Prescindendo dal fatto che io nel 62 o nel 66 le carte non le guardavo ( e comunque non mi pare siano tante le sinottiche che ho menzionato), vorrei far notare a matteo che l'idea che mi sono fatto sulla possibile evoluzione sul medium-long range è quella che ha appena "disegnato" la corsa 06 di GFS......
Il 1962 era un esempio, fino ad oggi quello più estremo nella media mensile(quest'anno al 14 siamo a -2.5), ma in Marzo avere una forte antizonalità almeno per parte del mese non è particolarmente raro infatti dal 1950 ci sono 5 mesi con media AO <-2 e altri 7 tra -1.5 e -2 , il 17% dei giorni ha un valore dell'AO <-2 ed il 7%<-3. Nella prima metà del mese queste percentuali salgono al 21% e all'11%, in media c'è più di un giorno su 10 con AO<-3.
Ultima modifica di elz; 14/03/2013 alle 15:19
esattamente, posto in chiaro che oramai il mio desiderio invernale è quallo che traspare dall'avatar, la sinergia DA+ - BLN - JS subtropicale++, tenderebbe ad escludere il mediterraneo come target di retrogressioni tipo quella che da qualche giorno GFS mostra dopo le 240h, le 06 secondo me percorrono l'ipotesi più meridionale possibile, che in piena stagione invernale sarebbe una manna di neve per la gran parte del nord e forse parte delle centrali..detto questo un colpo di "fortuna" ci potrebbe pure stare sfruttando un temporaneo blocking che obbligasse a traiettorie più meridionali, che però volerebbero in rapida fuga verso SE oppure si colleghebbero direttamente a nuovi agganci atlantici![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Gianni sia chiaro che io non anelo e non ricerco nulla "per forza": sto semplicemente analizzando delle disposizioni sinottiche che, a mio avviso, non rappresentano e non hanno catatteristiche "tipicamente primaverili".......che questo poi possa essere accaduto un'altra decina di volte nel corso degli ultimi 50/60 anni, nulla toglie e nulla aggiunge a quanto ho già detto;
l'aver scritto "mai viste" è dovuto probabilmente al fatto che non mi spertico nell'andarmi a spulciare tutte le dinamiche emisferiche marzoline degli ultimi 60 anni......sicuramente non la considero una evoluzione da primavera "tipica", così come , ripeto, non ho detto che CON CERTEZZA il mediterraneo potrebbe essere oggetto di un'altra botta continentale .
Ho anzi detto che ritengo personalmente probabile che sarà la mittle europa (oltre che quella settentrionale ed orientale) e l'inghilterra che quasi certamente ne verranno colpite, non escludendo la possibilità che anche una parte del mediterraneo ne possa essere presa.......però come dinamica nelle linee generali, la mia idea è rispecchiata dalla corsa 06 di gfs (terza decade del mese).
Su questo credo non ci siano dubbi, la situazione barica generale è più tipicamente ancora invernale, anche se incipit primaverili più o meno in linea con quello di quest'anno me li ricordo, anche senza sperticarmi
Attenzione, perché - sebbene andiamo verso un periodo meno connotato da regimi di persistenza - una situazione come questa tende ad essere piuttosto difficile da scardinare.
Lo sconquasso troposferico indotto dal MMW di gennaio mostra effetti ancora ben vividi due mesi dopo.
~~~ Always looking at the sky~~~
....e guarda caso, anche gfs 12...anzi gfs 12 RILANCIA e calca pesantemente la mano per un coinvolgimento molto più massiccio e diretto del mediterraneo, perlomeno nella sua parte centro settentrionale.......come ha detto stefano e come ho scritto ieri sera, questi sono ancora i postumi dell'ESE di metà gennaio, senza alcun dubbio..........Comunque la dinamica GENERALE si va via via definendo ovvero: retrogressione del vortice anglo-europeo in atlantico sotto la spinta dell'antizonalità alta / mediterraneo che rimane depresso/ presa dinamica dell'hp atlantico.......da qui in poi partirà/rebbe la retrogressione continentale e potrebbe succedere veramente di tutto: molto probabilmente la mittle europa e l'Uk si beccheranno un'altra botta, noi forse coinvolti in parte o anche in maniera molto più cospicua........il run 12 inoltre anticipa la dinamica già dalle 168 ore e sarebbe veramente roba epocale per fine Marzo.....
Certo che l'inverno nel Nord Europa continuerà alla grande..GFS 12 ha voluto esagerare però , una -22 a 850hpa in Polonia non si vede manco a gennaio!![]()
magari non servono tanto le spinte subtropicali......basta che lavori bene l alta DINAMICA sul polo....gfs12 è interessante in tal senso. Insomma visto il trambusto(AO a - 6?) terrei aperte un po' di ipotesi![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Infatti, occhio che alla fine l'ipotesi "Marcoan" non potrebbe essere così campata per aria! E come dice giustamente bugimeteo non si deve per forza passare a "spinte dinamiche" dell'alta atlanticaBasterebbe appunto una "mossa falsa" della depressione in Atlantico, per mandare su anche un minimo di rimonta anticiclonica, che "l'aggancio" con gli alti gpt polari sarebbe dietro l'angolo
...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri