Pagina 18 di 93 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 921
  1. #171
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Mi piace l'approccio di Matteo.
    La BDC è il sistema di termoregolazione "globale".
    E' una pompa di calore, uno scambiatore di calore tra polo ed equatore.
    ENSO - QBO - SF sono singoli fattori che determinano o sono la lettura di questo meccanismo di trasporto di calore tra polo ed equatore.
    A livello concettuale la BDC mi pare un modello abbastanza semplice da capire:
    PEr generare onde planetarie che riescano a scambiare calore con il polo ( e quindi BDC molto intensa) abbiamo bisogno che ci sia un buona convezione equatoriale ( quindi gli episodi di Nina forte non sono il massimo), una QBO negativa che "collabori" per non "remare" contro e "piegare" gli scambi di calore in stratosfera e un SF debole ( qui sul rapporto sole - ozono - VP ci capisco poco o nulla).
    Ovvio che questi fattori tutti "incentivanti" la formazioni di onde planetarie siano un "segnale" per avere un BDC attiva. BDC attiva vuol dire onde planetarie ben formate.

  2. #172
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Tutto giusto ma non capisco perchè allora la QBO+ che tende ad indebolire la BDC, unita a SF alto, indebolisce il vortice polare stratosferico....non è un controsenso ??

  3. #173
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mi piace l'approccio di Matteo.
    La BDC è il sistema di termoregolazione "globale".
    E' una pompa di calore, uno scambiatore di calore tra polo ed equatore.
    ENSO - QBO - SF sono singoli fattori che determinano o sono la lettura di questo meccanismo di trasporto di calore tra polo ed equatore.
    A livello concettuale la BDC mi pare un modello abbastanza semplice da capire:
    PEr generare onde planetarie che riescano a scambiare calore con il polo ( e quindi BDC molto intensa) abbiamo bisogno che ci sia un buona convezione equatoriale ( quindi gli episodi di Nina forte non sono il massimo), una QBO negativa che "collabori" per non "remare" contro e "piegare" gli scambi di calore in stratosfera e un SF debole ( qui sul rapporto sole - ozono - VP ci capisco poco o nulla).
    Ovvio che questi fattori tutti "incentivanti" la formazioni di onde planetarie siano un "segnale" per avere un BDC attiva. BDC attiva vuol dire onde planetarie ben formate.
    La BDC trasporta ozono , l'equilibrio energetico polo equatore viene regolato dalle rossby waves. A seconda della convezione equatoriale piu o meno intensa varia l'altezza delle tropopausa equatoriale e quindi si avrà una BDC piu o meno intensa, poi le onde planetarie fungono da nastro trasportatore.



    P.S. Nella convezione equatoriale non scordiamoci anche della MJO.

  4. #174
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Inoltre in queste condizioni si ha maggior trasporto di ozono alle latitudini polari, dunque questo favorisce quei processi fotochimici che poi possono determinare surriscaldamenti della strato .. soprattutto quando la QBO vira verso la fase -

  5. #175
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Penso che i parametri in questione si modificheranno nel corso del mese di ottobre scongiurando quelli che ad oggi, rebus sic stantibus, sono i leciti timori che Remigio Zago ha bene espresso su M3V.
    ho letto un pò Zago su M3V e mi sembra un pò "il campy del Nord Italia" ... nel senso che sembra che le cose debbano andare in maniera drammatica sempre e senza soluzione di continuità ... e senza motivo, aggiungo

    come si fa ad avere preoccupazione di una QBO positiva a 50hpa in Inverno se già ora è passata negativa ? (valore di Agosto: -0.15) Penso che una persona che conosce un minimo di queste cose (e lui sicuramente le sa) sa benissimo che in Inverno avremo ormai una bella QBO orientale si tutta la colonna

    gli ultimi due Inverni avevano delle TLC e dinamiche che negli Inverni passati non si riscontravano in comune fra di loro, perciò c'è stata una previsione abbastanza difficile (anche se lo scorso Inverno già ad Ottobre si percepiva un Invernata anonima ma mai di questa portata), quest'anno invece gli indici sembrano abbastanza simili ad almeno un paio di Invernate ma su tutte la 1991-92 sembra quella più simile, c'è solo da vedere l'ENSO su che valori si attesterà ma non si andrà, al 99%, oltre un evento debole-moderato (circa +0.6/+1)

    in quell'anno fra l'altro il massimo solare era bello tosto, questo garantì una certa zonalità, infatti l'Inverno fu secco e anticiclonico in Europa ma comunque freddo sul Mediterraneo ed Europa sud-orientale, quest'anno ci ritroviamo ugualmente in un massimo ma più debole, magari questo sfavorirà una zonalità esasperata e maggiori azioni meridiane

    ovviamente pour parler al momento, siamo appena a Settembre l'unica cosa certa è la QBO perfettamente negativa durante il trimestre Invernale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #176
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Inoltre in queste condizioni si ha maggior trasporto di ozono alle latitudini polari, dunque questo favorisce quei processi fotochimici che poi possono determinare surriscaldamenti della strato .. soprattutto quando la QBO vira verso la fase -
    La fotolisi e quindi la scissione in O3 avviene all'equatore non al polo, le molecole di O3 iniziano la loro lenta salita(1km al mese) e poi trasportate al polo tramite le onde planetarie.
    Gli stratwarming si formano dall'attrito causato dal deposito di momento esterly delle onde planetarie, che essendo contrario alla normale circolazione westerly produce appunto attrito e calore.

  7. #177
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ho letto un pò Zago su M3V e mi sembra un pò "il campy del Nord Italia" ... nel senso che sembra che le cose debbano andare in maniera drammatica sempre e senza soluzione di continuità ... e senza motivo, aggiungo

    come si fa ad avere preoccupazione di una QBO positiva a 50hpa in Inverno se già ora è passata negativa ? (valore di Agosto: -0.15) Penso che una persona che conosce un minimo di queste cose (e lui sicuramente le sa) sa benissimo che in Inverno avremo ormai una bella QBO orientale si tutta la colonna

    gli ultimi due Inverni avevano delle TLC e dinamiche che negli Inverni passati non si riscontravano in comune fra di loro, perciò c'è stata una previsione abbastanza difficile (anche se lo scorso Inverno già ad Ottobre si percepiva un Invernata anonima ma mai di questa portata), quest'anno invece gli indici sembrano abbastanza simili ad almeno un paio di Invernate ma su tutte la 1991-92 sembra quella più simile, c'è solo da vedere l'ENSO su che valori si attesterà ma non si andrà, al 99%, oltre un evento debole-moderato (circa +0.6/+1)

    in quell'anno fra l'altro il massimo solare era bello tosto, questo garantì una certa zonalità, infatti l'Inverno fu secco e anticiclonico in Europa ma comunque freddo sul Mediterraneo ed Europa sud-orientale, quest'anno ci ritroviamo ugualmente in un massimo ma più debole, magari questo sfavorirà una zonalità esasperata e maggiori azioni meridiane

    ovviamente pour parler al momento, siamo appena a Settembre l'unica cosa certa è la QBO perfettamente negativa durante il trimestre Invernale
    Il fatto che in questo momento il ciclo solare sia nel periodo di massimo teorico non significa nulla. Quello che conta alla fine è il valore di SF e quindi il confronto con il 1991-92 non sussiste in termini di attività solare perchè i valori erano molto più elevati.
    Zago sostiene che la QBO sopratutto a 50hpa non è matura, e questo incide sull'affermazione del nino. Io non so come faccia la qbo ad influenzare el nino, comunque zago è un pioniere delle tlc e io mi fido al 100% di quello che dice.

  8. #178
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ho letto un pò Zago su M3V e mi sembra un pò "il campy del Nord Italia" ... nel senso che sembra che le cose debbano andare in maniera drammatica sempre e senza soluzione di continuità ... e senza motivo, aggiungo

    come si fa ad avere preoccupazione di una QBO positiva a 50hpa in Inverno se già ora è passata negativa ? (valore di Agosto: -0.15) Penso che una persona che conosce un minimo di queste cose (e lui sicuramente le sa) sa benissimo che in Inverno avremo ormai una bella QBO orientale si tutta la colonna

    gli ultimi due Inverni avevano delle TLC e dinamiche che negli Inverni passati non si riscontravano in comune fra di loro, perciò c'è stata una previsione abbastanza difficile (anche se lo scorso Inverno già ad Ottobre si percepiva un Invernata anonima ma mai di questa portata), quest'anno invece gli indici sembrano abbastanza simili ad almeno un paio di Invernate ma su tutte la 1991-92 sembra quella più simile, c'è solo da vedere l'ENSO su che valori si attesterà ma non si andrà, al 99%, oltre un evento debole-moderato (circa +0.6/+1)

    in quell'anno fra l'altro il massimo solare era bello tosto, questo garantì una certa zonalità, infatti l'Inverno fu secco e anticiclonico in Europa ma comunque freddo sul Mediterraneo ed Europa sud-orientale, quest'anno ci ritroviamo ugualmente in un massimo ma più debole, magari questo sfavorirà una zonalità esasperata e maggiori azioni meridiane

    ovviamente pour parler al momento, siamo appena a Settembre l'unica cosa certa è la QBO perfettamente negativa durante il trimestre Invernale
    In il massimo di attività raggiunto dal ciclo 24 è stato molto blando, quindi la "somiglianza" con l'inverno 1991/92 non mi preoccupa. Ma io sinceramente non saprei se considerare la situazione attuale come minimo o come massimo... (voi cosa pensate a riguardo ?)
    Ecco il grafico riguardante il numero id macchie solari a partire dal 2000:

    1_Macchie_solari_Agosto-600x400.jpg

  9. #179
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    In il massimo di attività raggiunto dal ciclo 24 è stato molto blando, quindi la "somiglianza" con l'inverno 1991/92 non mi preoccupa. Ma io sinceramente non saprei se considerare la situazione attuale come minimo o come massimo... (voi cosa pensate a riguardo ?)
    Ecco il grafico riguardante il numero id macchie solari a partire dal 2000:

    1_Macchie_solari_Agosto-600x400.jpg
    devi guardare il SF non il SSN. SF>150 massimo solare , SF<110 minimo solare

  10. #180
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    devi guardare il SF non il SSN. SF>150 massimo solare , SF<110 minimo solare
    Grazie mille .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •