Pagina 122 di 279 PrimaPrima ... 2272112120121122123124132172222 ... UltimaUltima
Risultati da 1,211 a 1,220 di 2787
  1. #1211
    Brezza tesa L'avatar di simone74
    Data Registrazione
    29/11/02
    Località
    Aviano/Piancavallo (PN)
    Età
    50
    Messaggi
    808
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    più che l'alta termica si muovono le masse sul margine meridionale dei centri di HP seguendo lacune bariche, poi accelerano richiamate da ciclogenesi più lontane, dove è maggiore il contrasto con l'aria + temperata....solo che in questo caso, muovendosi in senso contrario alla rotazione terrestre, piegano verso sinistra lasciando le HP sulla destra e i centri di caduta barica sulla sinistra, in modo esattamente opposto alla torsione di coriolis
    Ciao Gianni tutto bene? Un salutone!! è dal 27 maggio che non ci si sente.
    Come vedi il proseguo di questo inverno?
    Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato

  2. #1212
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da simone74 Visualizza Messaggio
    Ciao Gianni tutto bene? Un salutone!! è dal 27 maggio che non ci si sente.
    Come vedi il proseguo di questo inverno?
    ma ciao Simo, ti chiamo sul cell..sull'inverno..beh diciamo per adesso che carne al fuoco non manca di certo, ci sono buoni pro e discreti contro, vediamo se gli ingranaggi ( o congiunture astrali) combaciano nel modo giusto
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #1213
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    più che l'alta termica si muovono le masse sul margine meridionale dei centri di HP seguendo lacune bariche, poi accelerano richiamate da ciclogenesi più lontane, dove è maggiore il contrasto con l'aria + temperata....solo che in questo caso, muovendosi in senso contrario alla rotazione terrestre, piegano verso sinistra lasciando le HP sulla destra e i centri di caduta barica sulla sinistra, in modo esattamente opposto alla torsione di coriolis
    Perché in quel caso l'accelerazione avviene in un tempo troppo breve per gradienti più o meno intensi.
    L'effetto di Coriolis diventa infatti confrontabile con la forza di gradiente di pressione (a parità di velocità, ed in termini di ordini di grandezza) su tempi lunghi (decine di ore, giorni); quindi su accelerazioni di poche ore la forza di gradiente risulta preponderante sull'altra, deviando rapidamente il vento verso il centro della depressione.

    Riguardo l'anticiclone termico sì, sono d'accordo: la parte periferica dell'ammasso freddo è la prima ad essere richiamata, ma poi se la storia continua viene risucchiata gradualmente tutta la massa d'aria in gioco (vedi ad esempio Burian '96) seppur via via stemperata, perché comunque il gelo è uno strato inversionale, che per sua natura è stanziale, passivo. L'attrito, il rimescolamento turbolento e la convezione poco profonda o profonda la smantellano gradualmente
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #1214
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,748
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ma a me sembra che le masse si muovano in base alla legge di Coriolis, cioè nel loro movimento dalla alta alla bassa pressione vengono deviate verso destra (nell'emisfero nord) e quindi rimangono col centro di bassa pressione alla loro sinistra. Mi sbaglio?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    più che l'alta termica si muovono le masse sul margine meridionale dei centri di HP seguendo lacune bariche, poi accelerano richiamate da ciclogenesi più lontane, dove è maggiore il contrasto con l'aria + temperata....solo che in questo caso, muovendosi in senso contrario alla rotazione terrestre, piegano verso sinistra lasciando le HP sulla destra e i centri di caduta barica sulla sinistra, in modo esattamente opposto alla torsione di coriolis

  5. #1215
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Altro segnale in aggiunta agli altri che si stia "preparando" una potente Rossby verso le basse latitudini europee è l'aumento dei GPT canadesi:

    500z_01b_fnl.gifECH1-96.JPG

  6. #1216
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Altro segnale in aggiunta agli altri che si stia "preparando" una potente Rossby verso le basse latitudini europee è l'aumento dei GPT canadesi:

    500z_01b_fnl.gifECH1-96.JPG
    Buongiorno a tutti, in merito a tale aspetto a oggi si nota come punto nevralgico per le sorti europee sia proprio la debolezza del lobo canadese e l'assenza, (dopo qualche run confortante) della wave 2, sia in GFS, sia in ECMWF; nonostante la costante presenza di gpt elevati al polo, generata in prevalenza dalle costanti pulsazioni aleutiniche, il mancato affondo dei gpt nel Canada orientale non consente una vigorosa presenza dell'azzorriano, con conseguente deriva sudoccidentale delle LP in Atlantico, HP sparato da noi



    Questo è un caso, classico, di come indici come AO, ma ancora di più NAO possano essere tavolta fuorvianti, AO direi negativa nel complesso, ma un bell'HP subtropicale nel mediterraneo

    Meglio EMCWF, ma rimonta altopressoria sempre troppo a W per i motivi menzionati



    Nella evoluzione mostrata indubbiamente appare una maggiore correlazione tra le sorti stratosferiche e quelle troposferiche, con coupling che, potremmo riassumere, si evidenza con la concordanza della distribuzione barica nel Nordamerica, con sostanziale displacement siberiano della struttura del VPT-VPS.
    A tale proposito al momento la differenza la potranno fare fattori locali troposferici come il possente HP euroasiatico, visto in ripresa a fine run GFS, questa volta essenzialmente termico, che fornirà un elemento di disturbo alla risalita dei fronti perturbati verso la scandinavia



    Aggiornamenti comunque molto ballerini.....

    Ciao ciao


  7. #1217
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Fino a quando non ci sarà un affondo sulle coste orientali del nuovo continente non ci sarà ne un blocco serio ne retrogressione,ne sono certo....









    Immagine









    Allegato 287256


    condivido in pieno.....e visto che è come un palloncino, se c'è un affondo sulle coste orientali degli USA automaticamente c'è la spinta azzorriana e di conseguenza colata fredda in europa,.........non è neanche tanto difficile da capire alla fine.....

  8. #1218
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ECMWF il migliore a 6 giorni:

    Recm1441.gif

    JMA forecast 8 giorni:

    cor_day8_HGT_P500_G2NHX_12Z.pngRjma1921.gif

  9. #1219
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    fà impressione l'onda termica in arrivo. E' riduttivo chiamarla aria africana, il pescaggio è direttamente dall'Atlantico tropicale
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #1220
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ECMWF il migliore a 6 giorni:

    Recm1441.gif

    JMA forecast 8 giorni:

    cor_day8_HGT_P500_G2NHX_12Z.pngRjma1921.gif
    basta una previsione errata di quell'ondulazione atlantica sui meridiani per avere dei risvolti anzichè altri.

    Ho letto che siccome..bla bla bla..l'asse del VPT non è direzionato sul territorio italico e invece secondo me è solo una questione di

    compattezza del vortice:

    gensnh-6-1-204.pnggensnh-7-1-204.pnggensnh-8-1-204.pnggensnh-11-1-192.pnggensnh-12-1-192.pnggensnh-12-1-192.pnggensnh-17-1-204.pnggensnh-18-1-216.pnggensnh-20-1-300.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/12/2012 alle 01:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •