Pagina 36 di 279 PrimaPrima ... 2634353637384686136 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 2787
  1. #351
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,648
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Mappe sempre più brutte vedo ... sono un piacere per gli occhi!
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  2. #352
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    4ecast, The King of King.

    Punto.

    E per dirla alla calabrese..."E stujativi 'u mussu tutti quanti".


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #353
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Andrea, che dire...complimenti.

    Beh, sono diventato noioso a forza di complimenti. \fp\

    In ogni caso, è puntuale e precisa la nordatlanticata con chiusura artica...poi poi poi?

    In ogni caso sarebbe doveroso ammettere la bontà del long range di Gfs...veramente un'ottima performance, ha inquadrato benissimo la situazione tropo-stratosferica, sarebbe lecito che tutti ne dessimo atto.

    Inoltre come detto nell'altro Td anche io mi aspetto un ricompattamento (non è un termine esatto, in quanto non è possibile parlare di ricompattamento da NAM), in quanto dopo un split o roba simile (de profundiis) è abbastanza logico che vi sia un rialzo dei Gpt, appunto perchè si è toccato il fondo.

    Senza andare a scervellarsi sul Nam, credo che sia doveroso e intellettualmente giusto fare tali considerazioni.

    Andrea Mat Marcoan e altri maiores...avanti tutta!

    Always looking at the sky.


  4. #354
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    potrebbero anche presentarsi durante la stagione futura, configurazioni meno esasperate di quella che prevedono i modelli odierni?
    intendo incursioni con direttrici meno occidentali?o date per esclusa questa possibilità...un grazie sincero a chi risponderà

  5. #355
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da adriano90
    In ogni caso, è puntuale e precisa la nordatlanticata con chiusura artica...poi poi poi?
    dopo un pò di stasi, brevissima, da coupling incombe il lato S-T dell'event T-S descritto bene in questi giorni da Matteo, a carico prima della wave 1 ma a ridosso attendiamo la wave 2, è lì a portata di mano in quella carta che ho messo prima
    Andrea

  6. #356
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Matera Visualizza Messaggio
    è incredibile sono sempre le stesse da almeno 5-6 anni e anche di più se si escludono brevi parentesi!
    Ti viene davvero lo sconforto!, ma dico almeno un'pò di alternanza nooo!
    Scusate lo sfogo ma proprio non sono riuscito a trattenerlo.

    Una considerazione veloce
    Secondo me bisogna un po' sfatare il mito che AO- = sciroccata al sud
    Se in parte è vero con una NAO troppo negativa, che descrive il pattern atlantico, lo stesso discorso non lo si può fare con l'AO

    L'AO da sola non ci dice nulla....se è negativa, significa semplicemente che il VP è disturbato o addirittura splittato e che maggiore è la probabilità che si verifichino scambi di calore (e che di conseguenza il freddo raggiunga le basse latitudini)
    Ma dove colpisce il gelo? Il solo indice AO non ce lo dice....occorre valutare la disposizione dei lobi del VP, la NAO ecc.

    Mi pare che anche per il sud le ondate di gelo più toste siano avvenute con un AO trimestrale negativa
    Es. l'inverno 80-81, storico per il sud, e il triennio 85-86-87.....valori negativi, in taluni casi anche in modo consistente
    E guardate anche gli anni 50-60!!....furono il trionfo del VP disturbato.....e di episodi favorevoli al S se ne contano a iosa

  7. #357
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    dopo un pò di stasi, brevissima, da coupling incombe il lato S-T dell'event T-S descritto bene in questi giorni da Matteo, a carico prima della wave 1 ma a ridosso attendiamo la wave 2, è lì a portata di mano in quella carta che ho messo prima
    Sempre preciso,puntale,senza fornzoli..preparati ai miei messaggi privati..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #358
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    infatti se sono di segno opposto Ao e Nao per il sud possono essere gioie

  9. #359
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Marco sugli altri lidi hanno già emendato ? Leggici quì allora, personalmente rimango della mia idea e cerco la coerenza.... poi se ne intravvederà un rischio lo condivideremo con i lettori, ma solo a tempo debito.

    Eravamo verso pagina 2 di questo topic......... un mesetto fa pari pari ero convinto dicembre sarebbe stato un mese piuttosto dinamico con frequenti depressioni nord-atlantiche in Mediterraneo con possibile botta artico-scandinava a seguire per VP dislocato mediamente in nord Eurasia (dopo un novembre che consideravo prevalentemente anticiclonico).
    Quì eravamo invece a sabato dove ho fatto mia la carta di cloover (che spero di restituirgli il prima possibile )




    Ed eccoci quì stasera con impianto confermato


    Allegato 279874
    Allegato 279875

    Per il dopo vi quoto, sandro, matteo e in parte anche te quando parlate di una stasi molto molto breve all'atto del coupling. Ma avremo tempo di riparlarne adesso aspetto gli effetti al nord-ovest, sud Alpi e nord Appennino di quanto detto.
    Si si andrea , hai ragione lasciamo perdere gli altri lidi, per carità......comunque VIVISSIMI COMPLIMENTI perchè finora sei stato mostruosamente preciso..........un ultima cosa: non mettetemi fra i "maiores" (se non per l'età), io semplicemente cerco di applicarmi nel CAPIRE e qua sto imparando moltissimo da gente come andrea, mat, sandro (che seguo ovviamente anche sul MTG) e lo stesso filippo (anche se il mio "maestro" resta sempre il Pallucca...)....soprattutto sto imparando le interazioni strato/tropo, finalmente le dinamiche strato non sono più un totale tabù per me, ed in questo devo ringraziare soprattutto la vecchia banana genovese

  10. #360
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il 18 è qualcosa di allucinante.
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •