Aggiungo doverosamente che questo è solo per voler citare le dinamiche "al suolo"![]()
Matteo
Forse non mi sono spiegato bene: per gradiente termico polo/equatore intendo il differenziale termico fra le latitudini polari e quelle equatoriali: quando tale gradiente è MOLTO accentuato (ovvero caldo all'equatore e molto freddo al polo) per i forti contrasti termici si generano "mostri" depressionari in grado di "appiattire" il jet stream e di velocizzarlo, leggasi quindi successioni di fronti zone to zone, ovvero la classica zonalità che , nel comparto euroatlantico , si traduce con la forte ed ingombrante presenza di una profonda lp islandese......se tale gradiente diminuisce (a causa di t più alte al polo-> scioglimento accentuato dei ghiacci artici estivi-> molto più calore latente alle latitudini polari e subpolari) va da sè che abbiamo un jet stream molto più ondulato e molto meno veloce ed in tal senso sono favorite FORTI ondulazioni dinamica degli hp oceanici......ho anche specificato che sono necessari altri "ingredienti teleconnettivi", perchè, ad esempio, le TLC a margine dello scorso anno COMUNQUE non favorivano forti ondulazioni del getto e conseguentemente ben poche o nulle prese dinamiche (leggasi in particolare la NINA quasi strong dello scorso anno che , di fatto, inibiva qualsiasi tentativo di convezione).
Quest'anno gli ingredienti ci sono tutti per avere delle tropwaves estremamente reattive ed in effetti la realtà è sotto i nostri occhi.
Quindi con gli ingredienti giusti rischiamo quanto ho scritto ovvero stagioni molto più estreme (estati molto calde ed inverni molto freddi); con gli ingredienti meno giusti, rischiamo comunque estati molto calde (lì non si sbaglia quasi mai) ed inverni più anonimi ma con sempre la possibilità di episodi forti (vedasi i 15 gg di Febbraio scorso): questo perchè , in ogni caso, con zonalità comunque ridotta, le probabilità che si formi un forte hp russo siberiano sussitono lo stesso (sempre febbraio 2012 docet...)
Ah ok, ho capito cosa vuoi dire, indubbiamente le caratteristiche da te descritte velocizzano il jet stream e inibiscono le ondulazioni, però il VP prima o poi dovrà effettuare scambi di calore fisiologici, magari con pochi ma intensi fenomeni.....ma nel complesso con un jet stream meno intenso le LP hanno maggiori possibilità di giungere alle medie latitudini e di stazionare...come dicevo però è un discorso molto complesso in cui le diverse variabili spesso sembrano cotraddirsi
In merito al presente inverno sono d'accordo nel dire che possiede tutte le caratteristiche per avere scambi meridiani frequenti, come QBO, AMO, SSTA, ENSO e deficit ghiacci artici che favoriscono o non ostacolano comunque tali scambi...............credo ne vedremo altre di configurazioni interessanti
Ciao ciao
![]()
c'entra anche il mare caldo per il rilascio di calore sensibile e latente anomali per la stagione, c'entra tutto, il gradiente termico verticale che risente dell'aumento del differenziale tra bassa ed alta tropo, l'intrusione di PV (in occasione di ciclogenesi intense) da una bassa strato che globalmente mostra un trend decennale verso il raffreddamento, il conseguente incremento delle velocità verticali ..tutta la colonna è un mix esplosivo in occasione di brusche e repentine variazioni![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
diciamo che in presenza di un jet stream intenso da vivace gradiente meridionale, son più facili le repentine avvezioni di vorticità positiva lungo i meridiani, ma più facile anche la loro veloce richiusura per il rientro del getto nell'alveo della vorticità planetaria..al contrario, con lo stemperamento del differenziale polo/tropici le incursioni meridiane sono più rare, ma quando avvengono innescano situazioni complesse e durature, spesso con meccanismi autorafforzanti, in quanto inducono insistenze e recrudescenze di tipo pi stanziale![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Cerco di portare dei dati di fatto.
Anni 2000-2012 vs 1988-1999
La stratosfera equatoriale si è raffreddata e quella polare si è riscaldata, quì posto solo i 100mb ma questo vale per tutta la stratosfera
87.18.207.216.332.12.7.1.png
con la conseguenza che getto polare è rallentato fortemente mentre quello subtropicale è rimasto fermo....
87.18.207.216.332.12.11.29.png
Questo significa una forte riduzione della zonalità su tutto l'emisfero.
Ci dobbiamo chiedere se questo allentamento porta la meridializzazione.... ora, mentre i venti zonali hanno anomalie proprio lungo i paralleli, i venti meridionali ce l'hanno praticamente lungo fasce meridiane
87.18.207.216.332.12.21.9.png
Francamente non capisco cosa ci sia da contestare all'estensore del topic.... forse ha usato impropriamente l'aggettivo perchè doveva parlare di "diminuzione della zonalità" e "scambi meridiani più frequenti e marcati"![]()
Andrea
Grazie andrea, hai perfettamente inquadrato con termini più tecnici e bei plot quello che volevo dire.......che poi dire che "il sistema di hadley/ferrel si è portato più a nord per causa del GW " ma che vuol dire???....e il GW chi lo ha causato??........il sistema di Hadley/Ferrel più a nord........una tautologia disarmante......vabbè va , lasciamo perdere, grazie ancora andrea.
in quota c'erano -18°C a 500 hPa, che ci sono anche d'estate in occasioni di brevi perturbazioni. ergo per avere una differenza di temperatura tale da generare una cella convettiva con un tornado del genere (ci si dimentica che siamo al 40° PARALLELO A 2 GIORNI DALL' INVERNO METEOROLOGICO, trovatemi quanti tornado del genere si sono formati in america a quel parallelo anche nel solo mese di novembre) ci doveva essere una fonte di calore maggiore al suolo...e dove è nato il mostro? su un golfo di Taranto decisamente più caldo della norma (e 3°C in più sono tonnellate di calore in più da rilasciare in atmosfera)... la Sila e tutto il resto (dry intrusion, etc) ha fatto solo da miccia...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
il mare viene sempre tirato in ballo ma secondo me è troppo riduttivo...bisogna dimostrarlo e ci vuole del tempo e sopratutto modelli molto sofisticati per dirlo. Più che a questi rifornimenti energetici darei più attenzione ai nastri trasportatori (le tropical plume) o alle piume convettive
Temporali violenti: le Piume Convettive « 3B Meteo
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
C'è qualcosa che non mi torna:
se le temperature in quota sono paragonabili ad episodi estivi, quando il mare è più caldo di quello attuale,
la conclusione a cui arrivo è che il mare c'entri relativamente, poiché ora c'è minor gradiente termico ed energia a disposizione.
Inoltre a guardar bene la carta delle anomalie mi sembra i 3° siano esagerati, ricordo di aver visto anomalie molto maggiori senza fenomeni estremi; e comunque credo più che l'anomalia sia importante il valore di temperatura in se, 18°-19°, che non mi sembra giustificare un tale evento.
Infine una cosa antipatica, involontariamente ti è scappato un tonnellate di calore che non è proprio bello da leggere.
![]()
Segnalibri