medio alto Tirreno costiero e sub costiero.
50 km all'interno siamo 2,5/ 3 in meno ( come anomalie) rispetto alle sopra citate zone.
Grossetano costiero e sub costiero e Viterbese hanno preso enormi sphoenazzate da NE...\fp\![]()
comunque secondo me avete aperto una lunga polemica INUTILE che si potrebbe risolvere con pochi semplicissimi numeri
al Centro-Sud, dal 1° Giugno fino a metà mese di Luglio l'Estate ha rispettato le medie climatiche trentennali (con OVVI alti e bassi ma moderati e con OVVIE differenze locali) mentre al Centro-Nord e sull'arco alpino si è rimasti ugualmente un pò sopramedia per vari effetti locali favonici e per il fatto che l'Azzoriano di Giugno e Luglio è rimasto spesso oltralpe, favorendo riscaldamenti al suolo
Luglio ha esasperato queste differenze N/S in quanto sono mancate le rinfrescate che si sono avute in Giugno e il Nord si trova già parecchio sopramedia e il Centro-Sud un pò sopra (parlo in linea generale) in un contesto che vedrà il mese chiudere moderatamente sopramedia sullo stivale, a differenza della chiusura in media del mese di Giugno (uscito fuori dalla sommatoria del Nord moderatamente sopramedia e il Sud sottomedia)
molte volte è un pò inutile vedere nel dettaglio le reanalisi delle anomalie, molto utili in senso generale ma localmente insignificanti (primo consiglio), le Alpi non vengono lette in maniera così dettagliata e quello che accade sul nostro comparto Italiano si omogenizza con le temperature della Val Padana, non vedrete mai il +2 sulla mensile con quelle carte sulle Prealpi, se le stazioni prealpine indicano anomalie così di rilievo (mha ... comunque) non si può controbbattere con una cartina che ti indica che le temperature sono quasi in media
ad ogni modo sottolineare che fa sempre più caldo non rende più fighi (secondo consiglio)
Segnalibri