
Originariamente Scritto da
mat69
Davvero una fornace "compressa" dal getto....
Dobbiamo empiricamente operare un ragionamento: la massa di aria molto calda che rimane intrappolata ha una notevole potenzialità espansiva che, per il momento sta esprimendo verticalmente.
Il forte riscaldamento scandinavo già a breve - medio termine verrà rinforzato dall'onda mobile che sta montando verso il Mediterraneo occidentale e che tra 96 h arriverà fin lassù:
Allegato 365606
Questo è un promontorio mobile di matrice nord Africana che attinge in particolare dal Marocco ma che verrà successivamente tagliato da quello che fino a ieri sembrava una successiva distensione zonale.
Il calore schiacciato sulle fasce - si diceva - è davvero molto e alla prima occasione va a portare notevoli anomalìe molto a nord.
Attenzione al fatto che il passaggio successivo vede un bivio o passante attraverso una distensione azzorriana ovvero una fase transitoria di parziale difesa del Mediterraneo con scorrimento dei fronti Atlantici a latitudini più elevate ( e con il nord e le centrali adriatiche un pò borderline) e nuovo schiacciamento delle fasce tropicali oppure si rischia completamente il salto della fase con il contributo allo
Scand+ di matrice oceanica.
Allegato 365613
Se si verifica questo "mette maluccio" per molti in quanto la variabilità per pochi (caratterizzante l'alternativa azzorriana) si trasforma in decisa instabilità per molti
Appare piuttosto singolare che una dinamica come quella proposta da
ECMWF a medio termine abbia a realizzarsi con un quantitativo di energia di onda dinamica piuttosto limitato (vedi
hp aleutinico) ma la spiegazione di questa eventuale evoluzione potrebbe rinvenirsi nell'esasperata compressione avvenuta fino ad oggi da parte del getto.
Nel rispondere a Marco, intendo sottolineare che quando si operano analisi di dettaglio alla circolazione non si deve solo aver riguardo al modo di sentire della gente comune (diversamente potremmo andare a parlare del tempo con il nostro verduraio...

con tutto il dovuto rispetto) ma si guarda al cambiamento della circolazione in senso più...."tecnico" che non vuole dire necessariamente che il tempo da brutto divenga bello, da instabile a stabile o viceversa.
Il mio passaggio precedente è questo:
e ancora più chiaramente questo:
In sostanza comincio a vedere "meno Atlantico" e mi avvicino sempre più al tipo di
WR ipotizzato da Andrea per il mese di agosto e mi pare dal CS.

Segnalibri