Pagina 7 di 279 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 2787
  1. #61
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    dicembre e gennaio nevosi per le mie zone..vedendo i centri di anomalia
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #62
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    bella l'analisi di climatemonitor che, a prescindere dall'ottimo risultato, è chiara ed esaustiva. una cosa mi balza all'occhio: sia le proiezioni di Cloover, Mat, climatemonitor e 4ecast vedono,chi più chi meno, periodi ben poco stabili anche se con tempi e modi differenti espressi nei vari outlooks. questo per dire: sbaglio o il CFS è in totale controtendenza rispetto ai sopra citati previsori? perchè?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #63
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    mi sono divertito a cercare le anomalie plottate da climatemonitor per individuare anomalie geopotenziali con mesi noti simili:

    - Dicembre 2012 previsto da climatemonitor assomiglia molto al Gennaio 1979, alternanza di Atlantico, gelo continentale fortissimo e Artico puro, un mese molto freddo quindi
    - Gennaio dovrebbe accostarsi al Gennaio 1969, mese con grandi potenzialità in Russia ma ugualmente freddo in Italia con forti ingerenze continentali, anche se non eclatanti
    - e Febbraio sembra simile al Dicembre 2009, Atlantico, gelo oltralpe e scirocco alternati, un mese mite nel complesso ma piovoso

    dovrebbe venir su comunque un Inverno molto buono/ottimo su tutta Italia con varie occasioni

    che dire, speriamo ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 23/10/2012 alle 22:51


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #64
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Prosegue l'ottimo innevamento della siberia
    2012297.png
    2012297.png
    E stando ai gm potrebbe espandersi ed anche molto in questi ultimi giorni di ottobre verso la zona europea.
    Un altro tassello (SAI Snow Avanced Index) nella direzione di una AO invernale moderatamente negativa e che combacierebbe alla grande con quello delle anomalie di geopotenziale (causa/conseguenza dei flussi di calore della wave 3 che poi vanno "a costruire" mano a mano l'aleutinico nella stagione invernale Predictor AO invernale di Ottobre.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #65
    manuel atzori
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    salve a tutti io sono nuovo qui,mi sono iscritto oggi!! ho letto le prime analisi invernali fatte da mat....volevo chiedere..sarà un inverno buono anche per il piemonte ?...io sono di alessandria,amo il gelo e la neve...quindi mi chiedevo se quest'inverno mi potrò divertire..GRAZIE...

  6. #66
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    - e Febbraio sembra simile al Dicembre 2009, Atlantico, gelo oltralpe e scirocco alternati, un mese mite nel complesso ma piovoso
    ...


    194.185.181.104.297.8.42.24.png


    Qui, per la cronaca, con una media aritmetica di +1.1° chiuse a -1.2° dalla 1971-00: pluviometricamente fu effettivamente uno spettacolo, con oltre 174 mm. di accumulo (su una media di soli 50 mm circa) e 35 cm. complessivi caduti in 4 episodi.

    Se dovesse veramente andare cosi', qui Febbraio 2013 risulterebbe forse tra i piu' piovosi e nevosi degli ultimi decenni !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #67
    manuel atzori
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    spero nevoso in piemonte..

  8. #68
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    uhm ... si insomma

    Dicembre sembra dedicato a discese d'aria Artico-Marittima alternate a fasi Atlantiche anche furiose, perciò quelle anomalie negative così diffuse in Europa, tuttavia non vedo risalite di geopotenziali sull'area balcanica e potrebbe essere un buon mese anche per le regioni del CS, non eccelso ma non ai livelli del Dicembre 2009 con quelle sciroccate mostruose da record, per intenderci, ci vedo delle belle Rodanate toste con fasi Nord Altantiche comunque fredde

    Gennaio visto così, sembra essere il mese più propenso per il freddo: le anomalie geopotenziali negative sono dislocate sia in pieno Atlantico che sull'area Balcanica/Mar Egeo, quindi mi lascia presupporre discese fredde di netto stampo continentale sull'Italia e sull'Europa centrale con Alte Pressioni molto strette e clima secco

    Febbraio sembra invece il classico mese stile 2008-2012: Atlantico, alte pressioni elevate, gelo oltralpe, molta pioggia e sopramedia termico su molte zone, specie al Sud

    mi sembra la versione simile ma inversa della previsione di mat, nel senso che quello che c'è scritto su climatemonitor per Febbraio lo prevedere Matteo per Dicembre

    comunque è indubbio che ormai siamo entrati in un nuovo ciclo che vede Inverni mediamente più piovosi e instabili, lontani dalla stabilità degli anni '90, devo dire che la mia previsione sull'Inverno si avvicina più a questa qui poichè anche per la prima parte dell'Inverno sarà la più interessante

    una chiave di lettura che direi potrei essere d'accordo in un contesto di generale , ma , le anomalie basate in un mese completo possono spesso portare situazione estreme dentro il contesto del mese stesso , faccio l'esempio del febbraio che vedi stile 2008/12 , infatti quelle anomalie possono anche nascondere alcune differenti fasi da quanto descrivi , non escluderei fasi di freddo intenso per il sud italia e zona balcaniche , mediterraneo orientale , per la possibilità di vedere rientrate nord atlantiche di stampo artico marittimo verso l'europa centrale , con Lp europee poi costrette a passare basse verso la zona mediorientale sotto la spinta di nuove pulsazioni verso nord o n/e dell' azzorriano su nuove rientrate dalla zona canadese , visto che le anomalie ad est presumono pressione più alta e correnti gelide continentali sempre in agguato ad instaurarsi dentro lp in transito da ovest-o/no verso est-e/se , sarebbero parentesi brevi ma intense , visto che la porta basso atlantica si riaprerebbe in seguito con ritorno di correnti più miti dall'atlantico e basso mediterraneo occidentale a riformare le anomalie negative su europa centrale per scontro tra aria fredda continentale e mite basso atlantica e con l'apporto di rientrate nord atlantiche in quota , io ci vedrei anche questo , ma come detto le anomalie su un mese non possono vedere i singoli episodi , quindi sono solo congetture , sempre se poi saranno quelle le anomalie che si avranno....
    Ultima modifica di tano G.; 24/10/2012 alle 20:16
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  9. #69
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da manuel atzori Visualizza Messaggio
    spero nevoso in piemonte..
    *****

    Benvenuto!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da manuel atzori Visualizza Messaggio
    spero nevoso in piemonte..
    Benvenuto Manuel (ma il tuo cognome mi pare sardo ).

    un'analisi teleconnettiva non può dirti come sarà l'inverno in Piemonte in quanto riguarda delle macro aree o aree climatiche decisamente più grandi.
    Diciamo che, visti gli elementi desumibili in generale dall'analisi e visto che il Piemonte quanto a nevosità non è niente male....
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •