Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 161
  1. #101
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Jadan la cosa che però lascia perplessi a livello logico della tua disamina è che tu consideri il NINO STRONG come un qualcosa di esterno al sistema, un qualcosa che vive di vita propria.
    Dunque. Per quanto riguarda il mutamento periodico delle configurazioni (tra cui Nino) sono anch'io dubbioso. Nel senso: se dipendono da fattori esogeni (per esempio da fattori astronomici) allora li posso considerare come dati. Ma se dipendono da fattori endogeni (cioè climatici) e se il clima sta cambiando, cosa fa pensare che le configurazioni si ripetano più o meno ciclicamente? Giusto, e sono d'accordo. Ma non credo che questo discorso sia poi così pertinente.
    Indipendentemente da cosa abbia prodotto la magnitudine del Nino 98, volevo solo mettere in risalto che il balzo in avanti delle temperature marine in quel biennio è stato dato dal Nino particolarmente energico. Dopodiché quello che volevo sostenere è proprio il fatto che le temperature si sono mantenute elevate (nel 2014 hanno superato ogni record precedente) anche in assenza di driver come un Nino extra strong. Non credo che questo indebolisca il mio ragionamento che, ti ricordo, voleva dire come il GW sia in continuo aumento e che non abbia bisogno di shock. Anzi, credo che lo rafforzi.
    In conclusione, il Nino extra strong può essere effetto di qualcosa. Di sicuro è causa di un rialzo delle SSTA. Di sicuro non è l'unico elemento in quanto le SSTA oggi sono ai livelli massimi di sempre anche senza un Nino (strong o meno che sia). Ergo il Nino strong dà uno strappo al GW, ma il GW è sostenuto anche (principalmente) da altri fattori.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #102
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    beh se riniziate a parlare di inverni magari sarebbe più corretto per chi legge...


    sull'inverno che si ricorda...magari sarebbe interessante leggere i vari ricordi di inverni diversi.

    Quello che non piace al buon Nix ovvero il 2012-13: qui, a Sondrio, e' stato forse uno dei migliori degli ultimi decenni !

    Un raro mix tra freddo (inverno chiuso con una media aritmetica di +1.3°, ovvero a -1.0° dalla 1981-10) e neve (102 cm come totale stagionale, in 17 gg con accumulo e 91 gg di permanenza delle neve al suolo, nelle zone esposte e non all'ombra ovviamente, qui nel fondovalle a manco 300 m di quota !): mi e' rimasto nel cuore, in effetti !

    E stiamo parlando di due stagioni fa, eh !

    Oltre il doppio della mia media nivometrica stagionale (circa 48 cm, dal 1960-61 ad oggi), stagione iniziata con i 10 cm del 28 Ottobre 2012 e finita con i 12 cm tra il 17 e 18 Marzo 2013: nel "mezzo" molti episodi in effetti con accumuli modesti ma anche qualche episodio comunque discreto, come i circa 30 cm complessivi tra il 14 e 15/12, oppure i 24 cm totali tra il 22 e 24 Febbraio.

    Bei ricordi, per fortuna ancora "freschi" !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #103
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Quello che non piace al buon Nix ovvero il 2012-13: qui, a Sondrio, e' stato forse uno dei migliori degli ultimi decenni !

    Un raro mix tra freddo (inverno chiuso con una media aritmetica di +1.3°, ovvero a -1.0° dalla 1981-10) e neve (102 cm come totale stagionale, in 17 gg con accumulo e 91 gg di permanenza delle neve al suolo, nelle zone esposte e non all'ombra ovviamente, qui nel fondovalle a manco 300 m di quota !): mi e' rimasto nel cuore, in effetti !

    E stiamo parlando di due stagioni fa, eh !

    Oltre il doppio della mia media nivometrica stagionale (circa 48 cm, dal 1960-61 ad oggi), stagione iniziata con i 10 cm del 28 Ottobre 2012 e finita con i 12 cm tra il 17 e 18 Marzo 2013: nel "mezzo" molti episodi in effetti con accumuli modesti ma anche qualche episodio comunque discreto, come i circa 30 cm complessivi tra il 14 e 15/12, oppure i 24 cm totali tra il 22 e 24 Febbraio.

    Bei ricordi, per fortuna ancora "freschi" !



    Anche qua il 2012/13 non è stato affatto un inverno disprezzabile,per gli standards odierni.
    Però un gennaio con una quindicina di giorni crudi e con termiche basse a spasso per il Mediterraneo sta mancando da troppo.

  4. #104
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Quello che non piace al buon Nix ovvero il 2012-13: qui, a Sondrio, e' stato forse uno dei migliori degli ultimi decenni !

    Un raro mix tra freddo (inverno chiuso con una media aritmetica di +1.3°, ovvero a -1.0° dalla 1981-10) e neve (102 cm come totale stagionale, in 17 gg con accumulo e 91 gg di permanenza delle neve al suolo, nelle zone esposte e non all'ombra ovviamente, qui nel fondovalle a manco 300 m di quota !): mi e' rimasto nel cuore, in effetti !

    E stiamo parlando di due stagioni fa, eh !

    Oltre il doppio della mia media nivometrica stagionale (circa 48 cm, dal 1960-61 ad oggi), stagione iniziata con i 10 cm del 28 Ottobre 2012 e finita con i 12 cm tra il 17 e 18 Marzo 2013: nel "mezzo" molti episodi in effetti con accumuli modesti ma anche qualche episodio comunque discreto, come i circa 30 cm complessivi tra il 14 e 15/12, oppure i 24 cm totali tra il 22 e 24 Febbraio.

    Bei ricordi, per fortuna ancora "freschi" !



    Detto tra di noi, l'ho rivalutato
    In effetti a livello emisferico è stato un buon inverno, con un bell'Orso presente in Siberia, anche se non lo abbiamo sfruttato
    Da noi sono mancate punte di freddo particolari, ma almeno è stato un inverno in media
    Poi è ovvio che ne preferisco di gran lunga altri

  5. #105
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Dunque. Per quanto riguarda il mutamento periodico delle configurazioni (tra cui Nino) sono anch'io dubbioso. Nel senso: se dipendono da fattori esogeni (per esempio da fattori astronomici) allora li posso considerare come dati. Ma se dipendono da fattori endogeni (cioè climatici) e se il clima sta cambiando, cosa fa pensare che le configurazioni si ripetano più o meno ciclicamente? Giusto, e sono d'accordo. Ma non credo che questo discorso sia poi così pertinente.
    Indipendentemente da cosa abbia prodotto la magnitudine del Nino 98, volevo solo mettere in risalto che il balzo in avanti delle temperature marine in quel biennio è stato dato dal Nino particolarmente energico. Dopodiché quello che volevo sostenere è proprio il fatto che le temperature si sono mantenute elevate (nel 2014 hanno superato ogni record precedente) anche in assenza di driver come un Nino extra strong. Non credo che questo indebolisca il mio ragionamento che, ti ricordo, voleva dire come il GW sia in continuo aumento e che non abbia bisogno di shock. Anzi, credo che lo rafforzi.
    In conclusione, il Nino extra strong può essere effetto di qualcosa. Di sicuro è causa di un rialzo delle SSTA. Di sicuro non è l'unico elemento in quanto le SSTA oggi sono ai livelli massimi di sempre anche senza un Nino (strong o meno che sia). Ergo il Nino strong dà uno strappo al GW, ma il GW è sostenuto anche (principalmente) da altri fattori.
    Sicuramente.

  6. #106
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Credo che tu ti sia perso qualche pezzo.
    I valori li ho scelti perché il post è nato in risposta a Dream Design che aveva postato un grafico coi valori 1979-2013. Come ho scritto nel primo rigo del messaggio ho esaminato il suo stesso dataset.
    Secondo: non ho fatto la media tra due valori, ma presi due valori (quei due valori) ho calcolato l'incremento medio. Avessi preso un valore iniziale diverso (il 2013 è fisso in quanto è l'ultimo anno) cambiavano le cose? Ovvio che no. Perché quel grafico e quella linea media non l'ho tracciati per dimostrare l'ovvietà più ovvia (e cioè che le temperature aumentano) ma per far risaltare di quanto sia stato anomalo il 1998 rispetto agli altri anni. E questo risultato, ovviamente, sarebbe rimasto invariato qualunque anno precedente al 1998 avessi scelto. Cambiava il modulo: magari la differenza rispetto alla media non sarebbe stata di oltre 0,2 ma di un altro valore. Ma poco importa: comunque sarebbe stata di gran lunga la maggiore rispetto alle altre.
    No, ma ho capito cosa hai inteso fare, cioè mostrare come sia stato anomalo il 1998 e che il trend di fondo è comunque in aumento, però quello in realtà non è l'incremento medio del periodo considerato, ma un incremento puntuale tra due estremi, nel tuo caso 1979-2013, ed è appunto frutto di una scelta, quale potrebbe essere quella di prendere proprio il 1998 come primo anno e il 2013 come ultimo, fare una media tra questi due, e dire che l'incremento medio in questi ultimi quindici anni (che in questo caso sarebbe un leggero decremento) è quello che ho evidenziato con la linea verde:

