Credo di aver espresso un dubbio legittimo su un fenomeno di per se complesso e che in questo caso definire eccezionale è poco.
Spero si faccia uno studio molto approfondito dell'episodio.
Non voglio avere la risposta ora, e non è detto che debba averla, tuttavia nutro seri dubbi su un approccio del tipo: se non è il mare cos'è?
L'anomalia di cui si parla è di circa 2°, non 3°, e comunque 18°-19° di temperatura superficiale del mare mi sembrano comunque un valore modesto.
SST_anom_map.gif
I valori di pressione di 980 hPa sono stati raggiunti a 800 km di distanza, nella zona si era ampiamente sopra i 1000 hPa.
Riguardo le anomalie maggiori: fenomeno tipico degli ultimi anni soprattutto a fine estate quando ci si aspettava fenomeni estremi al cambio di stagione, non mi pare ne siano stati registrati di così violenti.
![]()
Segnalibri