Pagina 11 di 38 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 380
  1. #101
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    In India milioni di persone soffrono il ritardo delle piogge monsoniche


    Avevamo già fatto un resoconto dei mesi di Giugno e Luglio riguardo la siccità in India, causata dalle piogge monsoniche sottotono (Piogge monsoniche sottotono: pesante siccità in India); avevamo inoltre specificato che molto probabilmente il mese di Agosto sarebbe continuato sulla stessa linea, con le piogge che avrebbero fatto fatica ad arrivare a causa di "El Nino": ecco infatti che anche Agosto mostra il suo lato peggiore con precipitazioni ben al di sotto della media stagionale.




    Per quasi due mesi, gli occhi di dell'agricoltore indiano Satyavan Narwal hanno perlustrato i cieli alla ricerca delle piogge monsoniche che nutrono così tanto le sue coltivazioni, ma le piogge sono state troppo scarse ed è rimasto ad attendere con i suoi terreni secchi. Ora le piogge monsoniche di fine agosto, hanno solo creato allagamenti nei campi (e quindi hanno comportato più danni che benefici, visto che le perturbazioni più desiderate erano quelle che si sarebbero dovute verificare nei primi mesi estivi e che avrebbero giovato all'agricoltura).




    Tutto il resto dell'articolo, di una certa lunghezza, lo trovate al seguente link: In India milioni di persone soffrono il ritardo delle piogge monsoniche

  2. #102
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  3. #103
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Il monsone africano: una stagione sopra-media (I parte)


    Il monsone africano è un protagonista indiscusso del clima globale: recentemente proprio qui, su Diario Meteorologico della Terra, abbiamo documentato alcune delle conseguenze di una stagione monsonica localmente molto intensa (Piogge abbondanti e Flash Floods nell'Africa Occidentale; Altre inondazioni in Africa: migliaia di sfollati tra Ciad e Sudan; Inondazione lampo in Niger nel giorno dell'Eid-ul-Fitr) Oggi cercheremo di fare un "punto della situazione" riguardante tutta l'area africana coinvolta, proponendo anche delle previsioni per le prossime settimane.






    Ma prima di addentrarci nei dati e nelle considerazioni climatiche dell'anno in corso, rispondiamo a questa domanda: perchè abbiamo affermato che il monsone africano è un protagonista indiscusso del clima GLOBALE?


    Qui troverete tutte le risposte all'interessante articolo: Il monsone africano: una stagione sopra-media (I parte)

  4. #104
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Siccità solleva preoccupazione nella centrale nucleare in Kansas


    In un altro articolo pubblicato non troppo tempo fa, avevamo già fatto notare come anche le centrali nucleari risentissero della siccità degli Stati Uniti (Reattore nucleare in Connecticut chiuso a causa delle temperature elevate del mare); ecco che anche una centrale nucleare in Kansas inizia a sollevare le prime preoccupazioni.



    Le condizioni di siccità stanno esaurendo il serbatoio utilizzato per raffreddare la centrale nucleare "Wolf Creek", ma i funzionari del Kansas ritengono che non vi siano preoccupazioni per la sicurezza o la capacità di fornire energia elettrica ai clienti.


    Le temperature elevate che hanno colpito tutto lo Stato, ha abbassato il livello dell'acqua dei laghi e dei corsi d'acqua, oltre che del serbatoio John Redmond, dove i rilevamenti mostrano che, se le condizioni attuali di siccità dovessero persistere, si scenderebbe al 5% della sua normale capacità.




    Il lago di Coffey County, che raffredda direttamente la centrale, si è mantenuto costantemente pieno, in parte con l'acqua del serbatoio e in parte con l'acqua del fiume Neosho. Anche se i livelli del lago sono scesi, la centrale è sempre stata in grado di ricostituire il suo livello normale.




    Il resto dell'articolo qui: Siccità solleva preoccupazione nella centrale nucleare in Kansas

  5. #105
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Forte terremoto al largo delle Filippine


    Un terremoto di magnitudo 7.9 si è verificato al largo delle Filippine, secondo US Geological Survey alle 12:47:00 (UTC) ad una profondità di circa 34.9 km.


    Il Pacific Tsunami Warming Center ha dichiarato l'allarme tsunami per alcune zone dell'Indonesia, Filippine, Taiwan e Giappone.


    "Un terremoto di queste dimensioni ha un potenziale per generare uno tsunami distruttivo che può colpire le coste vicino all'epicentro in pochi minuti e le coste più lontane entro poche ore", ha spiegato il centro di allerta tsunami.


    Il sisma si è verificato a una certa distanza dalle seguenti zone.


    - 94 km (58 miles) E daSulangan, Filippine


    - 106 km (65 miles) ESE da Guiuan, Filippine


    - 161 km (100 miles) ESE da Borongan, Filippine


    - 174 km (108 miles) NE da Surigao, Filippine









    Tratto da: Forte terremoto al largo delle Filippine - Diario Meteorologico della Terra

  6. #106
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  7. #107
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Il monsone africano: una stagione sopra-media (II parte)


    Pubblichiamo oggi la seconda parte dell'analisi climatica riguardante il monsone africano introdotta nell'articolo: Il monsone africano: una stagione sopra-media (I parte). Dopo aver visto quanto sia determinante la localizzazione del fronte di convergenza intertropicale (ITCZ) nel "guidare" il monsone africano vediamo ora nel dettaglio l'andamento pluviometrico in questa stagione delle piogge africana 2012.




    Per fare ciò utilizzeremo le analisi modellistiche effettuate dal Climate Prediction Center-NOAA. Apriamo il report partendo dall'ultima settimana, dove le precipitazioni più intense (> 50 mm) si sono concentrate nell'Africa occidentale, in particolar modo in Guinea-Bissau, Guinea, Sierra Leone, nord della Liberia, Mauritania meridionale, Mali, nord del Benin e Nigeria. In Senegal poi, più di 150 mm di pioggia hanno provocato inondazioni nei pressi di Dakar e nella parte centrale del paese, uccidendo quattro persone tra Diaoule e Touba. Più a est, forti piogge si sono riversate in Niger occidentale (come già da noi documentato: Inondazione lampo in Niger nel giorno dell'Eid-ul-Fitr) ma anche in Nigeria dove hanno provocato inondazioni, morti, e la distruzione di vaste porzioni di terreno agricolo negli stati di Katsina, Nasarawa e Adamawa. La mappa ci mostra proprio le precipitazioni accumulate la scorsa settimana nell'Africa occidentale.






    Il resto dell'articolo lo potete trovare qui: Il monsone africano: una stagione sopra-media (II parte)


    Se volete potete anche seguirci su FACEBOOK.

  8. #108
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Agosto mai così caldo nel Brasile meridionale


    Dovrebbe essere il terzo mese più freddo dell’anno nell’Emisfero Australe, eppure Agosto ha mostrato tutto il suo lato più caldo, con temperature record su buona parte del Brasile meridionale. Numerosi sono stati i giorni caldi ma anche secchi con precipitazioni ben al di sotto della media stagionale; altro fatto curioso: gli alberi, che solitamente risultano in fiore dalla seconda metà del mese di Settembre, già ad Agosto non risultavano più spogli.




    Agosto 2001 è l’unico mese della storia meteorologica del Brasile meridionale (dall’inizio delle rilevazioni) che avrebbe potuto competere con Agosto 2012 per quanto riguarda non solo il numero di temperature massime sopra i 30°C in alcune zone (evento piuttosto raro) ma anche per quanto riguarda temperature ben oltre la media mensile.





    Venendo ai dati, forniti dall’Instituto Nacional de Meteorologia (INMET), di alcune delle maggiori città del Brasile meridionale.


    Porto Alegre, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, ha fatto registrare una media mensile di 19.1°C, superiore di ben 3.8°C alla media, battendo l’Agosto più caldo della serie (dal 1910) di ben 0.4°C. La media delle temperature minime è stata di 14.7°C, di ben 2.9°C sopra la media superando i 14.4°C del 2001. La media delle temperature massime ha raggiunto un valore impressionante: 26.3°C addirittura 6.0°C superiore alla media mensile superando di 1.3°C il record del 2001.




    I record di tutte le altre città li trovate qui: Agosto mai così caldo nel Brasile meridionale

  9. #109
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Regno Unito: aggiornate le nuove medie (1981-2010)


    In questi ultimi 30 anni le medie sono state un metodo standard di valutazione del clima, fornendo un punto di riferimento per un mese, una stagione o un anno in media, in moltissime zone di tutto il mondo. Esse vengono aggiornate appena possibile dopo la fine di ogni decade da tutti i maggiori enti meteorologici nazionali.




    Sono appena state rilasciate le medie del periodo 1981-2010 anche nel Regno Unito, aggiungendosi alle medie di riferimento attuali del periodo 1971-2000 e quello del 1961-1990. In futuro il Regno Unito utilizzerà questi nuovi record del 1981-2010 come periodo di riferimento.


    Le cifre indicanti le medie del periodo 1981-2010 mostrano che la temperatura media annuale del Regno Unito è di 8.84°C, che le precipitazioni annuali sono pari a 1.154 millimetri e che si hanno 1.373 ore di sole in media ogni anno. Osservando il modo in cui questi valori sono stati modificati rispetto ai precedenti 30 anni in cui venivano calcolate le medie, possiamo vedere alcune tendenze interessanti.


    Le temperature più elevate compatibili con l’aumento delle temperatura globali






    Tutte le statistiche al seguente link: Regno Unito: aggiornate le nuove medie (1981-2010)

  10. #110
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Agosto 2012: record di cicloni tropicali in atlantico


    Una stagione degli uragani molto intensa anche quella del 2012 per l'Atlantico settentrionale: 12 sono le tempeste che si sono già formate quest'anno, su una media di poco più di 11 cicloni tropicali per stagione (calcolata dal 1944 al 2011 - fonte: Neumann 1999 + nostra attualizzazione con dati dal 2001 al 2011), stagione che solitamente va da giugno a novembre.



    (L'uragano Gordon, l'unico che quest'anno ha raggiunto categoria 2)


    Un dato però che merita un piccolo approfondimento, infatti se dal 1944 al 2000 la media è stata di 10 cicloni tropicali l'anno, negli ultimi 11 anni (2001-2011) essa è salita a quasi 16. Si pensi che nella stagione 2005 le tempeste tropicali e gli uragani sono stati addirittura 28, 19 nel 2010 e nel 2011. La tabella che segue riassume proprio l'andamento degli ultimi 11 anni, periodo durante il quale si sono sviluppate in totale 174 tempeste.


    Tutto l'articolo con dati e relative tabelle qui: Agosto 2012: record di cicloni tropicali in atlantico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •