Le evidenze scientifiche che sostengono la tesi AGW sono la maggioranza.
Ed essendo la maggioranza ovviamente fanno da "driver" alle decisioni politiche.
Detto questo è parimenti vero che l'incertezza che regna sovrana attorno al peso antropogenetico/naturale sul condizionamento delle temperatura lascia ancora tanti dubbi.
Del resto la scienza, in generale, procede per tentativi ed oggi è giusto che la teoria AGW condizioni le scelte politiche.
Parimenti domani potremmo scoprire che l'attività antropogenetica condiziona l'aumento della temperatura del 20-30% e allora saranno riviste anche le scelte politiche.
Come qualcuno ha detto in precedenza è bene tenere presente che il fatto che una teoria sia maggioritaria non necessariamente implica che la stessa sia quella corretta.
Credo che nonostante gli enormi passi in avanti fatti nelle conoscenze climatiche odierene e passate dobbiamo essere consci che ancora non ci siamo nel comprendere i perchè delle dinamiche atmosferiche attuali e passate.
Si procede per tentativi in attesa di una risposta definitiva sul perchè del GW.
P.s.: come cambiano i tempi.
Oggi mio figlio di 8 anni ha studiato la prima pagina di geografia in cui c'era la parola "antropogetico"......
Iniziamo da presto