare da metà Maggio la città di Bayou Corne, nel sud della Louisiana, dove una serie di bolle affiorano in superficie nelle acque del fiume che attraversa la città. Improvvisamente il 3 Agosto 2012 è apparsa improvvisamente un'enorme voragine di circa 100 metri di diametro e profonda sino a 130 metri.


    I funzionari credono che la sinkhole (anche definita dolina) potrebbe emettere radiazioni o causare esplosioni che potrebbero danneggiare i residenti locali. Quasi 150 residenti sono stati invitati a evacuare dalle loro case il 13 agosto 2012 dopo che la dolina è riuscita a ingerire degli alberi vicini anche di grandi dimensioni. La dolina nei giorni scorsi è cresciuta fino a raggiungere i 145 metri di diametro e 195 metri di profondità. I residenti di Bayou Corne continuano a segnalare tremori e bolle di gas per settimane.








    continua su:
    Sinkhole nel sud della Louisiana - Diario Meteorologico della Terra

  3. #83
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  4. #84
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Continua la siccità negli Stati Uniti: uno sguardo al Texas - Diario Meteorologico della Terra

    Continua la pesante siccità su buona parte degli Stati Uniti; tra tutte, una delle zone più colpite è la parte settentrionale e meridionale del Texas, e non sono previste precipitazioni nemmeno nel breve termine. Secondo l'U.S. Drought Monitor quasi l'89% del Texas continua ad essere interessato da una siccità che varia da debole ad eccezionale.


    Dal 1° giugno 2012, la città di McAllen ha ricevuto soltanto il 19% delle normali precipitazioni, mentre la città di Corpus Christi ha ricevuto il 40% delle normali precipitazioni. Un caso simile si riscontra anche nella città di Harlingen dove si sono registrate solo il 20% delle normali precipitazioni.


    I residenti della valle del Rio Grande in Texas speravano che la tempesta tropicale Helene portasse piogge in tali zone. Tuttavia, sembra che la maggior parte delle precipitazioni si dirigeranno verso il Golfo del Messico. Helene infatti è una tempesta tropicale poco organizzata, diretta verso le zone del nord-est del Messico. Se un po' di umidità venisse incanalata verso nord, ciò contribuirebbe ad aumentare le precipitazioni in tutte le zone meridionali del Texas.


    Il resto dell'articolo qui: Continua la siccità negli Stati Uniti: uno sguardo al Texas - Diario Meteorologico della Terra

  5. #85
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Seconda decade di Agosto "bollente" per la Francia: tanti i nuovi record - Diario Meteorologico della Terra


    Anche la Francia non è stata risparmiata dalla rovente Estate 2012 e nella seconda decade di Agosto è riuscita a far registrare le temperature più alte di tutta l'estate: numerosi i record mensili e i record assoluti registrati durante questa fase molto calda. Grazie all'Ente Meteorologico Francese è stato possibile ricavare tutti i dati.Negli ultimi 50 anni, in Francia le estati più calde si sono verificate nell'estate del 1976, 1983, 2003 e 2006. La giornata più calda è stata il 18 Agosto 2012 dove numerosi record si sono registrati nelle città francesi.




    Ben 33 dipartimenti francesi hanno dichiarato un "livello arancione" dalle zone a sud-ovest a quelle a nord-est di tutto il Paese.



    La tabella seguente mostra i record assoluti e i nuovi record per la seconda quindicina del mese registrati il 18 Agosto 2012. Ritoccata invece la massima di Montgivray che fa registrare il nuovo record assoluto di 42.3°C superando il record precedente del 05/08/2012 di 41.5°C. Come mostrato dalla tabella nuovi record registrati.

    Aubusson: 39.7° (record assoluto), vecchio record 38.2° (06/08/2003).
    Guéret : 39.1°C (record assoluto), vecchio record 38.8°C (06/08/2003).
    Auzances : 41.6°C (record assoluto), vecchio record 37.2°C (10/08/2003).

    Le Mont Dore (1220 mslm) : 32.3°C (record assoluto), vecchio record 32.0°C (12/08/2003).




    La tabella e il resto dell'articolo qui: Seconda decade di Agosto "bollente" per la Francia: tanti i nuovi record - Diario Meteorologico della Terra

  6. #86
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  7. #87
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Grecia devastata dagli incendi


    Così come già accaduto negli Stati Uniti (U.S.A. verso un nuovo record: mai così tanti incendi dal 1960), altre zone del globo sono state colpite, nel mese di Agosto 2012, da diversi incendi, ripresi dal satellite della NASA.


    Tra queste spicca la Grecia, che da settimane continua ad essere interessata da numerosi incendi.


    Nello specifico l'isola greca di Chios, a metà agosto 2012, è stata colpita da un forte incendio, che è stato la causa del movimento di una densa nube di fumo diretta verso le zone più a sud di Chios, ovvero verso l'isola di Creta.





    Il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS), ha catturato questa immagine a colori naturali il 18 agosto. Il rosso delinea delle zone molto ravvicinate tra loro, nelle quali sono localizzati gli incendi attivi.


    Ancora il 21 agosto 2012, i vigili del fuoco, dotati di aerei ed elicotteri con forti getti d'acqua, stavano ancora "lottando" per controllare le fiamme in mezzo ai forti venti (che variavano da 62 a 74 km all'ora, così come ha riferito l'Agence France-Presse).


    Il 21 agosto, Ekathimerini ha riferito che il fuoco aveva bruciato 12.740 ettari (31.480 acri), una porzione di terreno che rappresenta circa la metà dell'isola di Chios. Ciò ha causato danni anche all'economia, colpendo prevalentemente il settore agricolo, vista la distruzione di gran parte delle coltivazioni oltre che dei particolari alberi caratteristici dell'isola, i cosiddetti alberi del mastice, i "Mastic Lentisk" (sono specie protette dall'Unione Europea, le quali producono il mastice, che è una resina aromatica utilizzata prevalentemente nei prodotti alimentari e cosmetici). E' stata così messa a rischio l'offerta mondiale del prodotto.


    L'Associated Press ha riferito inoltre che gli apicoltori di Chios aveva perso circa il 60 per cento dei loro alveari.


    La Grecia è una zona nella quale si raccolgono poche precipitazioni nel periodo compreso tra aprile e settembre ed alcune delle sue più alte temperature vengono rilevate tra fine luglio e inizio agosto. Gli incendi, per queste ragioni, sono abbastanza comuni nelle giornate calde e secche di agosto.









    Il resto dell'articolo lo trovate qui: Grecia devastata dagli incendi - Diario Meteorologico della Terra

  8. #88
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Articolo della Grecia pubblicato in home.

    Grecia devastata dagli incendi | Associazione MeteoNetwork ONLUS

  9. #89
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Inondazione lampo in Niger nel giorno dell'Eid-ul-Fitr


    Abbiamo già analizzato nelle ultime settimane ciò che una stagione delle piogge particolarmente intensa sta portando nell'Africa centro-occidentale (Piogge abbondanti e Flash Floods nell'Africa Occidentale, Altre inondazioni in Africa: migliaia di sfollati tra Ciad e Sudan). Ora anche il Niger fa parlare nuovamente di sè, con un flash flood dalle tinte davvero drammatiche: un'inondazione che aggrava una situazione già pesantissima dal punto di vista delle piogge nel Paese, piogge che dall'inizio della stagione hanno già mietuto almeno 31 vittime, causando lo sfollamento di oltre 100.000 persone, riferisce Modibo Traore, capo dell'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari della locale sezione dell'OCHA.




    Infatti proprio dopo la fine del periodo di Ramadan; ossia nel giorno di festa del Eid-ul-Fitr, una inondazione lampo ha colpito tutta l'area della capitale Niamey. Il Centro Meteorologico dell'Aeroporto internazionale della città, ha riferito che nella notte tra sabato 18 e domenica 19 agosto sono caduti 161 mm di pioggia; tanti da causare l'esondazione del fiume Niger in diverse zone.




    Il resto del report con l'aggiunta delle foto qui: Inondazione lampo in Niger nel giorno dell'Eid-ul-Fitr

  10. #90
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Una "nuova nube" contro il riscaldamento globale


    E' stata nuovamente presa in considerazione, per combattere il riscaldamento globale, la particolare idea di "sparare" nel cielo sovrastante gli oceani, dell'acqua salata, in modo tale da creare delle nubi che riflettano la luce del sole.


    Rob Wood, fisico presso l'Università di Washington, ha proposto, per testare il concetto, un esperimento da attuarsi su piccola scala. Un esauriente documento è stato pubblicato questo mese sulla rivista Philosophical Transactions della Royal Society . Woods invita gli scienziati a prendere in considerazione l'idea di poter creare questa "nube marina scintillante". Questa idea della nube, è parte di una più ampia concezione, nota come geoingegneria, che mira ad utilizzare la tecnologia al fine di manipolare l'ambiente. Altri 25 scienziati hanno approvato l'idea. Tuttavia, nonostante l'interesse crescente da parte di scienziati come Woods, vi è ancora una forte resistenza nei confronti della creazione della nube marina.






    La teoria che sta dietro la cosiddetta "nube marina scintillante" è che l'aggiunta di particelle di sale marino al cielo sopra l'oceano, formerebbe nuvole di grandi dimensioni, che potrebbero riflettere indietro la luce nell'universo. Seminare nubi stratocumuli marine con abbondanti quantità di minuscole particelle di acqua di mare, potrebbe in teoria migliorare significativamente la concentrazione del numero di goccioline nelle nuvole, e quindi migliorare la loro riflettività e la loro longevità. Poiché vi è una quantità limitata di acqua nell'aria, aggiungendo più particelle si creano un maggior numero di goccioline, seppur di dimensioni inferiori. Un maggior numero di gocce più piccole hanno una superficie maggiore, quindi significa che le nuvole possono riflettere una maggiore quantità di luce indietro nello spazio, creando un effetto di raffreddamento sulla Terra. Alcuni calcoli dimostrano che se la concentrazione di goccioline in stratocumuli marini può essere aumentata a diverse centinaia di goccioline per cm³, ciò potrebbe essere sufficiente a bilanciare il riscaldamento dovuto a un raddoppio dell'anidride carbonica atmosferica, consentendo inoltre di mantenere il ghiaccio polare ai valori correnti.



    Il resto dell'articolo al seguente link: Una "nuova nube" contro il riscaldamento globale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •