Pagina 313 di 473 PrimaPrima ... 213263303311312313314315323363413 ... UltimaUltima
Risultati da 3,121 a 3,130 di 4730
  1. #3121
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Intendevo con una NAO neutra/debolmente positiva e AO non troppo negativa non mi spiego questa via occidentale di GFS...
    Tranquillo, una prima apertura a Ovest del cavo polare-marittimo ci può stare nella fasi embrionali del blocco, 18/22.. L'ho sempre ipotizzato al 50%, se la gioca alla pari con un' azione più centrale sul Mediterraneo. Il getto alle alte quote può pendere lì nella prima fase del blocco anche se bisogna vedere fino all'ultimo. Teoricamente ci starebbe anche una Spagna-Gibilterra low .. Ma, semmai accadesse, come è messa la circolazione emisferica, non durerà su quelle lande. L'HP è visto spingere a est e il getto in quota si sposterà sempre più a est fino a prendere bene l'Italia in terza decade.. Ho pochi dubbi su questa manovra artica su di noi in terza decade. Al più ci può andare un po' più leggera la fase polare marittima, ma voglio porre l'attenzione sul fatto che più leggera sarà questa prima manovra polare-marittima su di noi, più pesante sarà l'azione artica a seguire..
    ...
    Dio c'è ...

  2. #3122
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    la rasoiata marittima di UKMO, sciabolata veloce dal Mar di Norvegia verso il Mediterraneo:


    UN96-21.GIFUN144-21.GIF
    Rukm1201.gifRukm1441.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/01/2015 alle 18:10

  3. #3123
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la rasoiata marittima di UKMO, sciabolata veloce dal Mar di Norvegia verso il Mediterraneo:


    UN96-21.GIFUN144-21.GIF
    Evidente ormai la frenata zonale; aria polare marittima verso il mediterraneo con contributi artici a seguire? Ciò che mi rende relativamente fiducioso inoltre è il ristagno di aria fredda/moderatamente fredda in nord europa, con assenza di vorticità. Mediterraneo depresso a lungo o ripresa zonale successiva? Che ne dici foià?
    Always looking at the sky.


  4. #3124
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Che ne dici foià?
    vediamo se va in porto quell'anticiclone su west Russia/bassopiano sarmatico

  5. #3125
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    vediamo se va in porto quell'anticiclone su west Russia/bassopiano sarmatico
    Anfatti, dipende dal termicozzo
    Always looking at the sky.


  6. #3126
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Annotiamo le grosse differenze tra GEM,UKMO e GFS.
    E parlo di 144 ore.

  7. #3127
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Non male il parallelo

  8. #3128
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La componente dinamica tipica del forcing che descrivi è quella caratteristica o del Voejkof o dello Scand+ (dinamico) ovvero Rossby (quindi onda lunga) e successiva disposizione d'asse SW/NE.
    La sinottica ipotizzata oggi dai GM ha caratteristiche più prettamente di opposizione termica contestuale ad un rallentamento delle velocità zonali in Atlantico.

    In soldoni vedo che l'incipit di questo scenario evolutivo parte dallo sblocco nell'Alaska e dalla ridistribuzione delle masse artiche sul polo.
    Viene meno in soldoni quell'azione di compressione e di raffreddamento del vpt indotto dalla presenza dell'aleutinico sulla W-Coast.
    Il passaggio del flusso di calore a carico dell'heat flux 2 motivo di liberazione del suddetto blocco è contrassegnato (come evidenza oggettiva dal passaggio della Mjo in fase 6).
    La fase di passaggio di parte dei gpt artici avverrà a 72 h:

    Immagine


    mentre lo sblocco dell'hp dalla w-coast impedirà nuovi "accumuli" sulla Groenlandia per cui si opera una dilatazione e un relativo riscaldamento in area groenlandese.
    Il vp canado-groenlandese comincia a collassare seguendo il percorso tracciato dall'apripista di sab-domenica prossimi che abbatterà i gpt in direzione dell'Europa centrale.
    A quel punto il raffreddamento Russo scandinavo al suolo e in direzione del NE europeo crea i presupposti per l'opposizione termica.
    Si tratta pertanto di una sinottica con forte presenza di interazioni di natura termica che richiedono un modesto contributo dinamico.
    Può bastare anche un'onda corta......
    E' molto critica la risoluzione del blocco su W-Coast che sembra fallire dalle 144 ore in poi.
    Anche la presenza di una termicizzazione non è facilitata da scorrimenti a componente meridionale in quota sul comparto continentale


    questa ENSM ha una buona performance



    e questa è la "condizione iniziale al contorno" delle termiche a 850 hPa



    dove sembra che ci sia un EUL, piu o meno occidentale, nelle attese della terza decade.
    Verso la fine del mese invece ci potrebbe stare la frustata sul PNA, da verificare

    Ultima modifica di 4ecast; 13/01/2015 alle 21:40
    Andrea

  9. #3129
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Eh già Andrea la tenuta di un blocco in area pacifica dura al massimo 2-3 run

  10. #3130
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Se il PNA va su valori di -1/-1.5 la trasmissione d'onda sarebbe anche più che buona .. ma se ne parlerebbe per fine gennaio a quel punto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •