Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
Beh, finora l'OPI ci ha preso.
Poi i conti si faranno alla fine, ovviamente... e questo lo hanno riconosciuto anche gli ideatori dell'indice.

Sulle mode in senso lato concordo, nel senso che la verità in tasca non ce l'ha nessuno, anche perchè pure i bambini sanno che:
1) la meteo è una scienza inesatta:
2) presenta mille aspetti sconosciuti, che tali rimarranno per chissà quanto ancora;
3) oltretutto, si ragiona nel merito di un sistema caotico, su cui quindi gravano incognite a go-go tali da "sparigliare" senza remissione di peccato previsioni anche a breve termine.
Ciò non toglie che le conoscenze vadano avanti, e che si possano perfezionare sulla scorta di argomentate motivazioni scientifiche. Fornendo spunti per azzardare ipotesi circostanziate sui possibili scenari evolutivi, in linea di tendenza generale e sempre con i dovuti limiti del caso.
Le mode, poi, rimangono per chi vuole le vuole esibire... ma chiaramente in tal senso si parla d'altro.
Ciao.ì!
Bhe, Luca, non si puo' dire neanche questo, essendo l'OPI un indice trimestrale, non mensile. Giusto aspettare i risultati finali come fanno gli autori stessi.
Infatti l'OPI correla in hindcast molto bene con la AO trimestrale invernale, molto meno con quelle mensili:
- Correlazione trimestrale DGF: 0,9
- Correlazione con Dicembre: 0,68
- Correlazione con Gennaio: 0,71
- Correlazione con Febbraio: 0,66

E' piuttosto buona la correlazione di Gennaio e febbraio insieme: 0,8, dicembre non molto.

Diciamo che essendo dicembre un mese che finirà con AO vicino se non sopra a +1 l'indice parte bene e se gennaio e febbraio dovessero confermare allora l'indice avra' performato bene anche in forecast e la cosa diventerebbe assai interessante !!!