Secondo me qualcosa di interessante potrebbe uscire già nell ultima decade di novembre o prima di dicembre ma di natura artica...pro centro-nord ...poi da fine dicembre continentale...vedremo :rolleyes:
Da registrare un impennata dell'attività solare, solar flux a quota 216. Responsabile è la gigantesca regione AR2192 in classe Beta-Gamma-Delta che sforna continui brillamenti di classe M e X.
Monitoriamo![]()
non so se riesce a influenzare le sorti Invernali (non penso proprio) ma non mi dispiace sinceramente
un Solar flux troppo basso lo associo spesso all'antizonalità Invernale Europea poi magari è una teoria del tutto priva di fondamento ...ma i minimi solari, mediamente, sono associati, nelle fase di risalita dai minimi, a Inverni mediamente più miti sul Mediterraneo mentre le fasi di discesa da un massimo a Inverni più freddi (discorso inverso per l'Europa continentale)
Non è una teoria priva di fondamento la tua, l'AP index incide sulla tensione zonale e quindi sul segno della NAO. Valori di AP index alti ascrivibili ad una fase di massimo solare favorisce NAO+.
Comunque tornando al solar flux, se si mantiene su valori medio alti fino a dicembre e considerando l'OPI e il SAI che indicano un'AO decisamente negative potrebbe crearsi una situazione del genere:
Stratosfera piatta e VPT molto disturbato, è una possibilità da considerare.![]()
Io comunque rimango dell'idea di un MMW a metà\fine dicembre.![]()
Difatti ricollegandoci a quanto hai scritto tu abbiamo vissuto un inverno con antizonalità altissima. Magari se sarà il caso di similitudini con quell'inverno avremo antizonalità più bassa. Bisogna guardare anche gli altri indici però, tipo enso, qbo. Per quanto riguarda lo snow cover (SAI) ci siamo. Non è stato un inverno malvagio anche se è stato l'inverno delle grandi occasioni sprecate (fior fior di retrogressioni che se ne andavano dalla regina)
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri