Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
occhio a GFS12
gfsnh-0-180.png
Io continuo a vedere il nulla assoluto fino a 200h...poi spunta qualche carta invernale nel fanta, come succede ogni anno tra l'altro, ricordo di carte gelide di GFS a 300h senza scomodare MMW o Stratwarming vari.
prendiamo l'idea di GEM senza guardare la data:
gemnh-0-144.png
poi l'elevazione dell'azzorriano:
gensnh-0-1-240.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/01/2013 alle 18:31
Reading 12z +144h....
Recm1441.gif
Roberto
Always looking at the sky....
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
filippo domani vedremmo se confermata l'inversione dei venti zonali fin verso la tropo .. a quel punto comincerei anche io a pensare a forte terremoto modellistico![]()
Segnalibri