Pagina 21 di 27 PrimaPrima ... 111920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 262
  1. #201
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    oddio qui a giugno ha fatto 35/36 gradi
    vabbè quell'ondata di caldo è stata molto più intensa al Nord che al Sud quindi è normale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #202
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,400
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, non direi. Il Webster-Yang Monsoon Index tiene conto di tutta l'area sud-asiatica

    Allegato 366897

    mentre il vero e proprio monsone indiano, finora, si fa decisamente desiderare (siamo sottomedia di circa il 25%):

    Allegato 366894Allegato 366895Allegato 366896
    Grazie Stefano per la correzione
    Avevo dato un'interpretazione tutta mia al grafico.

  3. #203
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Stupenda questa. Ma è un abbaglio temo. Solo con un asse del genere può arrivare in questo momento una +25 a Napoli

    ma temo Non ce la farà
    Immagine
    Sempre il modello inglese a far ste' cavolate..?' Quella, è un invasione Libica..

  4. #204
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    comunque la nuova goccia di martedì/mercoledì inizia a piacermi più di tutte quelle avute finora questa estate

  5. #205
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Secondo me c'è una relazione di probabilità tra inverni con frequenti discese meridiane specie delle seconda parte con direttrice N-S e estati calde afro con risalite S-N.
    Marco, un saluto ..sai, nei primi anni 2000, ero la' da te in zona diretto a Terracina, ed assistetti ad una tromba d'aria tra i Monti Ausoni ,verso Priverno. Se riesco a focalizzare il periodo, te lo comunico. Comunque era d'Agosto.

  6. #206
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Con questa in Sicilia il sindaco di Palermo rende obbligatorio l'uso dei dromedari...Rtavn2282.gif

  7. #207
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    ad agosto ci scappa un wr3?

  8. #208
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    ad agosto ci scappa un wr3?
    con un blocking su nord eurasia la vedo dura per l'anticiclone balcanico.

    buon viaggio Aldo e inviaci foto se puoi.

  9. #209
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Dando uno sguardo alle anomalie oceaniche possiamo più o meno analizzare cosa abbiamo nel calderone atmosferico:

    Allegato 366935

    Pacifico: abbiamo ancora una situazione "ibrida" con la parte settentrionale che segue il pattern PDO - mentre nella sua parte centrale c'è un accenno di cambio pattern in modalità PDO+ (più o meno come nella seconda parte dell'inverno scorso).

    Abbiamo un Nino molto strano, mal distribuito ma forse un pò più deciso rispetto al mese scorso. Subito più a sud invece abbiamo una situazione opposta con anomalie negative.

    Atlantico: abbiamo la solita situazione da falla iberico-portoghese leggermente traslata verso ovest mentre come in questo inverno abbiamo una estesa anomalia in area SCAND. Singolare invece la forte anomalia negativa sul golfo di Guinea che crea una sorta di indebolimento di tutta la struttura di hadley sul continente Africano nonostante un ITCZ oltre la norma-

    Tutto questo mantiene ancora attivo il fiume subtropicale tra il 35° ed il 40° parallelo sull'Africa, che, attraverso l'interazione con il getto polare atlantico piuttosto attivo crea lo strappo tra la Spagna settentrionale e il canale della Manica mandando una serie di perturbazioni sul Mediterraneo Centro Settentrionale.

    Questa è la storia di oggi e dei prossimi 4-5 giorni.
    Dopo sembra invece che le cose si mettano diversamente con l'EA che vuole riprendersi il terreno perduto.
    Fino ad ora questo indice è finalmente tornato in territori negativi grazie alla positivizzazione della PDO e alla formazione del coriaceo blocco scandinavo che ci ha tenuto compagnia da giugno

    Allegato 366938

    Probabilmente anche nel mese di luglio mediamente il valore è stato debolmente negativo ma dalla seconda decade di agosto è probabile una sua nuova impennata...ma non è detto!!!

    Quale potrebbe essere il fattore che porterebbe ad una impennata dell'EA?
    La diminuzione del fiume subtropicale africano e l'aumento dell'indice zonale atlantico per opera dell'accelerazione del getto in uscita dal continente americano a sua volta dovuto ad un rinforzo dell'anticiclone aleutinico ma questo non s'ha da fare...

    se vediamo l'emisferica nel lungo di ECMWF (modello tra i più "pessimisti" in merito) possiamo notare come l'anticiclone aleutinico viene schiacciato da una presente depressione nel centro pacifico tale da tenere la tensione zonale in uscita sull'Atlantico abbastanza contenuta. Questo naturalmente nel lungo. Invece l'aumento dell'indice zonale che porterà a questa temporanea fase di EA positiva a 120-168 ore è dovuta ad un onda anticiclonica che in questi giorni porterà a questa pulsazione del VP (abbastanza attivo per il periodo) verso l'area Atlantica.

    Tutto questo per dire che nonostante tutto si tratterà di prefrontali e queste evoluzioni si possono riassumere in un continuum della circolazione avutasi lo scorso inverno... una sorta di "versione estiva" del pattern predominante nei mesi invernali con le conseguenti varianti dovute alle diverse condizioni termiche in primo luogo terra-oceano.

    Alla fine quindi va tramontando l'ipotesi WR4 piena a favore di una circolazione "ibrida" tra WR2 e WR4...


    aug.png

    Quindi getto subtropicale ancora attivo capace di tenere lontane lunghe folate anticicloniche africane ma non capace di tenere lontani i prefrontali che nel prossimo mese potranno essere più incisivi e bollenti al Sud, Isole e Medio Adriatico mentre al Nord potrebbe continuare l'instabilità, anzi vi sarà un aumento di fenomeni violenti specie al Nordovest e sulle Alpi causa maggiori scontri tra aria molto calda e il respiro Atlantico che a questo punto sarà ancora più presente rispetto ai mesi precedenti in quanto il blocco scandinavo seppur ancora presente potrebbe risultare più defilato verso levante.

    Questo è quello che mi aspetto. Quindi più caldo e prefrontali al Sud e medio Adriatico, più temporali violenti al Nord e centrali Tirreniche in un contesto comunque di una stabilità più duratura man mano che ci si sposta verso il sud.

    ...

  10. #210
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Secondo me c'è una relazione di probabilità tra inverni con frequenti discese meridiane specie delle seconda parte con direttrice N-S e estati calde afro con risalite S-N.
    In linea generale è come dici,anche se non esiste un automatismo inverno rigido/estate bollente ed ancora una volta lo dimostra la statistica,poichè abbiamo avuto inverni rigidi,preceduti e seguiti da estati sottomedia(prendi l'inverno 1981,che è il caso paradigmatico),così come inverni miti,seguiti da estati del tipo che piacciono a te(cioè estremamente calde):prendi il 1997/98,seguito dall'estate 1998(non so se te la ricordi).
    Ma tornando on topic,la debolezza del monsone africano(ho letto che è addirittura il più fiacco da 18 anni)è la principale indiziata di un'estate finora fiacca sul Mediterraneo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •