http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
L'inverno 2002/03-se è di quello che parli-FU TUTT'ALTRO CHE MITE,quantomeno su Italia adriatica e Balcani:dicembre 2002 circa +0,8° sul quadro Italia(più mite al sud,però),gennaio simile ma con finale freddissimo al CS,febbraio GELIDO ,specialmente al CS.Pensa che sui Balcani,specialmente meridionali,l'inverno 2002/03 è il più freddo dal 1991/92.Blocco azzorriano sulla Spagna e continue intrusioni gelide dalla porta balcanica.
Il 2003/04 fu più vario,con avvenzioni inizialmente pro-CS ma febbraio più favorevole al nord.Non mancarono alcune decadi miti,come la prima di gennaio 2004 e la terza di febbraio.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Monsone indiano che si mantiene più o meno in media...
wyindex_total_forecast.gif
... E anche dalle carte di stamattina non si intravvedono rimonte africane importanti o durature, ma piuttosto un tentativo di WR1:
ECM1-192.GIF
Andrà in porto Alessandro questo WR1 per agosto di cui si parlava in qualche post addietro? O siamo ancora in stand-by?![]()
Per fare super-nevicate in Puglia un inverno dev'essere deludente da Nix...e quello fu proprio il caso del 2002/03.Da notare che dicembre fu atlantico.In Campania ci furono vari nubifragi fra Natale e Capodanno,soprattutto nel nord della regione.
In Puglia febbraio 2003 è il mese più freddo dal 1956,specialmente nel sud della regione dove Lecce Galatina ebbe una media molto bassa,non più ripetuta in seguito(il 2004/05 fu più pro-campani,molisani ed abruzzesi).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Gli inverni fra il 2001/02 ed il 2005/06 sono stati tutti favorevoli per il CS come configurazioni...anche se non eccelsi a livello europeo.Questo perchè beneficiavamo del fatto che 9 ondate su 10 prendevano bene i Balcani,che sono la porta del freddo per noi.Le estati tutte bollenti non sono state:la 2004 e la 2005,come sai,sono state abbastanza vicine alle medie trentennali,specialmente da noi(anche se l'ultima decade di luglio 2005 qui chiuse quasi 4° sopra,ondata veramente tosta).
Ultima modifica di Josh; 26/07/2014 alle 15:30
Segnalibri