Pagina 4 di 27 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 262
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Per me tutto quel calore è garanzia di vampate notevoli che protremmo avere, ma sempre brevi, nel corso della restante stagione

  2. #32
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Davvero una fornace "compressa" dal getto....

    Dobbiamo empiricamente operare un ragionamento: la massa di aria molto calda che rimane intrappolata ha una notevole potenzialità espansiva che, per il momento sta esprimendo verticalmente.
    Il forte riscaldamento scandinavo già a breve - medio termine verrà rinforzato dall'onda mobile che sta montando verso il Mediterraneo occidentale e che tra 96 h arriverà fin lassù:

    Allegato 365606

    Questo è un promontorio mobile di matrice nord Africana che attinge in particolare dal Marocco ma che verrà successivamente tagliato da quello che fino a ieri sembrava una successiva distensione zonale.
    Il calore schiacciato sulle fasce - si diceva - è davvero molto e alla prima occasione va a portare notevoli anomalìe molto a nord.

    Attenzione al fatto che il passaggio successivo vede un bivio o passante attraverso una distensione azzorriana ovvero una fase transitoria di parziale difesa del Mediterraneo con scorrimento dei fronti Atlantici a latitudini più elevate ( e con il nord e le centrali adriatiche un pò borderline) e nuovo schiacciamento delle fasce tropicali oppure si rischia completamente il salto della fase con il contributo allo Scand+ di matrice oceanica.

    Allegato 365613

    Se si verifica questo "mette maluccio" per molti in quanto la variabilità per pochi (caratterizzante l'alternativa azzorriana) si trasforma in decisa instabilità per molti

    Appare piuttosto singolare che una dinamica come quella proposta da ECMWF a medio termine abbia a realizzarsi con un quantitativo di energia di onda dinamica piuttosto limitato (vedi hp aleutinico) ma la spiegazione di questa eventuale evoluzione potrebbe rinvenirsi nell'esasperata compressione avvenuta fino ad oggi da parte del getto.

    Nel rispondere a Marco, intendo sottolineare che quando si operano analisi di dettaglio alla circolazione non si deve solo aver riguardo al modo di sentire della gente comune (diversamente potremmo andare a parlare del tempo con il nostro verduraio... con tutto il dovuto rispetto) ma si guarda al cambiamento della circolazione in senso più...."tecnico" che non vuole dire necessariamente che il tempo da brutto divenga bello, da instabile a stabile o viceversa.

    Il mio passaggio precedente è questo:



    e ancora più chiaramente questo:



    In sostanza comincio a vedere "meno Atlantico" e mi avvicino sempre più al tipo di WR ipotizzato da Andrea per il mese di agosto e mi pare dal CS.

    Per carità mat io ho espresso un parere con meno tecnica ma analizzando il getto e il pregresso.....e siccome penso che la persistenza sia il leit motiv di quest'anno ho dubbi in merito a sostanziali cambiamenti. ...inoltre riprendendo dei "pensieri" del col. Giuliacci di qualche anno passato, abbiamo le terre emerse non certo bollenti (parlo di medie latitudini) e molto "bagnate" una conditio che di sicuro non favorisce forti espansioni meridiane del forte calore subtropicale. ....un po' come d'inverno terre non raffreddate non favoriscono discese fredde...ma qual'era il wr Previsto per agosto??.....vedo aprirsi possibilità per un wr 4. .....

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Si, ecco il passaggio

    Citazione Originariamente Scritto da outlook
    Più avanti con la stagione l’alta azzorriana dovrebbe rinforzarsi, poiché agganciata a sud-ovest dall’alta pressione in area caraibica. Questo aggancio dovrebbe indebolire l'area di bassa pressione in est Atlantico, favorendo una transizione verso un regime estivo di tipo 4.
    Andrea

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Per me tutto quel calore è garanzia di vampate notevoli che protremmo avere, ma sempre brevi, nel corso della restante stagione
    Per il Meridione nemmeno tanto brevi.
    Se (ripeto: SE!) verso fine agosto-inizio settembre il getto riprende ad accelerare a latitudini un po' più basse, lo vedi che folate bollenti si beccano il basso Mediterraneo e l'estremo sud
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per carità mat io ho espresso un parere con meno tecnica ma analizzando il getto e il pregresso.....e siccome penso che la persistenza sia il leit motiv di quest'anno ho dubbi in merito a sostanziali cambiamenti. ...inoltre riprendendo dei "pensieri" del col. Giuliacci di qualche anno passato, abbiamo le terre emerse non certo bollenti (parlo di medie latitudini) e molto "bagnate" una conditio che di sicuro non favorisce forti espansioni meridiane del forte calore subtropicale. ....un po' come d'inverno terre non raffreddate non favoriscono discese fredde...ma qual'era il wr Previsto per agosto??.....vedo aprirsi possibilità per un wr 4. .....

    Infatti.... e ormai siamo diversi a paventarne il rischio
    Matteo



  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    In buona sostanza Matteo penso di capire che venendo a mancare ( prima o poi) il super getto sub tropicale, il calore ei forti GPT immagazzinati nelle fascie tropicali espolderanno verso nord.
    Ovvio che la situazione delle SSTA sarà determinante per capire il dove si avranno i massimi di GPT.
    Insomma immaginare un asse altopressorio Iberia-francia- scandinavia è un'ipotesi in accordo WR4.....

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    In buona sostanza Matteo penso di capire che venendo a mancare ( prima o poi) il super getto sub tropicale, il calore ei forti GPT immagazzinati nelle fascie tropicali espolderanno verso nord.
    Ovvio che la situazione delle SSTA sarà determinante per capire il dove si avranno i massimi di GPT.
    Insomma immaginare un asse altopressorio Iberia-francia- scandinavia è un'ipotesi in accordo WR4.....
    Molto sommariamente mi viene da pensare ad un andamento di questo tipo:

    sst_anom.jpg

    La variabile o incognita del pattern è costituita dai forcings dinamici in Atlantico mentre "termini noti" potrebbero essere un promontorio piuttosto persistente tra l'East Atlantico e la Penisola scandinava e una forte area di calore per la risalita della fascia tropicale continentale tra il Marocco e l'W-Algeria.
    Il target dei forcing atlantici potrebbero essere giusto i meridiani 30-20W delle medie latitudini durante i quali prevarrebbero i contributi nord africani con ondate di calore che potrebbero essere notevoli verso l'Europa occidentale il Mediterraneo meridionale e con sconfinamenti possibili verso le Isole maggiori, il Medio-basso tirreno.
    Nella fase invece di ricucitura dello strappo una maggiore distensione potrebbe favorire un contributo di matrice oceanica verso l'Europa settentrionale e la Scandinavia.
    Qui prevarrebbero contributi orientali o nord orientali più freschi ed instabili verso il mediterraneo centrale e la ns. penisola (segnatamente le regioni adriatiche).

    Questa è solo una vaga idea che mi sto facendo per agosto ma suscettibile di opportune correzioni ove il caso.
    Matteo



  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Molto sommariamente mi viene da pensare ad un andamento di questo tipo:

    sst_anom.jpg

    La variabile o incognita del pattern è costituita dai forcings dinamici in Atlantico mentre "termini noti" potrebbero essere un promontorio piuttosto persistente tra l'East Atlantico e la Penisola scandinava e una forte area di calore per la risalita della fascia tropicale continentale tra il Marocco e l'W-Algeria.
    Il target dei forcing atlantici potrebbero essere giusto i meridiani 30-20W delle medie latitudini durante i quali prevarrebbero i contributi nord africani con ondate di calore che potrebbero essere notevoli verso l'Europa occidentale il Mediterraneo meridionale e con sconfinamenti possibili verso le Isole maggiori, il Medio-basso tirreno.
    Nella fase invece di ricucitura dello strappo una maggiore distensione potrebbe favorire un contributo di matrice oceanica verso l'Europa settentrionale e la Scandinavia.
    Qui prevarrebbero contributi orientali o nord orientali più freschi ed instabili verso il mediterraneo centrale e la ns. penisola (segnatamente le regioni adriatiche).

    Questa è solo una vaga idea che mi sto facendo per agosto ma suscettibile di opportune correzioni ove il caso.
    Beh avere conferma a pochi giorni dall'inizio da Agosto di una proiezione outlook fatta a fine Maggio è già tanta roba.
    peraltro anche il buon Filippo Cloover vede un'evoluzione simile....

  9. #39
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Bè, per noi "interni" nn e' certo una previsione esaltante...personalmente spero in un po' di stabilità e caldo. Qui ho ancora regolarmente minime ad una cifra.

  10. #40
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    E intanto riappare un nuovo Rex Blocking, roba da matti in estate

    1.gifUW144-21.GIF

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •