Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Antizonalità senza un blocco a carico delle onde planetarie (nel nostro caso wave 2) non vuol dire riuscire a portare il gelo alle medie latitudini.
La terra ahimè gira... e se mi crei una situazione antizonale (senza blocco) al polo (GLAMM negativo), questa deve compensare il suo momento angolare positivo altrove (alle medie latitudini) ed è in fondo quello che sta accadendo.
Una bella ed estesa cella polare ibrida in una sorta di effetto miraggio.
L'unica vera nota positiva consiste nell'abbassamento del fronte polare dai circa 60/70°N ai 50/55 N° in quanto l'antizonalità sul polo porta una frammentazione del vortice e dei suoi lobi e, in generale, un abbassamento dei gpt .
Quindi non hai il gelo delle occasioni storiche ma puoi avere situazioni produttive... Immagine

Possibile escamotage: un corridoio di interazione basso, così come proposto dal medio long di UKMO:

speculare peraltro alla fase attuale della MJO (fase 6 e in condizione simile a Nina like) di cui si è già parlato.

Se le vorticità dei 2 lobi (canadese e russo) invece si riunisse più a nord....l'è dura! \fp\

Stiamo parlando di un lobo del vortice polare che, come ha mostrato Lorenzo, esprime una -40 a 850 hpa e una -50 a 500 hpa.
Appena questo tocca l'atlantico, peraltro caldino in quella zona:

è naturale che letteralmente esploda in una vorticità effettiva al suolo frutto di un incremento di moti turbolenti:

Vero fattore, a mio avviso da valutare è dove le weasterlies riusciranno a spingere (un pò più in alto o un pò più in basso)?
Perchè è qui che si opererà una sostanziale differenza.
Teniamo anche presente che, a schiacciare un pò verso il basso potrebbe aiutarci lo spessore e il peso dell'aria fredda arrivato nei giorni precedenti in Europa.
Bel lavorone per i modelli!
Ciao Matteo, ti seguo sempre, il tempo a disposizione non è molto. Mi fa piacere vedere che ci sono analogie in quel che scrivi con quello che da un po' di giorni raccolgo in questo thread

La fase propriamente invernale per l'Italia - Pagina 3

tuttavia: inizialmente ragionavo anche io in senso di MJO in condizioni Nina-like, ma Alessandro Foiano mi suggeriva di considerare ENSO neutro. Comunque la mia lettura, ormai di qualche giorno fa riguardava in primis la potenziale assenza della wave 2 come struttura di blocco.