Spettacolare la carta del parallelo per il dopo Natale. HP aleutinico che sale non troppo addossato alla west coast USA e quindi genera discesa in pieno continente americano e non verso l'atlantico. Ottimo per una salita dell'azzorriano e per vedere qualcosa di fredd sull'Europa!
Pietro
Ma Sponsi non necessariamente serve uno split del Vortice polare troposferico per avere ondate di freddo sul nostro comparto.
L'importante è che l'insediamento e la direttrice dell'onda troposferica pacifica sia quella palesata da GFS06P ( e anche da altri GM per la verità).
Si innesca una dinamica che porta la costituzione di un lobo del Vp canadese sulla terra ferma e non vicino alla Groenlandia.
Se invece l'onda pacifica entra nel continente nord americano, il VP viene spinto verso Groenlandia. il freddo tocca l'atlantico ed ecco che partono nuclei vorticosi in modalità "piallata" o atlantico spazza tutta (come lo scorso inverno)..
Vedremo più avanti se queste proiezioni di "riallocamento" dell'alta pressione aleutinica saranno confermate.![]()
ecco qua il passaggio sui meridiani atlantici dell'ondulazione prima di Natale:
ECH1-120.GIF.pngECH1-144.GIF.png
notare l'accenno di allungamento del VP sull'east coast USA
Beh personalmente non sto inseguendo nessuna determinazione, sto solo guardando se il "nuovo segnale" dal pacifico trova continuità nelle determinazioni![]()
Sarebbe bella una sfreddatina il 21 e poi entro natale una perturbazioncina fresca
parlado di gfs parallelo vedo una grande 1 wave e 2 wave.............gfsnh-0-300.png![]()
Segnalibri