ENSO+ deve ancora innescarsi per bene, anche se effettivamente le proiezioni concordano sempre di più per un episodio debole e piuttosto tardivo.
Il Solar Flux, in attuale fase di momentaneo rialzo, è ai limiti di quello che il FUB definisce come massimo (150 unità). Durante l'inverno potrebbe rientrarte nella fase di transizione (fra 110 e 150 unità).
solar-cycle-10-cm-radio-flux.gif
La QBO, in effetti, dovrebbe essere negativa in inverno a tutte le quote di riferimento.
~~~ Always looking at the sky~~~
Compositi dei mesi di ottobre che precedono inverni freddi (almeno 1 std sotto) in gran parte del continente europeo meno compositi di quelli che precedono inverni caldi (almeno 1 std sopra).
E correlazione fra gpt a 500 hPa in ototbre e NAO dei mesi invernali (soprattutto di D e J).
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco, appunto.......l'origine di certi pattern è molto importante.....se l'attuale tendenza atmosferica derivasse effettivamente da una fase 6 della MJO, il parallelo (fase 6) sui mesi invernali ci potrebbe stare, ma siccome NON è figlia della MJO 6, il segnale statistico sui successivi mesi invernali ovviamente si disperde e l'osservazione di steph è più che giusta e logica.
Mi pare che ci si stia riducendo a valutazioni troppo riduttive e semplicistiche circa il possibile inverno. Insomma, se l'inverno europeo va baricamente come va ottobre, abbandoniamo tutte le ricerche e viviamo di gloria, poichè il gioco è fatto. Sarebbe troppo bello, anzi un sogno....![]()
Dio c'è ...
Segnalibri