A Marco, non ti arrabbiare
le anomalie sull'UK e su tutta la fascia occidentale Europea a mio parere è dovuta al dipolo artico. La modifica delle correnti a getto occorse in Groenlandia assecondano nella fascia suddetta un'area perennemente depressa. E' invece innegabile l'innalzamento (o se vogliamo il rigonfiamento, l'espansione) della cella di Hadley a discapito di quella di ferrel, e, tra l'altro, anche una certa diminuzione del gradiente termico orizzontale (le differenze di temperatura si sono ridotte a differenza di latitudine), questo significa un certo rimescolamento più marcato delle masse d'aria (quindi potrebbe far pensare che i fenomeni violenti si dovrebbero ridurre anzichè aumentare)... invece il discorso è diverso: i fenomeni violenti sono aumentati perchè alle nostre latitudini l'energia termica è aumentata (l'atmosfera è più calda per un periodo più prolungato durante tutte le stagioni), poi quando arriva l'aria fredda o una avvezione artica (come quella odierna) succedono i cataclismi. Gli scambi meridiani ci sono sempre stati e più o meno sempre con una certa frequenza ed intensità. Non credo ci siano particolari anomalie dei venti meridionali (comunque ci si può fare uno studio su).

A conclusione, sì, io credo che quest'anno alcune aree del mediterraneo vivranno un inverno mite o molto mite. Magari ci sarà qualche episodio freddo, ma sarà una eccezione rispetto ad una regola che ci vede protagonisti da quasi un lustro. Freddo su Europa Settentrionale e Occidentale causate principalmente dal dipolo artico e dal segno della PDO. Egeo, alcune zone dell'Europa meridionale sotto afflussi ripetutamente caldi. Un meccanismo inceppato più che un aumento di scambi meridiani che sono la diretta conseguenza.

Questo a mio modo di vedere è? E' solo una opinione, non una verità... Con stimissima


Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Come al solito vedo che si guarda il dito e non la luna: Taranto non centra nulla era un "appendice" al discorso.........e continuo, di contro, a vedere che qualcuno ha sempre LA VERITA' IN TASCA......che il sistema di Hadley/Ferrel in epoca di GW si sia portato più a nord, PIUTTOSTO, che c'azzecca col discorso che ho fatto e che parla di MAGGIORI E PIU ' pressanti scambi meridiani a scapito della ZONALITA' ??..e che diavolo c'azzeccano le anomalie di un minuscolo quadratino a livello emisferico, il mediterraneo ??....rispetto ad un discorso a scala emisferica, che cosa diavolo centra parlare delle anomalie italiche??.........perchè se qua sono prevalse le anomalie positive, in molte altre parti (europa inclusa, leggasi UK e centro-nord europa in genere la scorsa estate) sono prevalse anomalie negative...tant'è che il GW è praticamente STABILE da circa 10 ANNI.......e che c'azzecca l'Hadley Ferrel col minor gradiente termico polo equatore??......o, meglio , c'azzecca proprio nel verso di quello che ho scritto.....ce lo sapremo ridire caro Fabio quanto resterà ALTO il FP questo prossimo inverno e se le basse latitudini mediterranee vivranno un inverno mite.