Buongiorno a tutti, esatto, infatti oggi ci sono segnali positivi dai modelli, nel senso di uno sbilanciamento ulteiore del VP verso l'Eurasia, ma con ritorno (temporaneo) della wave 2, che consente un affondo Artico per il 28
Ma proprio tale tendenza nel run di oggi è inibita dall'isolamento del lobo canadese splittato, estremamenete minoritario, che non può far altro che andare alla deriva in Atlantico, non avendo l'energia di innalzare la wave 2, minandola alla radice e agganciando il lobo ovalizzato del VP; la potenziale colata è costretta quindi a deviare verso SW
Ultimo pannello che spiega bene questa tendenza, sebbene abbia sempre buona potenzialità..........
Nel complesso l'evoluzione troposferica è promettente, ma alcuni tasselli, tra cui una ripresa della wave 2, appaiono necessari
Ciao ciao
![]()
Ciao, a quali segnali ti riferisci? Il fatto che sia totalmente dislocato non è necessariamente un elemento positivo per noi. La conferma ce l'abbiamo davanti agli occhi: in mancanza di una rossby ben strutturata in atlantico, saremo continuamente in balia della blanda circolazione Atlantica. Il calo delle velocità delle westerlies a questo punto è da imputarsi alla presenza di aree anticicloniche sull'Artico Canadese.
fluxes.gif time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2012.gif
Inoltre si nota il rinforzo delle westerlies negli strati più alti del VPS e, dato il coupling che stavolta sembra stabilirsi lungo tutta la colonna, l'ipotesi più probabile (imho, ovviamente) è un rinforzo del VP fino in troposfera. A questo punto sarebbe inevitabile una nuova diminuzione dei GPT in Canada, e allora si decideranno le sorti della prima decade di Gennaio: se si instaurerà un blocco anticiclonico, allora vedremo il ritorno di condizioni invernali, altrimenti continueremo a essere sotto l'influsso della zonalità atlantica anche la prima decade di gennaio.
Per il prosieguo dell'inverno non mi sono fatto un'idea precisa, ma spero in chi dice che sarà molto dinamico![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ma non sempre , meteogeo, non sempre...in una dinamica di split non è strettamente necessaria la "spalla" oceanica...un esempio lampante fu quello della dinamica di split del gennaio 85
Rrea00119850104.gif
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
secondo me proponi un esempio del tutto fuorviante: l'85 è un caso a parte, del tutto speciale, raro e forse, irripetibileInoltre non vedo come l'esempio che porti possa applicarsi alle configurazioni attuali, dato che il pattern è diametralmente opposto:
archivesnh-1984-12-25-0-0.png
Dov'è il forcing che causerebbe lo split? Dov'è il forcing che causerebbe un MMW? imho non c'è nulla al riguardo![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Marco sono daccordo con te sul concetto...ma credo che l'esempio non sia calzante. Hai preso una carta dell'85 che rappresenta già il post split e da li tutta la lunga fase che caratterizzo la circolazione gelida sull'Europa
Devi vederlo i giorni prima del 4/1 che hai postato tu.
Non è affatto vero che lo split dell'85 non avesse la wawe2 troposferica dormiente
non mi sembra che l'hp atlantico stesse a guardare
Rrea1985010112.gif
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ci sono configurazioni per il cui realizzo è richiesta un'intensa spendita di energia e sono le azioni cd. "dinamiche" o forcing dinamici ( tipo uno scand o un blocking) che richiedono un forte scambio di calore polo-equatore in seno alle waves planetarie.
Altre la cui spesa energetica è minima per 2 motivi:
1. gli scambi sul piano orizzontale avvengono per avvezione ovvero per propagazione al suolo di masse d'aria dovuta al peso delle stesse;
2. non richiedono un forcing dinamico ma solo un'azione di innesco nel momento in cui le masse in questione divengono limitrofe ad un'area ipotizzata (tipo europa centrale)
Quest'ultima ipotesi è quella che si realizza nelle avvezioni di natura termico pellicolari.
![]()
Matteo
Ok sergio, ok......però è anche vero che ci si fa troppi film con sta storia del canadese e/o con quella della AO troppo negativa...in ogni caso, si, in effetti prima dello split , nell'85, vi fu una forte spinta dinamica, chiedo venia....
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri