Migliora un pò rispetto all'emissione precedente lo spread che a 144 h presentava già grosse criticità anche se lo spread nella "sacca" medio atlantica è altino per essere sulla media:
Viene peraltro ribadita quella che è una limitazione ben sottolineata da Andrea ovvero la wave 1 compressa verso l'W-coast (figura peraltro assai stabile in ciascuna emissione quanto alla sua posizione) che permette poco gioco alla wave 2.
Sembra tuttavia, dal confronto con ens gefs che attenuano anch'esse un pò lo spread entro le 144 h che questo Scand+ potremmo "portarlo a casa"
E' innegabile poi, dal punto di vista teleconnettivo legato alla convezione tropicale pacifica, che ormai è più di 1 mese e mezzo che ci portiamo dietro anomalìe negative nelle principali regioni dell'enso anche se, più segnatamente nelle regioni 1+ 2 e 3 con un perdurante -0.4C.
Ma soprattutto il Pacifico presenta alcune caratteristiche, in generale nelle sue anomalìe oceaniche, che indubbiamente ricordano un regime Nina like come ad esempio l'accentuazione delle anomalìe positive a ridosso del continente marittimo e dell'Australia, della zona Namias e il raffreddamento della regione dell'WPO con stemperamento del dipolo da PDO neg.
Motivo per cui non nego la tentazione, nel guardare la traduzione delle fasi in fieri (certamente la 6, probabilmente la 7 e forse la 8), di tentare una sorta di compendio tra un segnale neutro e un segnale enso negativo ( e mi pare che Alessandro Foiano ne abbia proposto una siffatta lettura) anche se l'elaborazione di queste tavole hanno a monte la raccolta di un segnale puro e con buona magnitudo:
Ed ecco che già nella fase 6 mi si palesano importanti differenze:
nina_6_gen_ok.png nada_6_gen_mid.png
con scenari evolutivi tutto sommato plausibili e, in un certo senso, annoverati nelle uscite modellistiche
Un canadese che porta impulsi polari marittimi e una wave 2 decisamente quiescente nella Nada, una presa dinamica con evoluzione in Scand + nella Nina.
Seconda ipotesi peraltro annoverata nello "schema di Cassou"![]()
Matteo
ciao Mat
Si potrebbe già considerarla negativa la fase Enso?![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Questo pensavo più di un giorno addietro...
Oggi guardo le Ecmwf ed ecco cosa mi ritrovo....
ImageUploadedByTapatalk1357975668.970058.jpgImageUploadedByTapatalk1357975681.517460.jpg
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ciao Matteo, segnalo solo facoltativamente questo aggiornamento di ieri dove discutevo a proposito di MJO e wave 2.
La fase propriamente invernale per l'Italia - Pagina 3
Lungi da me da avere la presunzione di aver capito il 10% di questa materia. Forse ho capito anche molto meno.
Però permettetemi una cosa: ho letto che il NAM oggi viene misurato con un valore sotto i -4.
Ora. Probabilmente questo valore riguarda dalla tropopausa in su perché non posso credere che con questo valore ci sono estremi di vorticità così profondi e compatti in troposfera. Ripeto, non ci ho capito niente.
Detto questo l'episodio attuale rischia di rimanere molto affascinante sulle analisi, molto meno negli effetti nonostante il Nord Italia e parte delle Centrali Tirreniche vivranno una settimana invernale. Mi aspettavo con un NAM a -4 un vp a pezzi con brandelli sparsi per il nord emisfero magari anche senza target italiano ma di questo non vi è traccia
Per il resto, sempre non capendoci niente credo ci sarà un motivo ben preciso perché le frequentazioni di evoluzioni verso ionio low si sono praticamente estinte e il sud est italico è praticamente perennemente disposto nelle parti ascendenti delle saccature in primavera, in estate, in autunno, in inverno... ma questa è un'altra storia.
[set orticello on]
Vabbò. Buon divertimento a chi se lo può permettere perché comunque qualche Italiano si divertirà (diciamo un terzo)... Io mi preparo a pensare ad altro visto che avrò 10 giorni o più di libeccio e ombra pluviometrica....
[set orticello off]
P.s. Scusate per gli errori grammaticali ma provate a scrivere con l'ipad e il suo odioso correttore ortografico...
Buon fine settimana a tutti. Ci risentiamo più in la.
![]()
Ultima modifica di campy; 12/01/2013 alle 08:49
Inizio a sospettare che il modello europeo faccia qualche uscita stravagante ( come quella odierna tutto in Algeria ma non a Putignano) per indispettirti.. Circa l'Evento venturo, diciamo pure che nei giochi invernali ci sono 2/3 d'Italia... Nord, Centro e ci metto messi bene, magari in un secondo momento, anche la Campania, Nord Puglia, Lucania... Insomma una fase invernale abbastanza democratica in prospettiva...
Ens ECMWF.... a 144 ore
1.gif
e a 168 ...
2.gif...vuoi vedere anche Putignano?...
.....certo nulla a che vedere con tutto in Spagna... Magari tutto in Algeria si....![]()
Dio c'è ...
Noccioli freddi che passino tra Alpi e PP e poi vadano ad innescare richiami caldi dal Tirreno, diciamocelo, disegnano una delle situazioni più appetitose per il nord, ma un temporaneo richiamo sciroccale per ora è solo l'ufficiale di Reading (non le sue Ens) a vederlo, resta comunque una delle ipotesi percorribili..da qui a venerdì poi . Concordo che non si è mai trattato di un'ondata di freddo nel senso stretto del termine (avvezione, con sostituzione totale della massa d'aria preesistente ad opera di altra artica o continentale su tutto il territorio italico), ma cmq si tratta di un importante episodio perturbato, complesso, a carattere freddo, che investirà a bilancio 2/3 della penisola. Per il nord l'importanza viene sminuita solo dalla PESSIMA colonna preesistente..ci fosse stato solo freddo normale o buoni dp di partenza sarebbe una situazione da fuochi d'artificio, anche se neve in odor di artrosi atlantica più che di steppa![]()
![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri