Aria continentale (Buran) per quello che riguarda il freddo.
Pero`con condizioni favorevoli dopo l`arrivo ed il passaggio del fronte perche`senno`vi e`la possibilita`di tante potenzialita`sprecate.
Il gran gelo in termini di T (sopratutto minime) lo fanno le inversioni, non solamente l`aria fredda per se. Quindi diciamo che un conubbio BURAN+INVERSIONI e`il migliore per il freddo ma non necessariamente per la neve. Sono le forti inversioni dettate dalla calma del vento/brezze, umidita`bassa, albedo notevole, notti serene che fanno la differenza. Sopratutto nelle zone morfologiche a forma di conca con freddo stagnante che scende nella parte bassa del fondovalle. Deve essere pero`anche relativamente larga per impedire alle brezze locali che scendono dai rilievi di "consumare" le inversioni fatte al basso suolo. Poi se ci mettiamo un`ottimo sky view factor otteniamo valori estremamente bassi.
La PP in determinate condizioni puo`regalare veramente delle minime eccezionali se consideriamo che sono zone prettamente di pianura a bassa altitudine. Pero`come detto gia`prima, servono sopratutto le inversioni forti oltre il tipo d`aria "giusto". Sulle nostre alpi Dinariche ci sono vallate che con inversioni possono fare valori assurdi in termini di gelo, pero`molte volte capita che con l`assenza delle condizioni da inversione esse siano assolutamente "normali" ed anche con una -10 continentale in quota (1500m slm) al suolo i valori non raggiungono numeri importanti proprio grazie alla mancanza di condizioni favorevoli (nella maggior parte dei casi la ragione e`la copertura nuvolosa o vento).
Scusate gli errori grammaticali, saluti.
Ho ormai perso il conto delle volte in cui ho letto questa frase...e se andiamo a vedere un semplice dato statistico secondo me non e' affatto scontato che avvenga...Vedasi ad esempio il Febbraio 2012, nessuna apertura della porta atlantica, idem nel Dicembre 2001, a dire il vero l'ultima volta in cui mi viene in mente che si sia verificato in pieno uno schema come quello detto da te e' stato il Dicembre 1996, con appunto burian tra Santo Stefano e il 29 poi bassa pressione da W e scorrimento il 30-31 al nord. Altri casi pero non mi vengono proprio in mente.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ma scusami stiamo parlando di aria siberiana....lasciamo stare lo schema dell'apertura atlantica immediata dopo una retrogressione...ma per quanti giorni la pianura padana riesce a conservare il freddo?e stiamo parlando si gelo siberiano e quindi solitamente le temperature scendono al di sotto dei -10 in pianura padana...anche a distanza di giorni poi capita la perturbazione che porta la neve...che poi gira a pioggia dopo un pò se finisce il serbatoio questo è un altro discorso!!
Effettivamente il Burian '96 o anche Febbraio '91 sono le irruzioni continentali che hanno accontentato quasi tutti chi prima chi dopo.
Il Burian '96 in particolare fu qualcosa di veramente perfetto: si inizia con nevone Adriatico da irruzione diretta il 26-28, segue nevone Medio Tirrenico da sovrascorrimento il 29-30, termina con nevone da cuscino al NW nei primi del mese...purtroppo non sempre si ha questo schema, anzi, molto raramente.
solo -14° all'Aquila nell'85?
Ricordo ancora, quando Bernacca elencando le minime,citò Pescara con -15° commentando:"notevole".Avezzano arrivò a minime assurde.
Sulla rete infatti trovo per il 1985 (meteogiuliacci):
L'aquila -23.4°
Avezzano -26°
Campo Imperatore -41°
Teramo -17°
impossibile solo -14 all'Aquila quindi
nella mia zona (comune di Lanciano giù in val di Sangro però) una mia amica vivaista ha registrato una notte,successiva ad una nevicata di origine siberiana -16° (mi pare il 16 dicembre 2010)
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/09/2014 alle 10:11
Ultima modifica di Mario85; 29/09/2014 alle 10:19
Lo scrive Giuliacci mica io.
Considera poi che anche in anni normali,con ondate di freddo normali,con cielo sereno,inversione termica notturna,albedo ecc,parecchie conche abruzzesi in quota (Roccaraso,Altopiano delle Rocche,Piana delle 5 miglia) fanno minime di -25°,-30° senza problemi.(magari sulla costa si hanno -2°)
Segnalibri