Pagina 14 di 93 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 921
  1. #131
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Molto simile all'inverno 2008-2009 per me. Speculazione poco scientifica basata solo sull'osservazione di configurazioni di fine estate-inizio autunno 2008.
    Dove si firma ? Sarebbe un sogno che diventa realtà. Un bell'inverno con frequenti perturbazioni alternato a frequenti entrate fredde da Est. Sarebbero contenti tutti. Direi che un buon esempio sarebbero gli inverni 2009/10 e 1959/60 .

  2. #132
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parli sempre in ottica meridionale, però, perchè in realtà al nord è stata l'ondata di gelo più forte complessivamente dal gennaio 1985
    Qui pure dal 56 .

  3. #133
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Qui pure dal 56 .
    Guarda che ti bacchetto, eh
    Nella serie di Casale c'è una certa discontinuità dal...(1957???...post '56 di sicuro)

  4. #134
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda che ti bacchetto, eh
    Nella serie di Casale c'è una certa discontinuità dal...(1957???...post '56 di sicuro)
    Vero. Ma nell'85 si sono raggiunti solamente i -12.5 gradi, a differenza dei -20,4 del '56. Prima del '57 il termometro era posto a più di due metri dal suolo, rafforzando ulteriormente la storicità del Febbraio del 1956 (se fosse stato ai canonici due metri la temperatura rilevata sarebbe stata, probabilmente, di 1/2 gradi inferiore).

  5. #135
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Vero. Ma nell'85 si sono raggiunti solamente i -12.5 gradi, a differenza dei -20,4 del '56. Prima del '57 il termometro era posto a più di due metri dal suolo, rafforzando ulteriormente la storicità del Febbraio del 1956 (se fosse stato ai canonici due metri la temperatura rilevata sarebbe stata, probabilmente, di 1/2 gradi inferiore).
    Sì, in alcune locali realtà piemontesi l'ondata del febbraio 2012 è più intensa del gennaio 1985, più che altro perchè in Piemonte il 1985 non fu nulla di clamoroso
    Comunque è elemento comune a tutte le serie climatologiche una spaventosa riduzione degli inverni freddi a partire dagli anni '70 e in modo particolare dal 1988 in poi
    Ultima modifica di Nix novariensis; 28/08/2014 alle 14:39

  6. #136
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Stavo pensando a una cosa. Se si ripetessero le dinamiche attuali in chiave invernale avremmo anticicloni poco gonfi e invadenti, che tendono ad essere più eretti verso latitudini nordiche con direttrice (scandinavia) ma poco solidi alle basi. In genere sono le configurazioni tipiche di discese con target balcani o al limite antizonali. Insomma secondo me vedremo gocce fredde piccole toste da Nord o Nordest veloci e incisive al posto di grosse masse d'aria in lento movimento che in genere sono veicolate da HP larghi e grossi.

    Per dire: non mi aspetto questo


    ma mi aspetto questo


  7. #137
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parli sempre in ottica meridionale, però, perchè in realtà al nord è stata l'ondata di gelo più forte complessivamente dal gennaio 1985
    ma se ho scritto da Roma in giù


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #138
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma se ho scritto da Roma in giù

    Ops, non avevo visto

  9. #139
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Un 2006-07 bis !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #140
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Nel caso dovesse realizzarsi l'accoppiata tra Nino est e massimo solare, tripolo positivo della NAO, statisticamente prende strada l'ipotesi di un inverno caratterizzato da anomalie termiche positive su Europa occidentale (e probabilmente centronord Italia) e deficit pluviometrico

    Da non sottovalutare, appunto, secondo me, la possibilità di un 1991-92 o di un 2004-05 come tipologia di inverno italico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •