Se mi spieghi che diamine centra il profilo verticale del 2009 con questo attuale, forse arrivo a comprenderti....perchè siamo su due pianeti praticamente opposti (warming strato in propagazione in tropo, OGGI....nel 2009 un riscaldamento da 4 soldi fino ai 150 hpa.......) .....BOH.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Semplice: quello attuale ancora non c'è, visto che la propagazione effettiva ancora deve essere verificata, mentre quello del 2009 è visibile nella sua interezza. Quindi l'incertezza c'è eccome su questo riscaldamento stratosferico.....![]()
La mia? Presto per parlarne, ma cmq per ora andrei con i piedi di piombo.Un salutone a tutti, a presto!![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Behh quando non si sa che pesci prendere si inzia con espressioni del tipo tempo invernale ma freddo non intenso, on the way ect ect.. per carità, senza nulla togliere a nessuno, ma ci vuole più carattere rispetto alle proprie competenze..Nel caso di Nucera, persona che rispetto e di cui ho stima, lo conosco attraverso i sui articoli, che spesso ho letto, ritengo che possano essere anche linee intraprese dal su sito. L'evoluzione allo stato attuale e tenendo presente tutte el indicazioni index e termiche a tutte le quote, è per entrata, nel range 13/15 o 16, di correnti più fredde un po' più altina con freddo più verso Francia, Nord Spagna, centro Europa e anche Nord Italia, poi verticalizzazione della manovra e condizioni invernali più importanti segnatamente per le sorti italiche, intentendo anche come e precipitazioni e neve...![]()
Dio c'è ...
Sino a mercoledì succederà ben poco. L'alta pressione manterrà lontane le perturbazioni con queste che faranno la barba alla roccaforte anticiclonica sul suo bordo orientale. Ne scaturirà un regime di variabilità per le adriatiche ed il meridione con qualche fenomeno ed un rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali. Sul resto d'Italia tempo nel complesso discreto con temperature miti e banchi di nebbia presenti non solo di notte ma localmente anche di giorno in Valpadana.
Da metà settimana la pressione subirà un generale calo; il robusto campo anticiclonico si sgonfierà come un palloncino e sposterà i suoi massimi. Inizieranno a soffiare venti più umidi da ovest e la nuvolosità andrà aumentando con qualche fenomeno che inizierà a riguardare i versanti tirrenici. Sarà il preludio ad una graduale modifica netta delle condizioni atmosferiche con la chiusura di un periodo termicamente sopra le righe e l'apertura da metà mese di una fase tipicamente invernale. Ma non ci sarà nessuna ondata di gelo! Avremo delle piogge e delle nevicate sui rilievi, le temperature si porteranno entro le medie stagionali o poco al di sotto ma si tratterà di un freddo tutto sommato normale. Almeno in questa prima fase...
Ma cosa caspita doveva dire?
La sua previsione non fa altro che rispecchiare la realtà di ciò che vediamo dai modelli, pur essendo ballerini (in termini più che altro di minimi), ma nessuno di questi vede gelo in questa prima fase, come da lui sottolineato.
Veramente è già visibile alla grande , basta che ti vai a vedere il profilo vericale attuale (che non trovo sul sito di LAMMA TOSCANA ma che ho visto già postato..)
PS
Chiedo venia, non avevo letto bene l'outlook di Nucera......ed in ogni caso, ripeto quello che ha detto Luca Montalle, ci andrei molto coi piedi di piombo oltre le 120 ore...
Media ens gfs molto buone![]()
Segnalibri