partendo dal presupposto ogni Inverno è fine a se stesso poichè ogni anno si presentano indici diversi, l'unico comune denominatore sono le fasi di massimo e di minimo solare, a questi si accorpano due tipologie di Inverni
1979-1983 periodo di massimo solare - fine del massimo solare
1979-1983.png
1984-1988 periodo di minimo solare - fine del minimo solare
1984-1988.png
1989-1993 periodo di massimo solare - fine del massimo solare
1989-1993.png
1994 - 2001 (tolto 1999) periodo di minimo solare - fine del minimo
1993-2001.png
2002 - 2008 periodo di massimo solare e fine del massimo solare
2002-2008.png
2009 - 2014 periodo di minimo e fine del minimo
2009-2014.png
in pratica, nel momento in cui si raggiunge il minimo solare e fino a che non interviene l'apice del massimo solare, si mantengono dinamiche antizonali sull'Europa in grado di portare anche a severe ondate di gelo ma nella maggior parte dei casi il Mediterraneo viene lisciato o sfiorato, si assistono a richiami prefrontali, gli Inverni sono generalmente miti su Italia-Balcani anche se queste aree possono essere comunque colpite da ondate di gelo continentali forti (Dicembre 2009, Dicembre 2010, Febbraio 2012)
di contro, nel momento in cui viene raggiunto il massimo solare e fino a che non viene nuovamente raggiunto il minimo, si assiste a dinamiche opposte: Anticicloni di Blocco Atlantici, prevalenza di masse d'aria Artiche, ondate di freddo che prediligono il Mediterraneo e l'Europa centro-orientale, gli Inverni sono mediamente più freddi anche sull'Italia ma sopratutto sui Balcani, non si assistono ad ondate di gelo particolarmente forti sull'Europa continentale in quanto vengono meno i moti antizonali in grado di smuovere grandi masse d'aria gelida dalla Siberia, ma anche in questo caso episodi di freddo che prediligono l'Europa occidentale posso realizzarsi, tuttavia in numero minore rispetto alle dinamiche del primo punto
ne possiamo parlare, per tutto il resto se si vuole credere che gli Inverni debbano passare da 6 anni a questa parte E PER L'ETERNITA' come per il primo caso 1) o sei troll e devi rompere le balle con le tue frustrazioni 2) non capisci nulla di meteorologia ... ma chissà perchè penso proprio al punto 1
PS: un Inverno 09/10 anche se AO così negativa come quell'anno è l'apice![]()
Ma assolutamente si, e ci mancherebbe: se ricordi ho alla fine fatto una semplice considerazione "numerica"(accumulo nevoso) riguardo l'ultimo invero e quello che avevi citato tu:
Il perche', ovviamente riferito al mio "orticello", l'avevo poi ben spiegato:
Tutto qui e nulla piu': non mi ero certo "lanciato" in considerazioni di passioni/gusti/studi climatici e chissa' altro !![]()
P.S.: Vedo che finalmente hai di nuovo i valori in real time della tua stazione nella firma: sistemato tutto allora ?![]()
![]()
Premetto che non so a chi Fabio ti riferisci in quanto non si capisce.
Prendo la tua come una nuova ulteriore opinione e analisi come ce ne sono di altre e la prendo in considerazione in quanto potrebbe essere una valida intuizione.
Non credo di aver offeso mai nessuno su opinioni altrui in quanto sia il punto 1 e il punto 2 sono offensivi, ma, fa nulla ci sono abituato.
Non ho mai detto che per l'eternità andrà così, questo lo stai traendo tu come conclusione. Ho detto di IMMAGINARE che l'inverno prossimo possa seguire le orme dei precedenti visto l'andazzo.
Non capisco perchè ci si scalda così tanto per una opinione a prescindere che potrei rientrare tranquillamente nel caso 2 (non capisco una mazza di meteo). A tal proposito sto qui per imparare come tutti e se avrò torto ne prenderò atto.
Riguardo all'eternità: sicuramente prima o poi la ruota girerà a meno che siamo di fronte ad un vero e proprio salto climatico.
Per Marcoan: europa sudorientale.
![]()
\fp\
ecco quindi fattele due domande ... comunque io scrivo sul forum così come sono abituato a parlare dal vivo, se dico che rompi i cocomeri lo dico come lo stessi dicendo fraternamente ad un amicoPrendo la tua come una nuova ulteriore opinione e analisi come ce ne sono di altre e la prendo in considerazione in quanto potrebbe essere una valida intuizione.
Non credo di aver offeso mai nessuno su opinioni altrui in quanto sia il punto 1 e il punto 2 sono offensivi, ma, fa nulla ci sono abituato.
ma veramente ogni Inverno te ne esci sempre con la stessa previsione a prescindere dagli indici, prima era la PDO, ora non sai a cosa attaccarti, hai detto pure che per te si realizzerà un Inverno come il 2009/10 a prescindere dal segno dell'AO ... ma se si è realizzato un Inverno del genere era dovuto proprio a quello, allora lo vedi che ti diverti solo a botte di frustrazioni, perchè deve andare necessariamente male pur non conoscendo il motivo ?Non ho mai detto che per l'eternità andrà così, questo lo stai traendo tu come conclusione. Ho detto di IMMAGINARE che l'inverno prossimo possa seguire le orme dei precedenti visto l'andazzo.
Non capisco perchè ci si scalda così tanto per una opinione a prescindere che potrei rientrare tranquillamente nel caso 2 (non capisco una mazza di meteo). A tal proposito sto qui per imparare come tutti e se avrò torto ne prenderò atto.
Riguardo all'eternità: sicuramente prima o poi la ruota girerà a meno che siamo di fronte ad un vero e proprio salto climatico.
Io il motivo te l'ho dato, l'Inverno prossimo dovrebbe cominciare a girare dalla parte nostra SECONDO ME
Ok. Nessun problema sulle "offese" e sul modo di scrivere..
La spiegazione l'ho data: il cambio di sede dell'anticiclone delle Azzorre. Difatti e ripeto ho, dopo tanto tempo, ridimensionato le influenze degli indici teleconnettivi (PDO, AO, NAO, ECC) e ho posto la massima attenzione sulle figure bariche e sui loro posizionamenti i quali, forse, hanno più valenza rispetto a questo "intruglio" di indici che magari hanno senso di più sul continente americano. (senza nulla togliere agli studi e ai passi avanti che si stanno facendo).
Una spiegazione ci sarà se sul sudest europa va "così" da un pò... una me l'hai accennata tu, altre ne verranno fuori con il tempo, non credi?
P.S. Perchè l'anticiclone delle azzorre ha cambiato sede e spostato i massimi altrove? Non è ho la più minima idea.
Ri P.S. Penso che comunque se mi dai del troll a me con delle tranquille considerazioni a cui mi piacerebbe che ci fosse una minima discussione, se vedi questa roba di cui la rete è piena non oso immaginare cosa ti girano :D
Uno a caso...
https://it-it.facebook.com/Centro.Me...06420789448811
Ultima modifica di fabio.campanella; 10/09/2014 alle 11:18
ecco, non lo sai neanche tu ... fino a che gli indici effettivamente erano pessimi per le sorti Invernali contavano, ora che paiono buoni per le sorti del prossimo Inverno non contano nulla ?ma fra l'altro il posizionamento delle figure bariche è la diretta conseguenza dell "intruglio" di indici e TLC
devi scindere le configurazioni pre e dopo 2008 come ti ho già spiegato, fra 2002 e 2008 l'Azzoriano era spesso ben piantato in Atlantico "comepiaceanoi" e gli effetti si son visti, poi è salito su Dipolo Artico, Antizonalità causata da minimo solare etc etc ... ma non può durare in eterno
A me pare molto interessante la correlazione tra fasi solari e intensità zonale
Massimo solare: zonalità (HP prevalenti)
Discesa dal massimo: meridianità (irruzioni artiche)
Minimo solare: antizonalità (irruzioni continentali)
Salita dal minimo: meridianità (irruzioni artiche)
Andrebbe valutato su tempi lunghi e non sui soli due cicli solari
Se fosse vero, dovremmo aspettarci inverni "a strappi", ovvero in parte anticiclonici e in parte meridiani fino al 2016 o 2017 e poi nuovamente antizonali dal 2018 al 2022
Segnalibri