Pagina 245 di 279 PrimaPrima ... 145195235243244245246247255 ... UltimaUltima
Risultati da 2,441 a 2,450 di 2787
  1. #2441
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Allegato 291305
    Mi sembra evidente da questo grafico del NAM come a 10 hpa la situazione sia diversa da quella dell'alta troposfera. Addirittura dopo il 20 Gennaio a 200 hpa si perde tutta la debole positivita' dei giorni precedenti... Ovviamente è una previsione, auguriamoci non sia cosi' ma ci sono forti indizi....
    Ma cosa volevi vedere un grafico che cresceva all'infinito?.....normale che dopo il picco si ridiscenda su valori un pò più normali...e comunque , come dice adriano, io non capisco perchè se prendo il profilo verticale del LAMMA TOSCANA aggiornato a 3 giorni fa (7 Gennaio) abbiamo un NAM a -3,4 e un warming già propagato fino ai 200 hpa , ovvero già sceso in troposfera: possibile che non partano onde dinamiche possenti in tropo ???

    gfs_nam_web_1.png

  2. #2442
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    41
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Scusate, se posso permettermi, io non vedo questo grande stravolgimento odierno dei modelli, almeno da parte di Reading.
    Semplicemente ora Reading vede l'atlantico più alto..tutto qui..ma già si era capita l'evoluzione possibile con il run di ieri sera..e difatti a me non piacevano molto nemmeno quelle di ieri sera..
    Già ieri, infatti, mostrava un azzorriano morto..per cui non capisco tutte queste grandi sorprese che avete avuto stamattina guardando i modelli..

  3. #2443
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Scusate, se posso permettermi, io non vedo questo grande stravolgimento odierno dei modelli, almeno da parte di Reading.
    Semplicemente ora Reading vede l'atlantico più alto..tutto qui..ma già si era capita l'evoluzione possibile con il run di ieri sera..e difatti a me non piacevano molto nemmeno quelle di ieri sera..
    Già ieri, infatti, mostrava un azzorriano morto..per cui non capisco tutte queste grandi sorprese che avete avuto stamattina guardando i modelli..
    Si in realtà i modelli non hanno mai mostrato una Wawe 2 bella pimpante, tranne in qualche run isolato..la sorpresa non sta nella novità, ma bensì nella conferma..tutti noi ci aspettavamo un ribaltone, che in realtà fino ad ora non c'è.

  4. #2444
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Scusate, se posso permettermi, io non vedo questo grande stravolgimento odierno dei modelli, almeno da parte di Reading.
    Semplicemente ora Reading vede l'atlantico più alto..tutto qui..ma già si era capita l'evoluzione possibile con il run di ieri sera..e difatti a me non piacevano molto nemmeno quelle di ieri sera..
    Già ieri, infatti, mostrava un azzorriano morto..per cui non capisco tutte queste grandi sorprese che avete avuto stamattina guardando i modelli..
    Certo che già ieri le Reading erano peggiorate in termini di gelo ma , per alemno per il nord, ancora davano neve. Stamattina INVECE mi piazzano una fohnata calda da 7 gradi a 1500 per giovedì. Se procediamo di questo passo con gli aggiornamenti settimana prossima inizio a vangare l'orto che tanto ormai la neve, come il VP, lo rivediamo nel 2013/14
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #2445
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Ciao Max.
    Direi comunque di aspettare fiduciosi, consapevoli per ora che il tempo è cambiato e che si prospettano giornate più perturbate, seppur con un'incidenza
    differente tra nord e sud. Si sa, restar contenti tutti è un pò difficile, specie in una Penisola così allungata, così mediterranea e così complessa geo-climaticamente.

    Lo sconquasso stratosferico ed alcuni segnali positivi degli index rappresentano i punti dai quali partire (come molti altri hanno già ben parlato in questa stanza). Mi pare di aver letto un bel commento di mat, che condivido in toto, riguardo le possibilità future(e durature) che può in potenza apportare la dinamica in atto.

    Partiamo dal presupposto che non c'è certezza ( e forse mai si avrà nonostante i progressi tecnici) di sapere se dietro l'angolo c'è l'evento con la E
    maiuscola o se "semplici" meridianizzazioni. Quel che è certo invece è la forzante stratosferica che di sicuro impone un movimento antizonale alla circolazione polare che, coadiuvata dalle wave, provoca una bilobazione del core successiva alla fase di displacement.

    Altro dato certo, ed osservabile già dai primi di Dicembre, è l'Hp termico siberiano che ha aiutato ed aiuterà non poco.

    Senza che mi dilungo in un discorso pieno di index che già in tanti hanno egregiamente trattato, il nocciolo (che si cerca di capire anche tramite gli index) è quanto potrà l'Hp Azzorriano influenzare le sorti dell'inverno europeo e mediterraneo.
    Con certezza nessuno lo sa però stiamo vivendo una fase che, per i motivi sopraccitati (antizonalità-strat-bilobazione-hp termico in primis..etc..),
    è potenzialmente esplosiva e probabilmente, al di là di tutto, durevole. Far riprendere il moto zonale sarà cosa lunga.

    Vedendo i modelli, nonostante attualmente nessuno proponga scenari apocalittici (anzi), qualcosa si intravede per ciò che concerne i movimenti atlantici:

    Immagine



    Sono timidi segnali di manovre azzorriane che non possono essere ben viste attualmente dai modelli. Mettiamo in conto che questa è la primissima fase
    di rovesciamento nei piani troposferici. In pratica il Vp collassa ed ecco i primi effetti sul "piano" sinottico che era dominato dal piattume zonale/semi-zonale. L'eventuale blanda riaccelerata del getto potrebbe favorire, assieme alla discesa del lobo canadese ad ovest, una dinamica propositiva per la
    formazione di un ponte alto-pressorio con asse SW-NE, il tutto però in un contesto puramente antizonale....ne verrebbe fuori una gran bella colata continentale....con possibilità che le condizioni si ripetano nel tempo...

    Insomma, di cose da osservare ce ne sono. Da qui a poter sognare di avere un nuovo 1956, un simil 1985 etc ce ne passa!!!
    Allora perchè illudersi? calmi..

    Un bel fine Gennaio ed un gran Febbraio piacerebbe a tutti...se non arriverà pace. Spazio alla primavera ...
    Gran bell'intervento, pacato e intelligente. Ti quoto in toto ma sorpattutto nella parte grassettata.. Potrebbe anche accadere qualche ritardo, le manovre atmosferiche spesso sono lente rispetto alle nostre aspettative e questo sarà sempre un handicap in chiave previsionale, ma l'essenza delle dinamiche, abbondantemente prospettate in questo TD, dificilmente verrà tradita e già in questo gennaio... Seguiamo con interesse ciò che interpreteranno via via i GM..
    Dio c'è ...

  6. #2446
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    41
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ok, questo lo condivido. Io, infatti, pensavo più che altro alle urla di gioia che qualcuno ha tirato ieri sera guardando l'uscita serale di Reading.
    In ogni caso vedo il nodo della questione attorno alle 96 ore, nella depressione d'Islanda. GFS e ECMWF la vedono pimpante e in grado di ostacolare l'azzorriano..UKMO invece no, mentre GEM la vede più a sud e quindi disturba meno.

  7. #2447
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    41
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    Certo che già ieri le Reading erano peggiorate in termini di gelo ma , per alemno per il nord, ancora davano neve. Stamattina INVECE mi piazzano una fohnata calda da 7 gradi a 1500 per giovedì. Se procediamo di questo passo con gli aggiornamenti settimana prossima inizio a vangare l'orto che tanto ormai la neve, come il VP, lo rivediamo nel 2013/14
    Ripeto..ieri vedevano neve SOLAMENTE perchè l'atlantico risultava essere più basso rispetto a quello visto stamattina da Reading..tutto qui..ma variazioni di questo tipo ci saranno ancora nei prossimi run

  8. #2448
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Ripeto..ieri vedevano neve SOLAMENTE perchè l'atlantico risultava essere più basso rispetto a quello visto stamattina da Reading..tutto qui..ma variazioni di questo tipo ci saranno ancora nei prossimi run
    si si lo so, solo che il quel !solamente" ci sono una decina di gradi di differenza al suolo, per giovedì
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  9. #2449
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Forse l'errore sta nell'aspettarsi che un modello"computerizzato" disegni cio che un essere umano presume o si aspetti debba disegnare...non credo si possa arrivare dove essi non arrivano,ne oggi ne domani!!

  10. #2450
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    segnali inequivocabili a questo punto....saltiamo a razzo di una ventina di giorni per cercare segnali di qualcosa come dice 4cast
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •