Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Si, ma deve esserci una base per poter attivarsi, e non mi stupisce infatti che GFS non abbia fatto vedere niente di niente fin'adesso.
Il passaggio chiave è la risoluzione della bilobazione.

Avremo infatti prossimamente un importante ellitticizzazione:

Immagine



Il lobo canadese verrà progressivamente spinto in direzione del Nord atlantico per la dinamica evidenziata in precedenza.
Questo è lo spunto per la formazione dello Scand+, ma lo svuotamento delle vorticità sul Canada e, viceversa, la traslazione delle stesse in Atlantico, rendono la coperta troppo corta.

Il rischio è che possa esserci un abbozzo di tale pattern ma che poi venga smantellato in brevissimo tempo
si, ma perchè devo guardare una carta in bassa strato a 100 hpa e a 240 ore emissione NCEP/GFS00 (che non mi potrà inquadrare una dinamica così di dettaglio tantomeno se il modello che la sottende non la vede) quando posso dall'alta troposfera guardare una dinamica assai più stabile come quella descritta dall'analisi a 380K?

ecmwfpv380f192.gif

Preferisco partire al limite da qui verso il basso anche perchè non ritengo che ormai la strato possa dare o togliere più di quanto la troposfera sia in grado di evidenziare (tenendo anche presente che siamo ormai quasi oltre la metà di febbraio).
E' una questione di modus operandi... per me quel tipo di osservazione ha poco senso