Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
C'è qualcosa che non mi torna:
se le temperature in quota sono paragonabili ad episodi estivi, quando il mare è più caldo di quello attuale,
la conclusione a cui arrivo è che il mare c'entri relativamente, poiché ora c'è minor gradiente termico ed energia a disposizione.

Inoltre a guardar bene la carta delle anomalie mi sembra i 3° siano esagerati, ricordo di aver visto anomalie molto maggiori senza fenomeni estremi; e comunque credo più che l'anomalia sia importante il valore di temperatura in se, 18°-19°, che non mi sembra giustificare un tale evento.
Infine una cosa antipatica, involontariamente ti è scappato un tonnellate di calore che non è proprio bello da leggere.

avrei dovuto mettere tra virgolette. bene allora se non è il mare cos'è?
il vento? sicuramente il vento ha creato la struttura a "supercella" con uno shear micidiale, ma da solo non basta, se no avremmo tornado a iosa in pianura padana.

le anomalie maggiori di cui parli le hai viste durante una depressione in cui si è scesi sotto i 980 hPa? perchè altrimenti non vuol dire nulla.