Ciao Fabio, capisco bene a cosa "mira" il tuo discorso e lo comprendo
Il Nino ha impatti certi nei confronti dell'assetto e del segno della PDO ( e non il contrario) ma anche la stessa fase preparatoria che conduce ad uno stato di ENSO+ realizza quella trasmissione ( o se più piace quel coupling) oceano-atmosfera che impatta nelle aree più limitrofe a prescindere dal fatto che El Nino sia conclamato o meno.
Voglio dire che quanto richiamato nel quoting e che si riferisce all'work in progress dell'ENSO avrà molto probabilmente effetti, se il giochino non si interrompe nuovamente e si cade quindi in una fase di PNA neutro/negativa, già a breve su una ripositivizzazione della PDO.
Se così fosse avranno ragione amici quali Marcoan che sostengono che non vi sarà un sostanziale pattern di rottura rispetto al mese di luglio.
Diversamente si apre la strada verso un WR4 ( e vedremo picchi in discesa del PNA, crolli della corrente a getto, intrusioni in area polare e subpolare delle onde dinamiche dal Pacifico).
La nascita di una fase ENSO+ che arriva al suo compiuto sviluppo prevede una .... fase di gestazione ovvero una breve fase conservativa e di equilibrio fra polo ed equatore e nella quale l'operatività del vortice polare deve sussistere.
![]()
Matteo
Tenere conto che, finora, sia il monsone dell'Africa occidentale che quello indiano sono stati assai deboli.
Questa potrebbe essere una delle componenti all'origine di un'estate così particolare, finora, sul comparto europeo.
~~~ Always looking at the sky~~~
Io Fabio con molta meno tecnica teleconnettiva ma molto più semplicemente guardando il getto e il determinismo dei Gm ho cominciato a dubitare del wr4. ....non parliamo neppure di ipotesi afro, non c'è ne sono proprio ne' le condizioni assolute e né quelle predisponenti......le ens 06 sono la morte di una stagione nata malissimo (e non finirò mai di sottolineare quegli incredibili fortissimi warming a 30 hpa di aprile scorso e che portarono il VP a temperature di oltre 10 gradi superiori alle medie dei massimi termici di fine luglio.....e questa cosa fu ben sottolineata fra sorrisini irridenti di taluni e scetticismo di altri, da mat e Pallucca sul sito di meteotime.net. ..) e mi sembra di ripercorrere al contrario le considerazioni dello scorso inverno quando a tutti i costi cercavamo segnali per un cambiamento di passo della stagione poi mai avvenuto.
qualcuno sta pensando a un WR1 moderato?![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
ancora no, pochi vanno verso il basso:
nao.sprd2.gif
WR4 in atto, alias HP oceanico/nord europeo + gocce su centro-sud Europa per un altra decina di giorni
poi Agosto in WR1: sarebbe il nuovo 2002 e il prossimo è il nuovo.... \as\\fp\
Andrea
lo scivolo azzorriano insiste
![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri