
Originariamente Scritto da
Aliseo
In momenti come questi mi piace guardare le deviazioni standard della 500 hPa.
Due considerazioni:
1)
ECMWF non va visto attualmente oltre le 120 ore, perchè a 144 ore la situazione vede una totale incertezza a sud della Groenlandia
Allegato 337298
2)
Gfs invece pone una maggiore incertezza sul comparto est europeo, ma minore scostamento dalla media sul comparto atlantico.
Allegato 337299
Pertanto sarebbe il caso di fermarsi a 120 ore dove l'unico parametro comune è la radice anticiclonica del blocco azzorriano con il profilo orientale addossato all'Irlanda. Questa è la base in comune, ma ricordo che anche a 120 ore mentre il modello inglese ha tracciato una strada data per certa dai bassi valori del sigma, il modello americano ha ancora una deviazione alta sul comparto europeo.
In conclusione ritengo che il modello inglese sia più affidabile in questo momento fino al giorno di sabato 7, successivamente si brancola nel buio e comunque sia non mi affiderei troppo alla versione americana, sebbene abbia inquadrato meglio il getto in uscita dal Canada.
Segnalibri