    Had-trend.jpg

    Edit: fare la media tra due punti è equivalente, ai fini del discorso, a calcolare l'incremento medio prendendo in considerazione quei soli due punti (cioè invece di fare (b-a)/2 fai (b-a)/n con n pari al numero di anni presi in esame, ma il concetto non cambia).
    Ultima modifica di ectopascal; 03/12/2014 alle 19:34

  7. #107
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,824
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Dov'e che posso trovare una spiegazione affidabile delle ere climatiche? Non vorrei che tutto ciò che ho letto siano balle
    Ultima modifica di ale54; 03/12/2014 alle 22:02

  8. #108
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Dov'e che posso trovare una spiegazione affidabile delle ere climatiche? Non vorrei che tutto ciò che ho letto siano balle
    ecco qua dove devi chiedere:

    clima medievale

  9. #109
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Detto tra di noi, l'ho rivalutato
    In effetti a livello emisferico è stato un buon inverno, con un bell'Orso presente in Siberia, anche se non lo abbiamo sfruttato
    Da noi sono mancate punte di freddo particolari, ma almeno è stato un inverno in media
    Poi è ovvio che ne preferisco di gran lunga altri
    Secondo me l'avevi preso in antipatia(giustamente)per la scaldatona della prima decade di gennaio,vero?Io ero a Malta in quei giorni ma ho letto di massime piemontesi fino a 20° ed oltre.
    Un inverno pro-nord Italia ma al sud ha avuto due decadi buone:la prima di dicembre(una rarità,era dal 2001 che non facevo minime negative in quel periodo qui)e ancor più la prima di febbraio.E cmq non ci sono state grosse scaldate,tranne quella(ormai una triste abitudine)natalizia ma che rispetto a quella del 2009 (ma anche a quella del 2000)è ben poca cosa.

  10. #110
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    però quello in realtà non è l'incremento medio del periodo considerato, ma un incremento puntuale tra due estremi, nel tuo caso 1979-2013, ed è appunto frutto di una scelta, quale potrebbe essere quella di prendere proprio il 1998 come primo anno e il 2013 come ultimo,
    Se fosse una media sarebbe, come ricordi, un punto, un valore. Cioè una linea parallela alle ascisse più o meno all'altezza dei 0,2. Si può fare, per carità, nulla è vietato. Ma la media di un campione presuppone la stazionarietà rispetto al tempo del campione stesso. Ha senso calcolare l'altezza media di 100 trentenni, non ha nessun senso calcolare l'altezza media di un individuo considerando le misure di ogni anno dal primo al trentesimo d'età.
    Per questa ragione parlo di incremento medio: la linea dalla quale calcolo gli scostamenti presuppone la non stazionarietà perché è ovvio che le Temperature seguano un trend in ascesa.
    Dopodiché è altresì ovvio che, essendo il 1998 uno dei più alti della serie storica, considerando una linea che parte da lui e atterra su qualunque anno inferiore, questa debba mostrare una pendenza negativa. Ma, come hai ben compreso, il mio scopo era dimostrare l'eccezionalità del '98 rispetto agli anni precedenti ed immediatamente seguenti. E questo, a mio modesto avviso, lo puoi fare solo considerando un andamento medio (per quanto pssa essere arbitrario il puto di partenza il risultato non cambia). Infatti, dopo il '98 abbiamo avuto anni più caldi di quello ma la sensazione di eccezionalità del '98 rimane. E rimane per il fatto che era notevolmente più caldo dei precedenti, cosa che non può dirsi del 2010 e del 2005 che furono più alti del 1998 ma in misura molto minore di quanto non fosse il 1998 rispetto al 1997. Per capirci: quando il 1998 divenne l'anno più caldo, il 1997 era il secondo in gradutoria. A fine 2013 il '98 è il terzo (dopo '05 e '10) ma il 1997 è scivolato al quattordicesimo.
    Anche per questo tirare una linea o una tendenza dal 1998 è del tutto fuorviante, ed era quello che volevo mostrare con quella rappresentazione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •