Se fosse una media sarebbe, come ricordi, un punto, un valore. Cioè una linea parallela alle ascisse più o meno all'altezza dei 0,2. Si può fare, per carità, nulla è vietato. Ma la media di un campione presuppone la stazionarietà rispetto al tempo del campione stesso. Ha senso calcolare l'altezza media di 100 trentenni, non ha nessun senso calcolare l'altezza media di un individuo considerando le misure di ogni anno dal primo al trentesimo d'età.
Per questa ragione parlo di incremento medio: la linea dalla quale calcolo gli scostamenti presuppone la non stazionarietà perché è ovvio che le Temperature seguano un trend in ascesa.
Dopodiché è altresì ovvio che, essendo il 1998 uno dei più alti della serie storica, considerando una linea che parte da lui e atterra su qualunque anno inferiore, questa debba mostrare una pendenza negativa. Ma, come hai ben compreso, il mio scopo era dimostrare l'eccezionalità del '98 rispetto agli anni precedenti ed immediatamente seguenti. E questo, a mio modesto avviso, lo puoi fare solo considerando un andamento medio (per quanto pssa essere arbitrario il puto di partenza il risultato non cambia). Infatti, dopo il '98 abbiamo avuto anni più caldi di quello ma la sensazione di eccezionalità del '98 rimane. E rimane per il fatto che era notevolmente più caldo dei precedenti, cosa che non può dirsi del 2010 e del 2005 che furono più alti del 1998 ma in misura molto minore di quanto non fosse il 1998 rispetto al 1997. Per capirci: quando il 1998 divenne l'anno più caldo, il 1997 era il secondo in gradutoria. A fine 2013 il '98 è il terzo (dopo '05 e '10) ma il 1997 è scivolato al quattordicesimo.
Anche per questo tirare una linea o una tendenza dal 1998 è del tutto fuorviante, ed era quello che volevo mostrare con quella rappresentazione.
Segnalibri