Pagina 49 di 279 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 2787
  1. #481
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Nuova bilobazione alle 288 h in GFS 12, incredibile, dopo un tentativo di accorpamento dei gpt, le proiezioni tornano a mostrare un VP distrutto, con wave 1 e 2 attive per lungo tempo............



    Ciao ciao


  2. #482
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Grazie, gentilissimo!
    Riesci a calcolare anche le anomalie di t° a 850 hpa?
    Sì, ecco le anomalie di T a 850 hPa per Dicembre dagli stessi plot

    T.png

  3. #483
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Reading : circolazione occidentale sul mediterraneo, con però ancora una situazione sul polo da AO negativa, conferma praticamente la visione di stamattina
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #484
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Non ho davvero parole per il voltafaccia di Reading 12z
    Ripresa zonale, wave 2 mozzata sul nascere e piallata azzorriana verso l'Europa occidentale

    Va davvero a finire che il buon Cloover ci ha visto giusto
    Speriamo solo che non ricominci la solfa dell'anno scorso

  5. #485
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Sì, ecco le anomalie di T a 850 hPa per Dicembre dagli stessi plot

    T.png
    Non malaccio. Tutto il Paese sotto anomalie negative, tranne Sicilia e Salento che sarebbero in media.
    Core del freddo tra Germania, Benelux e Danimarca. Ne potrebbe uscire un mese dinamico.
    Grazie ancora, sei stato gentilissimo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #486
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ho davvero parole per il voltafaccia di Reading 12z
    Ripresa zonale, wave 2 mozzata sul nascere e piallata azzorriana verso l'Europa occidentale

    Va davvero a finire che il buon Cloover ci ha visto giusto
    Speriamo solo che non ricominci la solfa dell'anno scorso
    Però sarebbe una ripresa zonale "indotta", molto differente da quella dello scorso anno.
    Quest'anno sul polo ci sarebbero hp, nel 2011 il vp era compatto a tutte le quote.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #487
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Però sarebbe una ripresa zonale "indotta", molto differente da quella dello scorso anno.
    Quest'anno sul polo ci sarebbero hp, nel 2011 il vp era compatto a tutte le quote.
    Magari non durerebbe, ma prima di colmare le vorticità di un intero lobo del VP, come quello mostrato da Reading, ci vuole comunque il suo tempo....se ne andrebbe la prima metà di dicembre come niente
    E, visti gli ultimi 2 anni, mi sono stancato di "rimandare gli appuntamenti" già con una settimana di anticipo a data da destinarsi

    Ciao

  8. #488
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Fiorentino 88 Visualizza Messaggio
    analisi stagionali stagionali di Tifone.
    ottima analisi

  9. #489
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ho davvero parole per il voltafaccia di Reading 12z
    Ripresa zonale, wave 2 mozzata sul nascere e piallata azzorriana verso l'Europa occidentale

    Va davvero a finire che il buon Cloover ci ha visto giusto
    Speriamo solo che non ricominci la solfa dell'anno scorso
    Mah, il run ECMWF non è sufficiente a chiarire tale aspetto, in quanto ci aveva provato GFS ha vedere una chiusura nel lungo, immediata ritrattata da uno smemrbamento ancora più accentuato, mentre ECMWF nel lungo vede comunque un VP molto disturbato, con il Labrador con gpt elevatissimi, completamente opposta a quella che dovrebbe essere la disposizione del VPT in caso di condizionamento stratosferico, in particolare di quello indotto da CW (asse VPT Siberia-Labrador, ma ovviamente si tratta di una proiezione troposferica

    Ciao ciao


  10. #490
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che, come non mai, per comprendere le dinamiche a medio e studiare quelle a lungo termine, nel tentativo di tracciare possibili soluzioni, occorra tenere gli occhi puntati verso il basso in quanto mi sono fatto la personale opinione che troposfera e stratosfera continueranno, credo grossomodo per il mese di dicembre, a considerarsi "poco" negli effetti pratici su quelle che sono le dinamiche a noi più vicine.

    Stavo quindi osservando, come già anticipavo l'altro giorno, la risalita del GLAAM ma oggi mi pare di averne la conferma e il "rilancio":

    Allegato 280502

    Perdono a mio avviso parecchio valore le proiezioni che mostravano un 'area canadese priva di sostanziale aree di vorticità soprattutto potenziale anche in virtù di una pregressa wave 2 che inibisce la completa fuga delle masse artiche verso l'area euroasiatica.
    In un sostanziale pattern AO negativo in verosimile lieve risalita verso valori meno estremi, si potrebbe passare dall'attuale situazione di scambi prevalentemente meridiani ad un'altra ove il parziale collasso del getto avviene attraverso lo scivolo atlantico "scavato" dalle SSTA:

    Allegato 280512

    Come dicevo in precedenza un GLAAM neutro o moderatamente positivo tende a tenere attiva un'area di vorticità sul Canada centro orientale ma con un dinamica d'onda favorevole ai blocchi mentre un GLAAM molto positivo tende a portare i nuclei di vorticità potenziale in pieno atlantico esaltandone la vorticità grazie al contributo delle + calde e umide superfici marine.
    Questo naturalmente, se accompagnato da un'AO molto positiva esaspera un pattern di zonalità alta mentre in regime di AO neutro/negativa tende ad assecondare le dinamiche del getto.
    Motivo per cui, secondo me, restringendo ora il focus per dare concretezza all'analisi, occorre un pò "sparigliare" le carte in prospettiva volendo pensare, a partire grossomodo a cavallo tra la prima e la seconda settimana di dicembre, ad un regime atlantico fresco e mediamente perturbato con prevalente componente di aria polare marittima (e con componente artica possibile ma meno incisiva).
    Questa dinamica sarà probabilmente importante in un'ottica di prosieguo stagionale in quanto è verosimile che, in questa fase, possano mettersi le basi per un ulteriore forte raffreddamento dell'area asiatica con probabile graduale maggior coinvolgimento di regioni meno remote (anche se ancora lontane)
    Al momento cmq è bene non andare oltre verificando la bontà (o meno) di questa prospettiva.
    La probabile risalita del PNA è la conseguenza di tutto questo

    pna.sprd2.gif
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •