13031606_1000.gif
o di riffa o di raffal'aria umida viene agevolmente trasportata da un deciso getto subtropicale che, laddove trova un promontorio, scava un tunnel creando divergenza e conferendo alla cella altopressoria carattere di stazionarietà.
Situazione difficilmente rimuovibile questa alla luce in primis delle SSTA che la fanno da padrone specialmente laddove permanga totale scompiglio nelle redini di ciò che resta del vortice polare.
Quindi alta subpolare alle latitudini atlantiche medio alte un pò più a Weast o un pò più a East (ma mai più ad est rispetto ai meridiani centrali dell'Atlantico) ma sostanzialmente decisamente pigra.
Così facendo sull'Europa si incontrano ed alternano, al suolo, correnti mediamente fredde da NNE con altre miti da SW.
13031500_1000.gif
13031800_1000.gif
![]()
Matteo
situazioner che sarà abbastanza moscia con qualche rovescio nevoso post calo termico, in compenso la neve pre irruzione over 1500 qui garantirà la neve fino a pasqua per sciare...in tutta serenità..
il seguito da come dici mi sembra ancora piovoso..e a me ha stufato..![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non avrei trovato termine più adatto
L'aria artica giunge per caduta più che per forcing dinamico (il getto polare è praticamente defunto) in una grande circolazione depressionaria che fa riferimento alla massa artica dislocata in eurasia (in perfetta sintonia con un bel DA+).
Questo avverrà fin quando....le fasce subtropicali marginalizzeranno sempre più questa componente verso nord lasciandoci in balìa delle umide correnti medio atlantiche.....
Quando accadrà ciò si sa che qualche semionda tiepida tuttavia sulla capa potrebbe arrivare tra un cavo e un altro.![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
comunque se gfs ci vede giusto il rs di venerdi notte su Udine segnerà la temperatura più bassa di tutto l inverno 2012/13(sotto i -9°C). Insomma non sarà un irruzione da poco
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Quoto bugimeteo, non mi sembra una robetta così scarsa l'irruzione in arrivo per essere metà marzo!......dopo, chiaro, gli effetti al suolo saranno più contenuti rispetto al fatto se tutto ciò fosse avvenuto in dicembre o gennaio, ma comunque il prox fine settimana è facile qua al nordest fare estremi tipo -2°/-3° ; 6°/8°C.
Sinceramente mi pare che stiate un pò sminuendo questa bordata fredda, ripeto, che avverrà a metà Marzo......dopodichè io attenderei un attimo a parlare di mite e piovoso a seguire: piovoso possibile, mite un pò meno, soprattutto al nord.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Bella neve appenninica centrale e fino a bassa quota giovedì.. Poi tra giovedì sera e venerdì neve anche al Sud in collina o bassa collina con buoni accumuli su Campania, Calabria e anche Sicilia.. Qualche nevicata anche tra Lucania e Puglia ma più sfortunate queste aree per parecchia ombra..Invernata interessante con ottimi accumuli al Centro, aree appenniniche e adriatiche..
Dio c'è ...
Intanto il secondo impulso artico è partito.
In questa immagine, di ieri, si vedono le 2 "raffiche" di vento staccatesi dalla calotta glaciale e già in corsa verso sud-ovest.
Domani saranno a ridosso delle coste norvegesi, mercoledì a fine mattinata sulle coste tra Francia e Danimarca
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri