dicembre e gennaio nevosi per le mie zone..vedendo i centri di anomalia![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
bella l'analisi di climatemonitor che, a prescindere dall'ottimo risultato, è chiara ed esaustiva. una cosa mi balza all'occhio: sia le proiezioni di Cloover, Mat, climatemonitor e 4ecast vedono,chi più chi meno, periodi ben poco stabili anche se con tempi e modi differenti espressi nei vari outlooks. questo per dire: sbaglio o il CFS è in totale controtendenza rispetto ai sopra citati previsori? perchè?
Si vis pacem, para bellum.
mi sono divertito a cercare le anomalie plottate da climatemonitor per individuare anomalie geopotenziali con mesi noti simili:
- Dicembre 2012 previsto da climatemonitor assomiglia molto al Gennaio 1979, alternanza di Atlantico, gelo continentale fortissimo e Artico puro, un mese molto freddo quindi
- Gennaio dovrebbe accostarsi al Gennaio 1969, mese con grandi potenzialità in Russia ma ugualmente freddo in Italia con forti ingerenze continentali, anche se non eclatanti
- e Febbraio sembra simile al Dicembre 2009, Atlantico, gelo oltralpe e scirocco alternati, un mese mite nel complesso ma piovoso
dovrebbe venir su comunque un Inverno molto buono/ottimo su tutta Italia con varie occasioni
che dire, speriamo ...
Prosegue l'ottimo innevamento della siberia
2012297.png
2012297.png
E stando ai gm potrebbe espandersi ed anche molto in questi ultimi giorni di ottobre verso la zona europea.
Un altro tassello (SAI Snow Avanced Index) nella direzione di una AO invernale moderatamente negativa e che combacierebbe alla grande con quello delle anomalie di geopotenziale (causa/conseguenza dei flussi di calore della wave 3 che poi vanno "a costruire" mano a mano l'aleutinico nella stagione invernale Predictor AO invernale di Ottobre.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
salve a tutti io sono nuovo qui,mi sono iscritto oggi!! ho letto le prime analisi invernali fatte da mat....volevo chiedere..sarà un inverno buono anche per il piemonte ?...io sono di alessandria,amo il gelo e la neve...quindi mi chiedevo se quest'inverno mi potrò divertire..GRAZIE...![]()
194.185.181.104.297.8.42.24.png
Qui, per la cronaca, con una media aritmetica di +1.1° chiuse a -1.2° dalla 1971-00: pluviometricamente fu effettivamente uno spettacolo, con oltre 174 mm. di accumulo (su una media di soli 50 mm circa) e 35 cm. complessivi caduti in 4 episodi.
Se dovesse veramente andare cosi', qui Febbraio 2013 risulterebbe forse tra i piu' piovosi e nevosi degli ultimi decenni !
![]()
![]()
spero nevoso in piemonte..![]()
una chiave di lettura che direi potrei essere d'accordo in un contesto di generale , ma , le anomalie basate in un mese completo possono spesso portare situazione estreme dentro il contesto del mese stesso , faccio l'esempio del febbraio che vedi stile 2008/12 , infatti quelle anomalie possono anche nascondere alcune differenti fasi da quanto descrivi , non escluderei fasi di freddo intenso per il sud italia e zona balcaniche , mediterraneo orientale , per la possibilità di vedere rientrate nord atlantiche di stampo artico marittimo verso l'europa centrale , con Lp europee poi costrette a passare basse verso la zona mediorientale sotto la spinta di nuove pulsazioni verso nord o n/e dell' azzorriano su nuove rientrate dalla zona canadese , visto che le anomalie ad est presumono pressione più alta e correnti gelide continentali sempre in agguato ad instaurarsi dentro lp in transito da ovest-o/no verso est-e/se , sarebbero parentesi brevi ma intense , visto che la porta basso atlantica si riaprerebbe in seguito con ritorno di correnti più miti dall'atlantico e basso mediterraneo occidentale a riformare le anomalie negative su europa centrale per scontro tra aria fredda continentale e mite basso atlantica e con l'apporto di rientrate nord atlantiche in quota , io ci vedrei anche questo , ma come detto le anomalie su un mese non possono vedere i singoli episodi , quindi sono solo congetture , sempre se poi saranno quelle le anomalie che si avranno....![]()
Ultima modifica di tano G.; 24/10/2012 alle 20:16
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Benvenuto Manuel (ma il tuo cognome mi pare sardo).
un'analisi teleconnettiva non può dirti come sarà l'inverno in Piemonte in quanto riguarda delle macro aree o aree climatiche decisamente più grandi.
Diciamo che, visti gli elementi desumibili in generale dall'analisi e visto che il Piemonte quanto a nevosità non è niente male....![]()
Matteo
Segnalibri