nelle alpi dinariche esiste un riscaldamento di caduta ma spesso con termiche di partenza ben più fredde di quelle che poi arrivano da noi , ma il riscaldamento viene poi perso e rimane solo quello attribuibile alla T del mare e questo si nota anche dalle carte delle termiche dei vari lam e della T al suolo del mare ; poi quello delle animazioni della CAD è attribuibile solo ad effetto da stau , che nulla a che vedere con le situazioni sopratutto del 2010 e simili in cui si vedono i fenomeni maggiori svilupparsi dal mare , ma anche ad alcune fasi del febbraio 2012 almeno per quanto riguarda questa zona , quando per marche e romagna i fenomeni spesso si sono concentrati per instabilità tra mare e zona costiere la situazioni di CAD non sussiste , sono davvero poche le volte appartengono alle zone in questione , tranne alcune eccezioni;
quindi sono in totale disaccordo con la frase dell'articolo in questione in cui si dice :
"Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. "
mentre sono più assimilabili alle condizioni nel sud marche dell'abruzzo o del molise con ionio low .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
si però non mettere nella carta una sciroccata , quella non è una carta da attribuibile ad una irruzione vera da n/e , poi in quel caso fece molto più caldo sulle coste orientali rispetto che da noi, quelle termiche non sono affatto attribuibili al riscaldamento di caduta ma ai venti tiepidi da s/e che colpirono le coste orientali adriatiche in seno alla ciclogenesi che si attivo per ampio respiro dell aria fredda a nord delle alpi dal rodano e da carcasonne ; l'aria fredda vista al di là dei monti dinarici presenti dalle termiche è preesistente da prima e lì rimane intrappolata , rispetto alle coste scoperte a sud !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Penso che tu ti stia allontanando un tantino troppo dalla situazione iniziale.
Io non ho mai detto che l'instabiltà non è causata dal passaggio di aria fredda sull'Adriatico, ma che spesso è nulla, QUI con la bora. Da Pesaro in giù è un'altra storia. Puoi dire quello chevuoi, ma qui è un dato di fatto: rovesci e temporali precedono la bora, al suo arrivo si formano solo nuvolette basse e veloci.
Nel caso del CAD io parlavo solamente dell'influenza sulla direzione del vento, non sull'eventuale variazione dell'intensità dei fenomeni.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
nel caso del CAD non ho mai parlato di intensità dei fenomeni , ma del fatto che non è assimilabile alla variazione del vento di bora nella modifica direzione di n/o , che è più ad ampio raggio e di cui ho gia spiegato la sua dinamica di manifestarsi nei precedenti risposte ; mentre nel caso del CAD , che ha volte ho visto anche qui , il vento di bora muore proprio al suolo a favore di vento di brezza da monte , che spira tra sud ed ovest ed è limitato alla zona che subisce le prc , che può essere di diverse dimensioni da qualche decina di km fino ad interessare anche zone ampie come intere provincie ed occasionalmente anche quasi intere regioni a seconda della situazione generale ...
..comunque non mi dire che con l'entrata della bora non si manifestano mai fenomeni nelle tue zone , perchè in tanti anni ho visto dei "trenini" instabili dal mare verso la costa , sia dal sat che per manifestate osservazioni , colpire la romagna anche in modo intenso per ore con correnti anche tese , in tutte le stagioni !
che poi non nevichi per pochi gradi in inverno , forse è dato dal fatto che non sempre ci raggiungono T così fredde per vedere la neve per forza ad ogni sfreddata !![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Tornando ot, secondo me l'entrata perfetta non si è avuta il 3-4 febbraio quando effettivamente l'aria gelida ha fatto un giro un pò troppo largo per i miei gusti, ma si è avuta con il secondo bolide..il 10-12 febbraio 2012!
Vi è stata un'entrata diretta sul nord italia con successiva formazione di una depressione sulla corsica in movimento verso sud est-medio tirreno-centro italia-medio basso adriatico!
Questa è la PERFEZIONE per la neve adriatica, non a caso dal pomeriggio del 10 febbraio alla mattina dell'11 nevicava contemporaneamente a ravenna, rimini, pesaro, ancona e pescara!
Una condizione questa ASSAI RARA, poichè di norma le configurazioni nevose per pescara non lo sono per rimini o ancona e viceversa!
Se proprio vogliamo recriminare qualcosa..immaginate cosa sarebbe successo se l'entrata del 10-12 febbraio, con relativo movimento della depressione, ci fosse stata per il malloppo principale del 3-4 febbraio..quello che per intenderci è rimasto in polonia.
Allora si che staremmo ancora spalando la neve!!
Altro che le reading 12 del 30 gennaio!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri