Si però quelle anomalie positive si estendono fino alla costa siberiana e ricalcano sia quest'anno che nel 2009/2010 la fase negativa dell'AO, il dipolo artico ha segni opposti dal lato groenlandese(in inverno i massimi nelle slp sono ad est della groenlandia) e da quello siberiano.
Il dipolo è calcolato dalle slp 70-90n, possiamo farci un'idea del pattern emisferico nei gpt calcolando una mappa di regressione della serie del dipolo sui gpt a 500hpa, da cui si nota che il dipolo artico ha valori positivi massimi sul settore groenlandese, negativi sul nord della siberia fino a circa metà artico, più a sud c'è una strisciata di anomalie negative che và dal pacifico fino all'europa occidentale ed una positiva in asia con i massimi sulla mongolia:
da.jpg
Quest'anno ad esempio il pattern è diverso, le anomalie positive nell'artico si estendono fino al nord della siberia, quelle negative dal lato asiatico sono più a sud fino alla mongolia(dove dovrebbero esserci valori debolmente positivi per avere un DA+), la striscia di anomalie negative si interrompe sull'est del nord america e nel pacifico c'è una forte anomalia di segno opposto, questo pattern ricalca molto di più quello dell'AO che infatti è stata negativa quest'inverno.
j0i2qgrer0ovmyayl1e0.gif
Questo invece è un'inverno in DA+, anche qui ovviamente non coincide tutto con il pattern di riferimento, però abbiamo anomalie positive sul lato nord americano dell'artico, negative su quello siberiano, la strisciata di anomalie negative dall'europa al pacifico ed una debole anomalia positiva in mongolia(non a caso è il valore più elevato nella serie sopra):
compday.82.60.147.241.82.12.38.51.gif
Ultima modifica di elz; 24/03/2013 alle 19:44
Si, è vero.
Probabilmente, complice il MMW, le anomalìe si sono spalmate maggiormente in seguito sull'intero AO piuttosto che sul dipolo.
Nel contempo, come temevo, la salita dell'AO dura giusto il tempo per consentire una temporanea ripresa del getto polare pacifico ove si prospetta una presa dinamica che ha tutta l'intenzione di riportare sconquasso sul polo \fp\:
Mah!![]()
Matteo
A me pare un artic pole invece che dipolecioè un semplice AO- e ne vedremo ancora delle belle
![]()
Andrea
Il getto è piuttosto basso, mi pare che risiamo all'atlantico basso e ai blocchi alti del famoso post di 3 anni fa.
Interessante come le 3 fasi negative dopo il MMW aumentino sempre di ampiezza
ao.obs.gif
se tanto mi da tanto non ce la faremo a fare una fase + prima di un'altra negativa (ancorchè meno anomala)![]()
Andrea
Eh si.... e occhio a quella prospettiva di forcing pacifico abbozzata tra le 192/240 h e di cui si parlava alcuni giorni fa come probabile reazione del pacifico ad una temporanea ripresa del getto polare (nel momento di massima risalita dell'AO).
Questo rischia di far ricrollare subito dopo l'indice (forse non a sti livelli).
Se questo accadesse non si potrebbe escludere una trasmissione d'onda (sarà da tenere d'occhio anche il PNA tra qualche giorno, per conferma) in grado di portare qualche piccolo brivido fuori stagione entro la fine ( forse proprio sul finire) della prima decade di aprile.
Speriamo a sto giro di vederci male
![]()
Matteo
Ma una volta finita questa fase dominata da un fronte polare estremamente basso di latitudine, quale potrebbe essere il quadro configurativo "medio" che si verrà a stabilire per la seconda parte della primavera? Avete qualche idea in merito o è ancora troppo presto per valutare?
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ipotesi primaverili
comunque spero proprio di no per loro, la è stata come una guerra con oltre 3.000 decessi oltre la media solo nell'ultimo mese
http://www.express.co.uk/news/uk/386...m-extreme-cold
![]()
Andrea
Per me un altra " bottarella " gliela dà![]()
Segnalibri